AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   un aiuto per il mio disastroso inizio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=533324)

vince87 23-06-2018 18:32

la demineralizzata del supermercato và bene a condizione di leggere l'etichetta per controllare se c'è scritto "ottenuta meccanicamente" o "ottenuta da osmosi".
quel gh è basso per i molly ma non credo sia quella la causa.

a me suona strano il fatto che tu abbia avuto l'acqua limpida sin dall'inizio considerando che i legni fanno diventare l'acqua gialla per almeno i primi 4 mesi.

semi ot: mai comprare mix di piante perchè i venditori non conaiderano l'allelopatia.
hai l'hygropila che contrasta la bacopa e la ludwigia. la cryptocoryne contrasta la ludwigia.

ilVanni 23-06-2018 19:04

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062909090)
la demineralizzata del supermercato và bene a condizione di leggere l'etichetta per controllare se c'è scritto "ottenuta meccanicamente" o "ottenuta da osmosi".

Non consiglio di usarla a prescindere. Oltretutto, "meccanicamente" non la produci proprio, semmai tramite resine a scambio ionico.
Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062909090)
semi ot: mai comprare mix di piante perchè i venditori non conaiderano l'allelopatia.
hai l'hygropila che contrasta la bacopa e la ludwigia. la cryptocoryne contrasta la ludwigia.

Lo chiedo ogni volta (senza mai avere risposta): la fonte di queste str... strane affermazioni è sempre il consueto, solito forum in cui se a qualcuno secca una pianta è colpa del cipresso del vicino? Non c'è una fonte attendibile? Non è meglio evitare di ripeterle continuamente senza una fonte?

vince87 23-06-2018 19:12

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062909093)
Lo chiedo ogni volta (senza mai avere risposta): la fonte di queste str... strane affermazioni è sempre il consueto, solito forum in cui se a qualcuno secca una pianta è colpa del cipresso del vicino? Non c'è una fonte attendibile? Non è meglio evitare di ripeterle continuamente senza una fonte?

no. l'allelopatia in acquario esiste anche se non si sà come, perchè e quando accade.
nemmeno la walstad ha dato una spiegazione da renderla ufficiale però anche lei ha detto che può capitare e probabilmente è un sistema di difesa . se per te la walstad non è una fonte attendibile possiamo anche fare acquariofilia "a caso" e a questo punto inutile dire agli altri di informarsi perchè tanto qualsiasi fonte per te non và bene.

ilVanni 24-06-2018 22:39

Quote:

Originariamente inviata da vince87 (Messaggio 1062909094)
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062909093)
Lo chiedo ogni volta (senza mai avere risposta): la fonte di queste str... strane affermazioni è sempre il consueto, solito forum in cui se a qualcuno secca una pianta è colpa del cipresso del vicino? Non c'è una fonte attendibile? Non è meglio evitare di ripeterle continuamente senza una fonte?

no. l'allelopatia in acquario esiste anche se non si sà come, perchè e quando accade.
nemmeno la walstad ha dato una spiegazione da renderla ufficiale però anche lei ha detto che può capitare e probabilmente è un sistema di difesa . se per te la walstad non è una fonte attendibile possiamo anche fare acquariofilia "a caso" e a questo punto inutile dire agli altri di informarsi perchè tanto qualsiasi fonte per te non và bene.

Si sa benissimo come e perché. La stessa Walstad (attendibilissima) ne parla diffusamente. Bisogna però leggerla davvero.
Si scoprirebbe che la gestione con cui la evidenzia è: piante coltivate iun vasche piccolissime, in ASSENZA ASSOLUTA di cambi, solo rabbocchi (con acqua di rubinetto, peraltro), non a caso nota come "Gestione Walstad".
Si scoprirebbe anche che la famosa "lista" di piante è in realtà ESTREMAMENTE ridotta, quella che citi tu NON ha fondamento alcuno, se non gente (esperti? neofiti? chi passa passa?) a cui, su un forum, nell'assenza più totale di controllo e di condizioni note (valori, gestione, ecc.) sono morte alcune piante. Non è che siccome qualcuno attendibile dice "allelopatia", allora, automaticamente, qualunque pianta è allopatica verso qualunque altra.
Non cito le piante effettiavmente nominate da D. Walstad (con relativa citazione da paper scientifico in appendice) perché, sicuramente, vorrai rileggertele da solo sul suo libro.

Oltretutto (ma non è la prima volta che te lo domando, ma non ricevo mai risposta) non ho mai capito perché piante sudamericane dovrebbero aver sviluppato allelopatia verso piante asiatiche, e viceversa. Soprattutto perché quasi tutte le piante in natura vivonno emerse, quindi è piuttosto difficile che abbiano sviluppato sostanze allelopatiche che agiscono attraverso l'acqua dell'acquario, no?

giovanni1960 25-06-2018 11:59

grazie per l'interessamento e per l'aiuto che mi state dando, voglio chiarire che l'introduzione dei pesci in acquario è avvenuta dopo la sua maturazione che è durata circa 40 giorni, come ho detto nella prima introduzione, per circa due mesi tutto andava bene: acqua limpidissima e piante in pieno rigoglio, poi tutto si è stravolto, prima le piante che si sono annerite e molte sono morte, poi i pesci morti ed infine l'acqua sempre torbida nonostante i cambi. Comunque ho pensato di fare qualcosa di radicale, ho trasferito i pesci nell'acquario precedente che avevo rimasto ancora in funzione , ho eliminato il tronco di edera, che mi è sembrato mezzo marcito, ho pulto le piante rimaste vive, da tutte le foglie annerite, per ultimo ho fatto un cambio d'acqua di circa 80l su 200 anche perchè l'acqua era diventata torbidissima. Dopo tre giorni l'acquario sembra rivitalizzato, anche le piante sono apparse più belle, ora aspetterò un pò di tempo sotto un eventuale vostro consiglio, e rimettero i pesci in vasca.

giovanni1960 25-06-2018 12:14

Voglio anche chiedervi se per i cambi va bene usare acqua del rubinetto ed aggiungedovi dopo AcqaSafe, perchè l'acqua distillata non è facile da trovare nei supermercati" solo quella demineralizzata con osmosi inversa" mentre comprarla online costa troppo.

ilVanni 25-06-2018 12:42

Se i pesci rimasti sono poecilidi (mi pareva di ricordare guppy e altre specie), potrebbe andar bene l'acqua del rubinetto ben decantata 24h (anche senza biocondizionatore) che solitamente è mediamente dura e alcalina. Bisognerebbe però sapere i valori esatti misurati con test a reagente. Ad ogni modo, è impensabile tagliare l'acqua con acqua di osmosi (figuriamoci quella del supermercato per ferri da stiro) senza conoscere i valori. Se la fauna rimane quella di acqua dura (appunto guppy, platy. etc.) è addirittura controproducente tagliarla con acqua tenera.

Asterix985 25-06-2018 12:48

Ti consiglio di leggerti parecchie discussioni , almeno quelle in evidenza , nella sezione chimica dell'acqua .

ilVanni 25-06-2018 14:45

Quoto Asterix.

vince87 25-06-2018 15:28

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062909159)
Si sa benissimo come e perché. La stessa Walstad (attendibilissima) ne parla diffusamente. Bisogna però leggerla davvero.
Si scoprirebbe che la gestione con cui la evidenzia è: piante coltivate iun vasche piccolissime, in ASSENZA ASSOLUTA di cambi, solo rabbocchi (con acqua di rubinetto, peraltro), non a caso nota come "Gestione Walstad".

le sue vasche sono da 150 - 200 litri cioè la dimensione più comune degli acquari e non è affatto piccola. i rabbocchi con solo acqua di rubinetto se ci sono solo le piante và benissimo.

Quote:

Si scoprirebbe anche che la famosa "lista" di piante è in realtà ESTREMAMENTE ridotta
la sua si, ma perchè ha sempre detto di non voler scoprire tutte le allelopatie ma lo lascia fare agli altri sia ricercatori sia persone normali. lei ha fatto partire questa cosa decenni fà e ora c'è gente, anche competente, che la porta avanti.

Quote:

Soprattutto perché quasi tutte le piante in natura vivonno emerse, quindi è piuttosto difficile che abbiano sviluppato sostanze allelopatiche che agiscono attraverso l'acqua dell'acquario, no?
le piante fanno allelopatia sia in versione acquatica che emersa.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da giovanni1960 (Messaggio 1062909180)
Voglio anche chiedervi se per i cambi va bene usare acqua del rubinetto ed aggiungedovi dopo AcqaSafe, perchè l'acqua distillata non è facile da trovare nei supermercati" solo quella demineralizzata con osmosi inversa" mentre comprarla online costa troppo.


se fai rabbocchi solo con acqua di rubinetto alla lunga ti aumenta il gh e kh perchè l'acqua evapora ma gli elementi restano.

di solito si fà con acqua d'osmosi oppure, se la zona non è inquinata, con acqua piovana. però anche qui almeno una volta a mese và controllato il gh e kh perchè a seconda di ciò che hai dentro potrebbero scendere.
ad esempio, a me in un mese il gh è passato da 9 a 4 a causa sopratutto dell'aumento esponenziale delle lumache. ad oggi la situzione si è stabilizzata ce ne sono ancora ma poche e i rabbocchi li faccio 90% osmosi e 10% rubinetto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13358 seconds with 13 queries