AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   acquario e risparmio energetico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=53463)

wlaguzzi 01-09-2006 15:28

ok, mi fa piacere che il tema sia "sentito"...
per i problemi legati alla sicurezza avevo già detto nel secondo post che sarebbe preferibile il circuito del liquido posizionato tra coperchio e neon, quindi nessun problema di condensa (dato che l'ambiente è già umido di per se').
In questo modo si porterebbe un pò del calore accumulato in alto, verso il basso (in acqua).
Inoltre il problema dell'eccessivo riscaldamento non si porrebbe strutturando il sistema in modo da fornire un riscaldamento "iniziale". Come avevo anticipato, il tutto è studiato per ridurre (non per escludere) il funzionamento del riscaldatore.
Ok, comunque diciamo che il sasso è lanciato... se qualcuno ha idee sul possibile risparmio energetico dei ns. acquari si faccia avanti!

#36#
Ale

koda91 01-09-2006 20:35

secondo me potresti mettere il reattore in uno scatolino attillato di pvc o plastica in modo da aumentare l'isolamento,
cmq io non ci tengo per ora a fare ciò :-))
e sinceramente non dormirei tranquillo pensando che qualcuno ignorando i pericoli possa farsi del male con questa idea #07 #07 #07
non tanto durante il lavoro , ma a lungo andare capita di non staccare la spina...(io ho spostato apposta la presa principale in modo da staccare facilmente il tutto ogni qualvolta metto le mani in acqua)inoltre la mia vaschettina è di soli 60 litri e non vado sul lastrico per qualche kilowatt in più,

naturalmente questa era solo una parentesi,
ma c'è tutto il mio interesse per ora teorico a questa idea

kurtzisa 01-09-2006 20:43

con il costo di un paio di euro ci sono delle "pastiglie" che si utilizzano nelle auto, sono fatte di un materiale che ad una certa temperatura aprono una valvola e fanno circolare l'acqua, oppure fanno anche il contrario... Le ho viste un paio di volte. Si trovano nel cirucito di riscaldamento della macchina, ho visto mio padre un paio di volte farle bollire nell' acuqa per vedere se si aprivano giuste... forse si puo' provare con quelle ma non sono sicuro

koda91 02-09-2006 12:01

di solito l'acqua dell'acquario non dovrebbe superare i 30 °


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08469 seconds with 13 queries