![]() |
Io non ho comprato nessun libro, ho letto vari post sul forum e seguitl'esperienza di chi ha acquari da molti anni ma soprattutto ha raggiunto i risultati che volevo ottenere io. Ricordati che le parole non servono sono i fatti che contano e io mi fido di più delle parole di chi ha raggiunto quello che dice di aver fatto non solo chi parla di teoria che il più delle volte sono solo sue teorie :-))
E ti consiglio anche di trovarti, quando avrai un pò di esperienza in più che ti farà capire chi può essere un bravo negoziante a cui affidarti. Perchè prima o poi pesci e coralli li dovrai andare a comprare e forse anche qualcos'altro. Io la sump la consiglio senza scomparti, solo 5 vetri perchè è più economica, più facile da pulire e ci stanno più strumenti. Lo skimmer è lo skimmer e il reattore di calcio è il reattore di calcio. Sono due strumenti diversi. |
Differenza tra skimmer e reattore di calcio
Lo skimmer è ( con estrema semplificazione) un tubo in cui una o più pompe miscelano ed emulsionano aria e acqua, formando bolle che legano proteine ed altro ; queste bolle vanno in bicchiere di raccolta e da lì le butti via , quindi togli dalla vasca gli inquinanti prima che si degradino - spiegazione molto poco tecnica e semplificata . Il reattore di calcio è un tubo con dentro un materiale e in cui viene immessa acqua della vasca e CO2 ( quindi ti serve una bombola, io uso estintori) ; la co2 acidifica l’acqua e fa sciogliere il materiale calcareo, L’acqua tornando in vasca apporta quindi Carbonati e gli altri elementi di cui era formato il materiale. Io ho una sump senza scomparti e mi trovo bene , il reattore di calcio l’ho messo sotto la vasca ma fuori dalla sump. Le vasche marine è bene siano aperte per favorire gli scambi gassosi, se chiuse poi avresti più problemi con la temperatura e non potresti mettere una Plafo adeguata |
bene, una sump con solo uno scomparto allora la posso fare da me, solo inizia a preoccuparmi il discorso della co2, bombola o estintore, estintore cosa intendi? io ne ho in mente solo uno ovvero quello per incendi, ora guardo in internet, ma se puoi darmi una dritta mi fai un piacere. ;-)
|
Gerry intendeva dire che come bombola usa quella come si usano per gli estintori. Ti serve una bombola con riduttore di pressione, alla fine deve entrarci un gas compresso. Io ti consiglio visto che non hai intenzione di allevare sps per il momento, di usare il metodo balling (utilizzando la pompa dosometrica) è molto più semplice da usare e regolare. Di solito il reattore di calcio si usa in vasche con alti consumi che renderebbero il metodo balling molto oneroso ma se hai bassi consumi per me non è il metodo ottimale. Il reattore di calcio non è proprio facilissimo da regolare per chi non è esperto e il rischio di fare errori è maggiore. Considera poi che sarà un investimento che farai dopo diversi mesi quindi hai tutto il tempo per pensarci ed informarti. La mia vasca gira da 11 mesi e con 9 coralli (2 LPS e 7 SPS) di piccole dimensioni, ho consumi bassi e riesco a tenere i valori dell'acqua bilanciati con i cambi acqua settimanali del 10% del volume della vasca e non ho ancora avuto il bisogno di ricorrere all'uso di una dosometrica. Che comunque acquisterò penso il mese prossimo (però dopo tanto tempo rispetto alla situazione in cui sei tu)
|
Quote:
|
Non conosco nessuno che abbia avuto un gatto che si è lanciato nell'acquario. Siccome la maturazione in un acquario marino è lunga (specialmente se segui il metodo DSB piuttosto che berlinese) puoi iniziare a far girare la vasca, quindi metti tutto il necessario come acqua, rocce, pompe di movimento, plafoniera, sump con skimmer, riscaldatore e pompa di risalita, vaschetta per il rabbocco dell'evaporazione con osmoregolatore. Questo è il necessario per iniziare, da quello che scrivi vuoi inserire qualche corallo molle (quindi facili e poco esigenti) e qualche pesce tradizionale come il "pesce pagliaccio" non hai bisogno di strumenti tecnici molto performanti e costosi.
|
Io ho sempre avuto gatti e mai nessuno ha tentato di entrare in vasca,
Ora però ho un Maine coon ed è attirato dall’acqua ,non dalla vasca, ogni tanto (se non gli riempio la sua vaschetta ) si fa un tuffo in sump [emoji35][emoji35][emoji35] Questo è il mio reattore di calcio con la bombola https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0104c726f7.jpg |
Quote:
|
acquario marino prima volta, proprio prima!!!
In una vasca grande la sump è praticamente obbligatoria, gli skimmer appesi o interni non sono performanti e sono molto rumorosi inoltre senza sump tutta la tecnica va in vasca
Fossi in te non penserei nemmeno ad una vasca senza sump, la sump e la tecnica nel mobile, con mobile chiuso non si vede e non si sente, tutto appeso o in vasca ..... Inoltre ti ricordo che DEVI avere una vasca per il rabbocco automatico, a mano non riuscirai a farlo e avrai sbalzi continui di salinità , Tolto lo skimmer il resto della tecnica lo usi o meno in base alla gestione della vasca e agli animali allevati Come ti hanno detto, per molli e qualche pesce, probabilmente ti basta gestire la vasca con adeguati cambi fatti con un buon sale; se invece vorrai coralli duri un sistema di reintegro della triade (Ca Mg e kh ) ti servirà Il dsb ti permette di avere meno rocce, ma avrai un tempo di maturazione della vasca molto lungo e non dovrai mettere animali che rivoltino la sabbia o che si cibino di benthos (fino a che non saprai gestire bene la vasca) |
se il metodo dsb è lungo e aberrante, cosa mi consiglieresti, tenuto conto che uno strato di sabbia o carbonato che sia la voglio mettere. Una sump a tre scomparti, uno con rabbocco, uno con skimmer ed eventualmente dosometrica, scarterei reattore di calcio ma come reintegro la triade? ho cercato in internet dosometrica e mi rimanda ad un semplice pompa con centralina con tre tubicini o poco differente. Potreste spiegarmi come agisce una dosometrica e come si usa se devo reintegrare tre valori? qualcuno ha foto?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl