![]() |
Più che dai tubi dipende dall'impianto della plafoniera. Ma non è pericoloso.
|
Succede anke a me!!!! :-D
|
Piuttosto, SARAT, ho visto le caratteristiche delle tue lampade e devo dire che non mi piacciono gran che... #07
Molte persone con quell'abbinamento dicono che si sono trovate in difficoltà... e i 25 Watt sono pure difficili da trovare di tonalità più "normali" (tipo 4000°K o 6500°K, ad esempio) senza dover spendere una pazzia in neon fatti apposta per acquariologia, che come spettro luminoso sono praticamente identici a neon industriali Osram o Philips ma che in ferramenta, nella misura da 25W, non vendono. |
ma per difficoltà tu ti riferisci al fatto che non si possono
trovare in un qualunque negozio di ferramenta? o difficoltà di ambientazione in acquario? |
Entrambe le cose: mi pare che la misura da 25W sia usata solo in ambito acquaristico, per cui si trova solo nei negozi di acquari dove li fanno pagare d più; poi (ma io non li ho mai provati, quindi vado per sentito dire, e ogni acquario è un mondo a sé, quindi ciò che vale per mille persone può anche non valere per un singolo caso particolare) il 14.000°K pare sia abbastanza propenso a far nascere alghe. Il 6800°K è una temperatura di colore strana, al di fuori della zona di maggiore sensibilità delle piante, che sta nelle zone sotto ai 5000°K e attorno ai 10.000°K. Non dovrebbe avere grandiose funzioni fitostimolanti...
Cmq non è detto per forza che a te non vadano bene! Bisogna provarli per un po' e vedere come va effettivamente dentro la vasca. Fra un po' di tempo ti renderai conto anche tu se nel tuo caso funzionano bene o no. |
Quote:
|
Guarda qui:
http://www.naturacquario.net/lux/fluorescenti.htm subito in alto ci sono gli schemini sulla sensibilità della clorofilla e delle piante alle varie tonalità di luce: la clorofilla ha due picchi sul blu e due più bassi sul rosso (e un "buco" fra le due zone), le piante hanno una marcata gobba sul rosso. La zona rossa sta addirittura sui 3000°K, i picchi blu attorno ai 10.000°K. In mezzo, niente di che... |
effettivamente ancora è da pochino che le ho cambiate...
staremo a vedere... finora non ho nessun problema...speriamo bene... |
mah io la faccio più breve,nel senso che la media dei kelvin dell'intero impianto d'illuminazione devrebbe stare intorno ai 5700k° che se nn erro è la gradiazione della luce del sole.Sicuramente 14.000k° stanno meglio su un marino che su un dolce.Però è solo un modesto parere di uno che d'illuminazione ne mastica poco,diciamo lo stretto necessario.
|
Quote:
Non ci sarebbe stato bisogno di creare una sezione apposta per le questioni di illuminazione |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl