AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   acqua con silicati alle stelle (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=536401)

Loris58 30-12-2018 09:46

Quote:

Originariamente inviata da ClaudioLorenzon (Messaggio 1062924221)
Sì scusa, filtro anti sedimenti! Il problema sono solo le resine, di tutte quelle provate, alcune funzionano ma durano poco (a base di ferro), alcune sui silicati non hanno fatto nulla (ceramiche tipo Seachem) e pure quelle della Forwater (desilco, ecc...) durano pochissimo, quelle che stò usando attualmente invece tengono bene, stanno iniziando adesso a cambiare colore nel primo centimetro del vessel, ma una volta esauste, il bello è che si ripristinano, quindi penso di aver trovato il sistema perfetto per me.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Grazie Claudio

penso che proverò a fare qualcosa del genere anch'io, il mio impianto è un pò più semplice ma comunque posso prelevare l'acqua prefiltrata dall'uscita del filtro a carbone prima della membrana e miscelarla in uscita ad essa per poi passare tutto nel vessel con la resina antisilicati, unico neo e che l'acqua di miscelazione non sarà più stabulata come prima e sarà da tenere sott'occhio anche il filtro a carbone che dovrà eliminare il cloro molto bene, il fitro sedimenti è già in linea su tutto l'impianto. Per la durezza non c'è problema uso acqua tenera anch'io in quanto avevo dei discus in vasca e sto aspettando che maturi un pò l'acquario ma avendoli trasferiti giocoforza in un'altro contenitore di fortuna dovrò reinserirli quanto prima.
Mi puoi dire il processo di rigenerazione come avviene e quanti cicli reggono queste resine?
Ciao

ClaudioLorenzon 30-12-2018 10:28

La stabulazione non serve più nel momento in cui filtri con carbone attivo, ovviamente la cartuccia andrà cambiata o ogni X litri d'acqua prodotta come da scheda tecnica, o ogni 6 mesi, quante rigenerazioni possano sopportare non te lo so proprio dire, sarà da vedere, ma già quando l'ho rigenerata tre volte, ho già guadagnato alla grande rispetto ad utilizzarne di usa e getta, per rigenerarle si immergono in una soluzione tra l'altro che Ocean Life vende già pronta, che non è altro che acqua e soda caustica, se ovviamente conosci qualcuno che lavora negli impianti di depurazione, le stesse resine anioniche forti (le deboli non riescono ad eliminare il silicio) te le procura ad un prezzo che è 1/100 quello che le paghiamo noi confezionate per acquariologia! Pensa che ne ho di deionizzanti a letto misto da utilizzare nel quarto stadio dell'impianto, che il mio amico non ha neanche voluto i soldi, in quanto un sacco da 25kg gli costa tipo 35/40€ e me ne ha dati 5kg, così per i prossimi chissà quanti anni, non serve che me le compri!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Loris58 30-12-2018 15:09

Ok ora vedo di attrezarmi per le resine e cosa riesco a trovare per il vessel + raccordi l'avevo già e dovrei avere anche una valvola a spillo.
Scusa un'altra domanda ma il filtro deionizzante che ruolo ha?

Asterix985 30-12-2018 17:35

Quote:

Originariamente inviata da ClaudioLorenzon (Messaggio 1062924184)
Certamente, ma considerando i valori di silicati presenti nel nostro territorio e quindi nell'acqua, mi sarebbe venuto un dubbio vedendo silicati bassi che non alti, quindi sicuramente è più corretto vedere un valori di SiO2 a 30 che a 1, questo volevo dire

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

D'accordo ma ci sono anche zone d'Italia dove dal rubinetto esce acqua tenera e leggermente acida .. anche da me i silicati sono alle stelle ma non e' detto che sia ovunque così .

Loris58 30-12-2018 19:21

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062924267)
Quote:

Originariamente inviata da ClaudioLorenzon (Messaggio 1062924184)
Certamente, ma considerando i valori di silicati presenti nel nostro territorio e quindi nell'acqua, mi sarebbe venuto un dubbio vedendo silicati bassi che non alti, quindi sicuramente è più corretto vedere un valori di SiO2 a 30 che a 1, questo volevo dire

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

D'accordo ma ci sono anche zone d'Italia dove dal rubinetto esce acqua tenera e leggermente acida .. anche da me i silicati sono alle stelle ma non e' detto che sia ovunque così .

ok, quello che cercavo di capire era il salto poichè in passato non avevo mai avuto grossi problemi di silicati e in merito a questo non testavo molto spesso i Sio2 in fatti prima di questo avevo testato l'acqua a Maggio ed era nei valori cui riportavo.
Probabilmente questo è dovuto all'approvigionamento idrico del mio comune in quanto normalmente abbiamo il nostro piccolo bacino ma siamo allacciati anche alla rete idrica di Tavarnelle e con essa di Bilancino M.llo.
Detto questo nel tempo ho visto variare di molto anche la durezza questo probabimente è dovuto a una sorta di addolcitore comunale che hanno installato qualche anno fà, ho visto passare il Gh da 27 a 17 e un Kh di pari valore a Ph 7.1/7.2.
Probabilmente con queste variazioni la soluzione migliore sarà di passare tutto tramite osmosi e poi testare al taglio finale. In passato ma anche tutt'ora ho provato ad usare vari sali e acqua tutta di RO ma non mi soddisfa molto in quanto non riesco atrovare il giusto equilibrio delle durezze e conducibilità. ho provato sera salt alza molto la conducibilità ma il kh rimane a zero e il Gh comunque basso, l'equilibrium dell seachem forse sarebbe quello più giusto ma non si scioglie mai.
Scusa Asterx forse mi dilungo troppo e sto andando fuori tema ma sto cercando una soluzione ai Sio2
Ciao

Loris58 06-01-2019 11:56

aggiornamento
 
nuovi test sio2 alla fonte 30mg/l acqua di RO in uscita 0,2/0,3 mg/l
acqua di taglio 50% di rete SIO2 in vasca 6 mg/l test utilizzati JBL e Salifert.
L'aqcuario è stato riallestito 18 giorni fà completamente a nuovo, per ora ho visto qualche diatomea sugli echinodorus durante la prima settimana peraltro già scomparse, per il resto vasca in maturazione attendo sviluppi se rimane così non credo che farò grandi correzioni per abbassare i silicati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08187 seconds with 13 queries