AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Marino 240 litri chiuso!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=533244)

luca4 15-06-2018 20:13

se non la convinci ho la soluzione : una vasca chiusa per finta !!
Sotto ai t5 metti una sorta di coperchio trasparente a cui farai dei fori per il passaggio di quello che ti è necessario , ovviamente i t5 non devono toccarlo ma rimanere sollevati .
Fai un foro quadrato sulla pseudocopertura trasparente ed un tunnel quadrato con una ventolina che immetta aria dall'esterno verso l'acquario sotto al coperchio quadrato , contemporaneamente lontano da questo ingresso monti una ventolina sul coperchio esterno sopra i T5 che aspiri l'aria (magari verso un angolo che la compagna non noti troppo ) . La circolazione di aria è garantita , nessun riscaldamento anzi un leggero raffrescamento .
....Oppure ci sono donne più tolleranti e più furbe che sapendo che se traffichi in casa con i pesci non vai in giro a fare guai ti aiutano pure !!

gerry 16-06-2018 00:17

Quote:

Originariamente inviata da Nixos (Messaggio 1062908601)
Grazie mille per i consigli adesso valuto e ovviamente vediamo se riesco a convincere la mia convivente.

Come gestione cosa mi consigliate nel caso riesca ad aver l' approvazione del progetto?



Che dimensioni avrebbe la vasca che vuoi utilizzare ?
Se abbastanza alta potresti pensare ad un dsb , rocciata snella (poche rocce)

Nixos 16-06-2018 19:47

Grande idea... anzi proprio geniale.
Ci studiò sopra e poi vi tengo aggiornati.
Devo dire la verità la compagna mi supporta molto con l'idea , anzi e lei che mi ha virato verso il marino. Però avendo vissuto in una casa con problemi di muffa e' terrorizzata, quindi nella casa nuova stiamo molto attenti a come muoverci.
La vasca e 1.20x40 h50 cm.
Per iniziare vorrei una gestione non troppo impegnativa viste le carenze in materia che ho.
Sarebbe possibile fare lo stesso sistema di ventilazione mantenendo il coperchio come 'e.
Ecco la foto del coperchio modificato.
https://s33.postimg.cc/alrr6eep7/20170929_133023.jpg

https://s33.postimg.cc/o2opp9haz/20170929_133036.jpg

gerry 16-06-2018 19:54

Quote:

Originariamente inviata da Nixos (Messaggio 1062908669)
Grande idea... anzi proprio geniale.

Ci studiò sopra e poi vi tengo aggiornati.

Devo dire la verità la compagna mi supporta molto con l'idea , anzi e lei che mi ha virato verso il marino. Però avendo vissuto in una casa con problemi di muffa e' terrorizzata, quindi nella casa nuova stiamo molto attenti a come muoverci.

La vasca e 1.20x40 h50 cm.

Per iniziare vorrei una gestione non troppo impegnativa viste le carenze in materia che ho.

Sarebbe possibile fare lo stesso sistema di ventilazione mantenendo il coperchio come 'e.

Ecco la foto del coperchio modificato.

https://s33.postimg.cc/alrr6eep7/20170929_133023.jpg



https://s33.postimg.cc/o2opp9haz/20170929_133036.jpg



Con quel coperchio in poco tempo ti si riempie il riflettore di sale e perdi la (già poca ) efficienza dell’ illuminazione
I riflettori devono essere singoli, così sprechi veramente tanta luce.
Togli tutto e metti una bella Plafo efficiente

luca4 19-06-2018 14:50

Quoto la plafo efficiente !!
Nel frattempo tienio conto che puoi usare quel coperchio solo se sotto sistemi una copertura trasparente della vasca e lo rialzi di qualche cm .
Per l'umidità esistono gli estrattori di aria con recupero del calore (recuperano circa 80 % del calore dell'aria che espellono ) , quando in inverno devi tenere chiuse le finestre metti un tot ore al giorno distribuito in più volte e assicuri all'amboiente il ricambio di aria necessario ad evitare le muffe .

Nixos 20-06-2018 06:29

Grazie mille per i consigli.
Calcolando di fare un setup da zero del sistema che materiali mi consigliate.
Ovviamente rocce vive almeno 1/5 del volume.
Plafoniera led o t5.
Schiumatoio
Pompa di risalita
E sistema di scarico (vorrei forare la vasca)
Non vorrei spendere una fortuna ma , avere un buon punto di partenza.

gerry 21-06-2018 00:43

Quote:

Originariamente inviata da Nixos (Messaggio 1062908851)
Grazie mille per i consigli.

Calcolando di fare un setup da zero del sistema che materiali mi consigliate.

Ovviamente rocce vive almeno 1/5 del volume.

Plafoniera led o t5.

Schiumatoio

Pompa di risalita

E sistema di scarico (vorrei forare la vasca)

Non vorrei spendere una fortuna ma , avere un buon punto di partenza.



Ho rivisto il post dall’inizio.....
Occhio alle dimensioni della vasca, con una profondità di 40 cm avrai una rocciata molto verticale , probabilmente quella è una vasca dolce da adattare.....
Pensaci, i soldi da spendere sono tanti e la vasca è la cosa che costa meno, io la farei uno po più profonda (almeno 50-55 h 60)
Comunque rimanendo su questa metterei una Plafo da 39 watt t5 ( 6 tubi) ,Plafo con riflettori singoli (ati) ; altrimenti delle barre easy led
Come skimmer metterei un lgm serie 5xx, o un ultrareef 160 o comunque uno skimmer buono (vertex-Bk o simili), non un giocattolo
Come scarico uno xaqua o ultrareef
Poi ti serve la vasca per il rabbocco con osmoregolatore per il rabbocco automatico.
Come pompe di movimento sono molto interessanti le rosmont, o se puoi vortech .
Ti servirà un impianto d’osmosi almeno a 4 stadi ( sedimenti,carbone, membrana , resine post osmosi )

Nixos 21-06-2018 06:30

Come impianto a osmosi ho OSMO HEP 75GPD della forwater dovrei essere a posto tecnicamente.
La vasca se possibile la vorrei riutilizzare...
Quindi gestione berlinese con quella altezza?

gerry 22-06-2018 20:18

Quote:

Originariamente inviata da Nixos (Messaggio 1062908905)
Come impianto a osmosi ho OSMO HEP 75GPD della forwater dovrei essere a posto tecnicamente.

La vasca se possibile la vorrei riutilizzare...

Quindi gestione berlinese con quella altezza?



Si non utilizzerei una vasca da 50 per un Dsb ; se ai 50 togli 10-12 di sabbia, 3-4 di bordo ti rimane una colonna d’acqua molto bassa
Per questo farei un berlinese classico , senza fondo



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Nixos 23-06-2018 19:35

Senza fondo intendi neanche una leggera spolveratina di sabbia fine?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12666 seconds with 13 queries