AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Progetto dedicato a Betta Splendens, consigli!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=534031)

robymanson 09-09-2018 07:19

Ciao ragazzi, finalmente ci siamo! ho finito di pulire ben bene la vasca che era stata allestita a marino, ed ora è pronta per il dolce.
Ho optato per una cornice in legno superiore dove incastrarci una lastra di plexy leggermente inclinata. vediamo come va, se poi crea problemi sarà sempre modificabile la copertura.
In linea di massima, la decisione sui pinnuti è di 1 Betta maschio e 2 femmine, più qualche Otocinclus e boraras brigittae. Tanto li voglio introdurre dopo un mesetto dall'avvio, quindi c'è tempo ancora per ragionarci su, l'unico dubbio sta sulle femmine, se 1, 2 o nessuna. Io in ogni caso metto molta vegetazione ed anfratti, in modo che i rifugi e nascondigli ci siano.
Fondo fertilizzato e di granulometria 1-2 mm (va bene o consigliate ulteriormente più fine?).

Mi confermate i valori dell'acqua da mantenere?
visto le specie selezionate pensavo a pH circa 6,5 e Temperatura circa 24°C, mentre chiedo a voi se di partenza è meglio usare acqua di osmosi oppure del rubinetto, e poi sistemarla coi vari additivi. Di base nella mia zona ad ovest di milano, l'acqua del rubinetto è abbastanza calcarea.

Grazie per la dritta sull'acqua, poi sarà pronto a partire.

dave81 10-09-2018 10:17

Quote:

e di partenza è meglio usare acqua di osmosi oppure del rubinetto, e poi sistemarla coi vari additivi
additivi? ma anche no, per carità
è sufficiente tagliare l'acqua di rubinetto con un po' di osmosi, per ottenere i valori desiderati
i valori non devono essere precisissimi, l'importante è non avere un'acqua molto calcarea.

i più fissati/puristi si creano l'acqua ad hoc, partendo dall'osmosi pura e aggiungendo sali, ma è un costo maggiore e un impegno maggiore. non mi sembra il caso.

ravasioluca 10-09-2018 12:35

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062913817)
Quote:

e di partenza è meglio usare acqua di osmosi oppure del rubinetto, e poi sistemarla coi vari additivi
additivi? ma anche no, per carità
è sufficiente tagliare l'acqua di rubinetto con un po' di osmosi, per ottenere i valori desiderati
i valori non devono essere precisissimi, l'importante è non avere un'acqua molto calcarea.

i più fissati/puristi si creano l'acqua ad hoc, partendo dall'osmosi pura e aggiungendo sali, ma è un costo maggiore e un impegno maggiore. non mi sembra il caso.

Ma tagliando l'acqua di rubinetto si deve far decantare per eliminare il cloro o si può usare con RO?

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12077 seconds with 13 queries