AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Valori costantemente anomali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=535416)

Asterix985 01-11-2018 09:53

Quote:

Originariamente inviata da luca-dep (Messaggio 1062919169)
Salve a tutti,
Ho un 90lt netti i cui valori sono:
PH 8
KH 5.5
GH 8
No2 0
No3 vicini allo 0
Al momento non ho ospiti pinnuti (apparte flora e svariate planorbarius) a causa dei valori diversi da ciò che avevo in mente. Sono indeciso sulla specie che vorrei allevare ma di certo non poecilidi XD
Premetto di dover abbassare ancora le durezze, ma seppur usando co2(fai da te), foglie di catappa, estratti di foglie di catappa, pigne di ontano, foglie di quercia ed estratti di torba, senza considerare che il substrato è ricco di torba il PH continua a restare 8 o più.
Ho provveduto ad eliminare eventuali rocce o arredi calcarei ma nulla. Vorrei ottenere un PH che sia almeno neutro. Cosa posso fare ancora?????
Grazie a tutti in anticipo per i vostri preziosi consigli.

Tutti gli acidificanti che stai utilizzando sono blandi cioe' fanno poco o niente al Ph in piu' un kh a 5.5 ha un buon effetto tampone .
Prova come prima cosa a diminuire il Kh con l'osmosi , se hai pesci in acquario non fare cambi di sola osmosi .. portandolo a 4 magari vedi qualche risultato sul ph .
Pero' come ti ho detto e' probabile che anche così non vedrai risultati apprezzabili sul Ph , calcola poi che acidificanti naturali e co2 assieme sono rischiosi da utilizzare perche' fai fatica a regolarti con quantita' di co2 da erogare .
Quindi ricapitolando , puoi acidificare sia con torba che con co2 ma evita di fare le due cose assieme o comunque qualche foglia e pigna la puoi anche utilizzare con la co2 ma non riempire l'acquario di estratti e altro assieme alla co2 .
Poi investi qualcosa in un impianto co2 come si deve , questi artigianali sono poco efficaci e spesso fanno piu' male che bene .
Se invece voi tenere piante semplici e acqua ambrata io userei la torba .

luca-dep 01-11-2018 11:18

Va bene mi arrendo! #e39 i prossimi cambi li faccio con acqua RO portando il KH tra 3 e 4, poi ci vado giù pesante di acidificanti naturali e CO2. Se non riesco manco stavolta rinuncio #07
In ogni caso vi tengo aggiornati :D

luca-dep 01-11-2018 11:48

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062919346)
Quote:

Originariamente inviata da luca-dep (Messaggio 1062919169)
Salve a tutti,
Ho un 90lt netti i cui valori sono:
PH 8
KH 5.5
GH 8
No2 0
No3 vicini allo 0
Al momento non ho ospiti pinnuti (apparte flora e svariate planorbarius) a causa dei valori diversi da ciò che avevo in mente. Sono indeciso sulla specie che vorrei allevare ma di certo non poecilidi XD
Premetto di dover abbassare ancora le durezze, ma seppur usando co2(fai da te), foglie di catappa, estratti di foglie di catappa, pigne di ontano, foglie di quercia ed estratti di torba, senza considerare che il substrato è ricco di torba il PH continua a restare 8 o più.
Ho provveduto ad eliminare eventuali rocce o arredi calcarei ma nulla. Vorrei ottenere un PH che sia almeno neutro. Cosa posso fare ancora?????
Grazie a tutti in anticipo per i vostri preziosi consigli.

Tutti gli acidificanti che stai utilizzando sono blandi cioe' fanno poco o niente al Ph in piu' un kh a 5.5 ha un buon effetto tampone .
Prova come prima cosa a diminuire il Kh con l'osmosi , se hai pesci in acquario non fare cambi di sola osmosi .. portandolo a 4 magari vedi qualche risultato sul ph .
Pero' come ti ho detto e' probabile che anche così non vedrai risultati apprezzabili sul Ph , calcola poi che acidificanti naturali e co2 assieme sono rischiosi da utilizzare perche' fai fatica a regolarti con quantita' di co2 da erogare .
Quindi ricapitolando , puoi acidificare sia con torba che con co2 ma evita di fare le due cose assieme o comunque qualche foglia e pigna la puoi anche utilizzare con la co2 ma non riempire l'acquario di estratti e altro assieme alla co2 .
Poi investi qualcosa in un impianto co2 come si deve , questi artigianali sono poco efficaci e spesso fanno piu' male che bene .
Se invece voi tenere piante semplici e acqua ambrata io userei la torba .

Ah scusa non avevo letto il tuo commento. Tu consigli di acidificare separatamente e sembra un argomento valido per capirne eventuali effetti. In ogni caso abbassare le durezze è la priorità.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da luca-dep (Messaggio 1062919359)
Quote:

Originariamente inviata da asterix985 (Messaggio 1062919346)
Quote:

Originariamente inviata da luca-dep (Messaggio 1062919169)
salve a tutti,
ho un 90lt netti i cui valori sono:
Ph 8
kh 5.5
gh 8
no2 0
no3 vicini allo 0
al momento non ho ospiti pinnuti (apparte flora e svariate planorbarius) a causa dei valori diversi da ciò che avevo in mente. Sono indeciso sulla specie che vorrei allevare ma di certo non poecilidi xd
premetto di dover abbassare ancora le durezze, ma seppur usando co2(fai da te), foglie di catappa, estratti di foglie di catappa, pigne di ontano, foglie di quercia ed estratti di torba, senza considerare che il substrato è ricco di torba il ph continua a restare 8 o più.
Ho provveduto ad eliminare eventuali rocce o arredi calcarei ma nulla. Vorrei ottenere un ph che sia almeno neutro. Cosa posso fare ancora?????
Grazie a tutti in anticipo per i vostri preziosi consigli.

tutti gli acidificanti che stai utilizzando sono blandi cioe' fanno poco o niente al ph in piu' un kh a 5.5 ha un buon effetto tampone .
Prova come prima cosa a diminuire il kh con l'osmosi , se hai pesci in acquario non fare cambi di sola osmosi .. Portandolo a 4 magari vedi qualche risultato sul ph .
Pero' come ti ho detto e' probabile che anche così non vedrai risultati apprezzabili sul ph , calcola poi che acidificanti naturali e co2 assieme sono rischiosi da utilizzare perche' fai fatica a regolarti con quantita' di co2 da erogare .
Quindi ricapitolando , puoi acidificare sia con torba che con co2 ma evita di fare le due cose assieme o comunque qualche foglia e pigna la puoi anche utilizzare con la co2 ma non riempire l'acquario di estratti e altro assieme alla co2 .
Poi investi qualcosa in un impianto co2 come si deve , questi artigianali sono poco efficaci e spesso fanno piu' male che bene .
Se invece voi tenere piante semplici e acqua ambrata io userei la torba .

ah scusa non avevo letto il tuo commento. Tu consigli di acidificare separatamente e sembra un argomento valido per capirne eventuali effetti. In ogni caso abbassare le durezze è la priorità.

grazie

Marco Conti 01-11-2018 14:42

Secondo me la priorità non è abbassare il kH, anche se mezzo punto lo puoi abbassare, ma fornirti di un impianto co2 efficiente e affidabile.#70

luca-dep 02-11-2018 02:49

Quote:

Originariamente inviata da Marco Conti (Messaggio 1062919373)
Secondo me la priorità non è abbassare il kH, anche se mezzo punto lo puoi abbassare, ma fornirti di un impianto co2 efficiente e affidabile.#70

Sai darmi un prezzo indicativo per un impianto buono?
Grazie anticipatamente

Marco Conti 05-11-2018 08:39

Ciao Luca,
purtroppo no, io quando avevo il mio impianto avevo preso tutti pezzi separati (atomizzatore, riduttore, bombola ricaricabile, valvola non ritorno).
Prova a cercare in rete. La bombola, se riesci, prendila ricaricabile, e occhio alla data di revisione della bombola nel caso la trovassi usata.

luca-dep 05-11-2018 14:29

Grazie mille dei consigli #70

luca-dep 16-11-2018 15:24

Salve a tutti, sono qui per un breve aggiornamento:
Settimanalmente continuo a fare i soliti cambi di circa il 20/25% con un acqua in bottiglia che ha un residuo fisso di 22mg/l un CE sotto i 50 ųs/cm e di conseguenza un KH e GH non misurabili dai normali test obbistici ma comunque molto prossimi allo zero.
Il punto è che con i cambi il GH continua a scendere mentre il KH sale e non riesco a darmi una spiegazione.
Qualcuno sa dirmi dove sbaglio?
Grazie a tutti

ilVanni 16-11-2018 15:46

Quote:

Originariamente inviata da luca-dep (Messaggio 1062921036)
un acqua in bottiglia che ha un residuo fisso di 22mg/l un CE sotto i 50 ųs/cm e di conseguenza un KH e GH non misurabili dai normali test obbistici ma comunque molto prossimi allo zero.

La conseguenza non è ovvia. Sei sicuro che abbia GH e KH nulli? Che acqua è?

Se fai cambi con acqua a durezze nulle (verificalo però, perché un'acqua in bottiglia così mi pare inusuale), il KH viene per forza dalla dissoluzione di carbonati (arredi, fondo, eventuali grsse incrostazioni di calcare vecchie, ecc.)

DUDA 16-11-2018 17:13

Mi pare strano che un acqua minerale abbia durezze irrilevabili.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08858 seconds with 13 queries