![]() |
Caro Mauro
non prenderlo come un accanimento nei tuoi confronti ma continuo a vedere nelle tue parole grande insicurezza sull'argomento le resine di cui parli tu e su cui concorda con te il "tuo link" sono resine espanse (anche queste del periodo precambriano) che non c'entrano niente con le resine di cui parliamo noi che sono a scambio ionico e a base di alluminio o ferro o altro che hanno solo ed esclusivamente una funzione chimica |
Nella sezione "metodi di gestione" c'è un topic in evidenza dal titolo "non perdiamo di vista le basi" .. è abbastanza esauriente su come allestire una vasca marina.
La precisazione di Triglauco sulle resine a scambio ionico è corretta: me ne scuso ma lo davo per scontato (in genere per noi com resine intendiamo rowa e affini .. che servono x assrobire i PO4) |
Ottimo suggerimento, il topic del forum indicato e' esaustivo. Purtroppo l'organizzazione dei forum non sempre consente di trovare con facilita' le nozioni giuste.
In pratica quindi posso risparmiare il filtro e mettere in conto l'acquisto di 40 kg di rocce vive (ovviamente risparmio anche sulla sabbia...) visto che Rovero (che fra poco, correttamente, citeremo con l'articolo davanti) dice che elementi essenzali sono vasca, acqua, schiumatoio, rocce, pompe e luci ed e' corretto procedere costruendo l'acquario in parallelo alla propria conoscenza sfruttando di volta in volta l'esperienza comune per la soluzione dei problemi che si pongono. Grazie ancora e a presto. Mauro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl