AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Conversione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=536778)

marmat89 30-01-2019 10:24

Quote:

Originariamente inviata da MayaC. (Messaggio 1062926539)
Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062926536)
Quote:

Originariamente inviata da marmat89 (Messaggio 1062926534)
Mi sa tanto che così partiresti con una tecnica che non ti permetterà grandi cose.
Lo skimmer oltre ad essere inguardabile in vasca è un giocattolo cinese, al doppio dei soldi trovi il buon vecchio e caro tunze 9004 che è sempre un giocattolino ma almeno è pieno di testimonianze di gente che lo usa con ottimi risultati. Se non vuoi fare la sump io andrei su un bm q3, spendi 200 euro ma almeno funziona.
Per le rocce 5 kg non ti bastano e preparati ad una maturazione lunghissima, valuta anche un ibrido con qualche buona roccia viva per accorciare la maturazione ed in ogni caso procurati un paio di litri d'acqua da un acquario ben avviato come starter.

Detto questo a me sembra che il budget che hai è un pò troppo risicato, la vasca non mi sembra il massimo per un marino, secondo me un dolce ben fatto (aquascape, malawi, ...)con lo stesso budget da molte più soddisfazioni di un marino con 2 pesci pagliaccio e qualche corallo smorto.



Concordo ,
Vasca non adatta , skimmer che non funziona, poche rocce .....
Insomma, meglio un dolce ben fatto
Se invece vuoi continuare sul Marino, devi prendere delle pompe di movimento, un impianto d’osmosi, cambiare l’illuminazione (quella del dolce non è adatta)



Ok. La vasca non va bene ma è quella che ho. Attualmente è allestita a dolce. Vorrei convertirla perché ho sempre voluto un marino. Detto questo si il budget è risicato, ma gioca tanto anche il fatto che non ho idea di cosa sia di buona qualità o meno. La sump su quel sito mi dicono che sia integrata, io ancora non ho neppure capito la differenza tra sump e skimmer. Per le rocce so che 5 kg non bastano ne prenderei 10 kg ma è l’unico modello di rocce che ho trovato online di piccole dimensioni. Ora considerato il costo dei coralli, vorrei fare il miglior allestimento possibile per la vasca che ho. Detto questo non mi corre dietro nessuno, quindi se mi consigliate dove e cosa acquistare a prezzi moderati ( ho visto skimmer da 1000€ che non posso proprio permettermi ma 100/200€ si)!
Contate di parlare con una che di marino non sa proprio nulla nulla! Grazie dell aiuto!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scusa io quando ho detto budget limitato non volevo offendere nessuno, cercavo solo di mettere in chiaro che il marino a dei costi decisamente più elevati, andare a risparmio spesso si traduce in "ho buttato un sacco di soldi".

La tua vasca è troppo alta e stretta per allestirci un marino ma non è detto che tu non lo possa fare a prescindere, uno skimmer una sump ed un illuminazione sovradimensionati magari compensano gli handicap della vasca stretta.
La sump in 3 parole è una vasca posizionata sotto a quella principale che funge da filtro, nel tuo caso è comoda perchè ci metti tutta la parte tecnica (schiumatoio compreso) e anche qualche roccia viva in modo da compensare il poco spazio in profondità.
Sul sito ti dice sump integrata perchè gli skimmer a zainetto sono una micro sump con dentro uno schiumatoio, "sump integrata" è semplicemente una trovata commerciale, ma tieni presente che sono modelli molto meno preformanti che ti rubano spazio.

Per il resto segui il consiglio di tutti, LEGGI, se non un libro qualche buona guida. Non serve diventare professori avvolte bastano 3-4 pagine online per farsi un'idea. Io ad esempio ho trovato molto chiara, sintetica e pratica questa: http://www.zooexplora.it/2016/09/22/...icale-sps-lps/

MayaC. 30-01-2019 10:38

Quote:

Originariamente inviata da marmat89 (Messaggio 1062926552)
Quote:

Originariamente inviata da MayaC. (Messaggio 1062926539)
Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062926536)
Quote:

Originariamente inviata da marmat89 (Messaggio 1062926534)
Mi sa tanto che così partiresti con una tecnica che non ti permetterà grandi cose.
Lo skimmer oltre ad essere inguardabile in vasca è un giocattolo cinese, al doppio dei soldi trovi il buon vecchio e caro tunze 9004 che è sempre un giocattolino ma almeno è pieno di testimonianze di gente che lo usa con ottimi risultati. Se non vuoi fare la sump io andrei su un bm q3, spendi 200 euro ma almeno funziona.
Per le rocce 5 kg non ti bastano e preparati ad una maturazione lunghissima, valuta anche un ibrido con qualche buona roccia viva per accorciare la maturazione ed in ogni caso procurati un paio di litri d'acqua da un acquario ben avviato come starter.

Detto questo a me sembra che il budget che hai è un pò troppo risicato, la vasca non mi sembra il massimo per un marino, secondo me un dolce ben fatto (aquascape, malawi, ...)con lo stesso budget da molte più soddisfazioni di un marino con 2 pesci pagliaccio e qualche corallo smorto.



Concordo ,
Vasca non adatta , skimmer che non funziona, poche rocce .....
Insomma, meglio un dolce ben fatto
Se invece vuoi continuare sul Marino, devi prendere delle pompe di movimento, un impianto d’osmosi, cambiare l’illuminazione (quella del dolce non è adatta)



Ok. La vasca non va bene ma è quella che ho. Attualmente è allestita a dolce. Vorrei convertirla perché ho sempre voluto un marino. Detto questo si il budget è risicato, ma gioca tanto anche il fatto che non ho idea di cosa sia di buona qualità o meno. La sump su quel sito mi dicono che sia integrata, io ancora non ho neppure capito la differenza tra sump e skimmer. Per le rocce so che 5 kg non bastano ne prenderei 10 kg ma è l’unico modello di rocce che ho trovato online di piccole dimensioni. Ora considerato il costo dei coralli, vorrei fare il miglior allestimento possibile per la vasca che ho. Detto questo non mi corre dietro nessuno, quindi se mi consigliate dove e cosa acquistare a prezzi moderati ( ho visto skimmer da 1000€ che non posso proprio permettermi ma 100/200€ si)!
Contate di parlare con una che di marino non sa proprio nulla nulla! Grazie dell aiuto!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Scusa io quando ho detto budget limitato non volevo offendere nessuno, cercavo solo di mettere in chiaro che il marino a dei costi decisamente più elevati, andare a risparmio spesso si traduce in "ho buttato un sacco di soldi".

La tua vasca è troppo alta e stretta per allestirci un marino ma non è detto che tu non lo possa fare a prescindere, uno skimmer una sump ed un illuminazione sovradimensionati magari compensano gli handicap della vasca stretta.
La sump in 3 parole è una vasca posizionata sotto a quella principale che funge da filtro, nel tuo caso è comoda perchè ci metti tutta la parte tecnica (schiumatoio compreso) e anche qualche roccia viva in modo da compensare il poco spazio in profondità.
Sul sito ti dice sump integrata perchè gli skimmer a zainetto sono una micro sump con dentro uno schiumatoio, "sump integrata" è semplicemente una trovata commerciale, ma tieni presente che sono modelli molto meno preformanti che ti rubano spazio.

Per il resto segui il consiglio di tutti, LEGGI, se non un libro qualche buona guida. Non serve diventare professori avvolte bastano 3-4 pagine online per farsi un'idea. Io ad esempio ho trovato molto chiara, sintetica e pratica questa: http://www.zooexplora.it/2016/09/22/...icale-sps-lps/



Non riesco a capire sotto dove [emoji28] l’armadietto sotto l’acquario è quello di ferplast e d anche molto stretto. Avete qualche foto? Perché il sito che mi hai allegato fa vedere la vaschetta interna all’acquario
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marmat89 30-01-2019 10:50

Conversione
 
Questo è il mio rio 180 appena allestito( anche la mia vasca non ha le dimensioni giuste):
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...95bfa1959a.jpg

dentro al mobile ci trovi la sump:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...67b348d225.jpg
Sul sito che ti ho linkato non si vede nessuna vasca interna ma solo una sump, quella è la sump.

Dentro la sump ci trovi lo schiumatoio:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b97f36b8bb.jpg

Come, come... come na matriosca!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MayaC. 30-01-2019 10:55

Quote:

Originariamente inviata da marmat89 (Messaggio 1062926556)
Questo è il mio rio 180 appena allestito( anche la mia vasca non ha le dimensioni giuste):
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...95bfa1959a.jpg

dentro al mobile ci trovi la sump:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...67b348d225.jpg
Sul sito che ti ho linkato non si vede nessuna vasca interna ma solo una sump, quella è la sump.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Oh, finalmente riesco a capirci qualcosa! Quindi lo skimmer porta l’acqua sporca in quella vaschetta? E quanto cel’hai grande la vasca nel mobile? Poi quell’acqua la butti o viene rimessa in circolo? Hai detto che ci posso mettere le rocce dentro anche, ho capito male?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marmat89 30-01-2019 14:49

lo schiumatoio non porta nessuna acqua ma pesca quella che sta in sump, l'acqua ci arriva per caduta e viene rimessa in vasca tramite una pompa di risalita.

gerry 30-01-2019 17:02

aspetta, provo a riepilogare.....
NEl marino con sump si ha una vasca sopra (l'acquario) e una vasca sotto (di solito ) dentro al mobile chiamata sump; per questo i mobili da dolce di solito non vanno bene, non ci sta la vasca.
Nella sump si mette una pompa che porta l'acqua nella vasca di sopra (pompa di risalita) , l'acqua dalla vasca di sopra, opportunamente forata, cade nella vasca di sotto (passa dentro ai tubi....)
Nella vasca sump si posiziona la tecnica, (schiumatoio filtri vari riscaldatore galleggiante per il rabbocco ecc ecc)
Lo schiumatoio (che è il filtro della vasca) pesca l'acqua in sump e la ributta in sump "pulita"
Nella sump DEVE trovare posto anche un galleggiante che fa rabboccare l'acqua evaporata, e naturalmente nel mobile deve trovare posto una vasca che contiene l'acqua dolce per i rabbocchi .
La sump deve essere dimensionata in modo tale che contenga la tecnica e l'acqua che scende quando si ferma la pompa di risalita.
Quindi per trasformare un dolce in marino con sump bisogna comprare: skimmer, pompa di risalita, pompe di movimento in vasca, luce, impianto di rabbocco, vasca di rabbocco, impianto d'osmosi, rocce, scarichi e carichi (e forare la vasca) e spesso (quasi sempre) cambiare il mobile
poi in base alla gestione che si sceglie possono servire filtri a letto fluido per resine, reattori di calcio, di zeolite ecc ecc.

Vista la spesa necessaria, secondo me, non conviene adattare una vasca non adatta, il costo della vasca è irrisorio rispetto a tutto il resto, ma le dimensioni sono fondamentali , se metti una vasca sbagliata avrai speso molti soldi e non sarai contento
Quindi valuta tutto molto bene
Non comprare tecnica troppo scarsa, altrimenti alla fine spendi due volte; la tecnica non buona dopo poco la cambi

MayaC. 30-01-2019 19:03

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062926577)
aspetta, provo a riepilogare.....
NEl marino con sump si ha una vasca sopra (l'acquario) e una vasca sotto (di solito ) dentro al mobile chiamata sump; per questo i mobili da dolce di solito non vanno bene, non ci sta la vasca.
Nella sump si mette una pompa che porta l'acqua nella vasca di sopra (pompa di risalita) , l'acqua dalla vasca di sopra, opportunamente forata, cade nella vasca di sotto (passa dentro ai tubi....)
Nella vasca sump si posiziona la tecnica, (schiumatoio filtri vari riscaldatore galleggiante per il rabbocco ecc ecc)
Lo schiumatoio (che è il filtro della vasca) pesca l'acqua in sump e la ributta in sump "pulita"
Nella sump DEVE trovare posto anche un galleggiante che fa rabboccare l'acqua evaporata, e naturalmente nel mobile deve trovare posto una vasca che contiene l'acqua dolce per i rabbocchi .
La sump deve essere dimensionata in modo tale che contenga la tecnica e l'acqua che scende quando si ferma la pompa di risalita.
Quindi per trasformare un dolce in marino con sump bisogna comprare: skimmer, pompa di risalita, pompe di movimento in vasca, luce, impianto di rabbocco, vasca di rabbocco, impianto d'osmosi, rocce, scarichi e carichi (e forare la vasca) e spesso (quasi sempre) cambiare il mobile
poi in base alla gestione che si sceglie possono servire filtri a letto fluido per resine, reattori di calcio, di zeolite ecc ecc.

Vista la spesa necessaria, secondo me, non conviene adattare una vasca non adatta, il costo della vasca è irrisorio rispetto a tutto il resto, ma le dimensioni sono fondamentali , se metti una vasca sbagliata avrai speso molti soldi e non sarai contento
Quindi valuta tutto molto bene
Non comprare tecnica troppo scarsa, altrimenti alla fine spendi due volte; la tecnica non buona dopo poco la cambi



Ok. Partendo dalla cosa più banale. Non sono assolutamente in grado di forare la vasca. Le cose sono due. O mi tengo il dolce o metto in vendita tutto e ricompro. Valuterò. Grazie, siete sempre preziosi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pedroju 30-01-2019 19:29

Non ti scoraggiare, le possibilità sono due, una vasca da 150-200 che può essere "non più facile" ma perdona qualche errorino ma ti converrebbe con sump.... cosi riesci a mettere uno skimmer più performante....
Altrimenti potresti pensare ad un nano-reef 60-90 senza sump, skimmer interno tipo tunze 9001 una vaschetta dannerle da 60, una plafoniera radion.....
Sistema di rabbocco, impianto osmotico, pompe..... il sistema sarebbe più fragile, ma niente che non si riesca a superare, a patto sempre di studiare..... é portante che tu capisca cosa fai! E rispettare certe regole.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

marmat89 31-01-2019 00:03

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062926577)
Vista la spesa necessaria, secondo me, non conviene adattare una vasca non adatta, il costo della vasca è irrisorio rispetto a tutto il resto, ma le dimensioni sono fondamentali , se metti una vasca sbagliata avrai speso molti soldi e non sarai contento.


Bo alla fine basta sovradimensionare la tecnica, poi a cambiare vasca si fa subito se non sei contento. Che poi non vedo perché uno non dovrebbe, semplicemente sarai limitato.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da MayaC. (Messaggio 1062926590)

Ok. Partendo dalla cosa più banale. Non sono assolutamente in grado di forare la vasca. Le cose sono due. O mi tengo il dolce o metto in vendita tutto e ricompro. Valuterò. Grazie, siete sempre preziosi!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Nessuno è in grado di forare una vasca, dovresti andare da un vetraio e fartelo fare, ma è la cosa più banale ed economica, te la cavi con 20 euro. È tutto il resto il problema, se non ti vuoi sbattere troppo a fare la sump la strada dello schiumatoio a zainetto è sempre percorribile. Secondo me te la puoi cavare con un ottimo schiumatoio esterno150-200€, lampade led da sostituire ai t5 150-200€, pompa di movimento50€, rocce vive 150€. Spenderai 400-500 euro e secondo me qualche soddisfazione te la togli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marmat89 31-01-2019 00:52

Io farei così:
https://i.postimg.cc/k6NrXhyb/Scherm...e-23-42-06.png

Aggiungi 10-15 kg di rocce sai qual'è il budget minimo per una vasca decente.
Tutto molto semplice da montare e da gestire, magari non potrai allevare chi sa quali coralli ma poi quando avrai più esperienza cambi vasca.
Sul mercatino del forum riesci a risparmiare più della metà se hai pazienza


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12748 seconds with 13 queries