AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Quali sono le misure di una vasca ideale? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=532956)

andry114 24-05-2018 15:20

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062906952)
Quote:

Originariamente inviata da andry114 (Messaggio 1062906935)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062906932)
Premesso che è una domanda insensata, a cui non è possibile dare risposta sensata. Direi che 400 litri su 150 cm di lunghezza è una misura che soddisfa un po tutte le necessità ma davvero...è impossibile e insensato rispondere.

IDEALE: cosa vuol dire "ideale", che incontra i requisiti per soddisfare l'idea da realizzare...

Manutenzione proibitiva, in che senso? economico? Per chi, per uno studente che non lavora e non ha una famiglia che lo spalleggi o per un affermato professionista appassionato che può investire magari 1000 euro al mese per mantenere le vasche?

Ci sono troppe sfumature in mezzo...troppe variabili da tenere in conto...al massimo si può domandare "qual'è la tua vasca ideale"...



I sogni bagnati degli acquariofili non hanno limiti, io vorrei una vasca balneabile ad esempio...





Per “ideale” intendevo le misure minime che possono permettere di togliersi delle soddisfazioni (ovviamente personali, nelle varie sfumature che possono prendere)

Era intrinseco nella domanda che la riposata e le varie considerazioni sono del tutto personali, non esistono misure univoche per tutti.



Per manutenzione proibitiva, oltre al fattore economico, intendevo anche dal punto di vista logistico, le varie integrazioni, pulizia vetri, ecc ecc variano se abbiamo una vasca da 100 litri o da 1000.



Cercando di essere più chiari, da quale misura si incomincia ad avere un giusto rapporto soddisfazione/impegno vario?

Spero di essere stato più chiaro





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk




Aggiungo che, di contro, come ben sappiamo noi appassionati, molte soddisfazioni e chicche vengono proprio da vasche piccole e ben pensate/curate...mi pare che la tua domanda cerchi di legare esageratamente la buona riuscita della vasca, alle misure...per carità, una vasca grandissima a pari bontà di gestione risulta facilmente più scenografica di una piccolina ma solo ad un occhio poco esperto magari.


La tua considerazione è del tutto pertinente, ovviamente non volevo intendere quello, in realtà la considerazione delle misure mi sembra una variante da tenere presente per altre ragioni.

Un esempio concreto è che nel mio primo acquario dolce (30 litri) avevo creato qualcosa che mi piaceva molto, ma se puntavo ad ospitare anche dei pesci, ecco che mi ritrovavo un grande limite.

Il fattore delle misure era per trovare un qualcosa che possa darti modo di poter modificare l’allestimento se dovessero cambiare le proprie aspettative.

In 400 litri nulla mi vieta di allevare guppy e simili, se un giorno voglio cambiare, posso trasferire tutto ed allestire un biotipo per dei Cicladi o Discus. In vasche più piccole non potrei farlo se non sacrificando il benessere dei pesci e del sistema.

Stesso discorso per il Marino, in 100/200 litri posso tirar su un ottimo sistema, se magari un giorno vorrei ospitare un Chirurgo un po’ più esigente avrei problemi.

Ecco, intendo un qualcosa di versatile che, salvo rare eccezioni, possa darti la possibilità di essere versatile.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DUDA 24-05-2018 15:39

Quote:

Originariamente inviata da andry114 (Messaggio 1062906957)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062906952)
Quote:

Originariamente inviata da andry114 (Messaggio 1062906935)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062906932)
Premesso che è una domanda insensata, a cui non è possibile dare risposta sensata. Direi che 400 litri su 150 cm di lunghezza è una misura che soddisfa un po tutte le necessità ma davvero...è impossibile e insensato rispondere.

IDEALE: cosa vuol dire "ideale", che incontra i requisiti per soddisfare l'idea da realizzare...

Manutenzione proibitiva, in che senso? economico? Per chi, per uno studente che non lavora e non ha una famiglia che lo spalleggi o per un affermato professionista appassionato che può investire magari 1000 euro al mese per mantenere le vasche?

Ci sono troppe sfumature in mezzo...troppe variabili da tenere in conto...al massimo si può domandare "qual'è la tua vasca ideale"...



I sogni bagnati degli acquariofili non hanno limiti, io vorrei una vasca balneabile ad esempio...





Per “ideale” intendevo le misure minime che possono permettere di togliersi delle soddisfazioni (ovviamente personali, nelle varie sfumature che possono prendere)

Era intrinseco nella domanda che la riposata e le varie considerazioni sono del tutto personali, non esistono misure univoche per tutti.



Per manutenzione proibitiva, oltre al fattore economico, intendevo anche dal punto di vista logistico, le varie integrazioni, pulizia vetri, ecc ecc variano se abbiamo una vasca da 100 litri o da 1000.



Cercando di essere più chiari, da quale misura si incomincia ad avere un giusto rapporto soddisfazione/impegno vario?

Spero di essere stato più chiaro





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk




Aggiungo che, di contro, come ben sappiamo noi appassionati, molte soddisfazioni e chicche vengono proprio da vasche piccole e ben pensate/curate...mi pare che la tua domanda cerchi di legare esageratamente la buona riuscita della vasca, alle misure...per carità, una vasca grandissima a pari bontà di gestione risulta facilmente più scenografica di una piccolina ma solo ad un occhio poco esperto magari.


La tua considerazione è del tutto pertinente, ovviamente non volevo intendere quello, in realtà la considerazione delle misure mi sembra una variante da tenere presente per altre ragioni.

Un esempio concreto è che nel mio primo acquario dolce (30 litri) avevo creato qualcosa che mi piaceva molto, ma se puntavo ad ospitare anche dei pesci, ecco che mi ritrovavo un grande limite.

Il fattore delle misure era per trovare un qualcosa che possa darti modo di poter modificare l’allestimento se dovessero cambiare le proprie aspettative.

In 400 litri nulla mi vieta di allevare guppy e simili, se un giorno voglio cambiare, posso trasferire tutto ed allestire un biotipo per dei Cicladi o Discus. In vasche più piccole non potrei farlo se non sacrificando il benessere dei pesci e del sistema.

Stesso discorso per il Marino, in 100/200 litri posso tirar su un ottimo sistema, se magari un giorno vorrei ospitare un Chirurgo un po’ più esigente avrei problemi.

Ecco, intendo un qualcosa di versatile che, salvo rare eccezioni, possa darti la possibilità di essere versatile.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vabbè ma con questa logica allora più grande è meglio è...ovvio...

andry114 24-05-2018 15:47

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062906959)
Quote:

Originariamente inviata da andry114 (Messaggio 1062906957)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062906952)
Quote:

Originariamente inviata da andry114 (Messaggio 1062906935)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062906932)
Premesso che è una domanda insensata, a cui non è possibile dare risposta sensata. Direi che 400 litri su 150 cm di lunghezza è una misura che soddisfa un po tutte le necessità ma davvero...è impossibile e insensato rispondere.



IDEALE: cosa vuol dire "ideale", che incontra i requisiti per soddisfare l'idea da realizzare...



Manutenzione proibitiva, in che senso? economico? Per chi, per uno studente che non lavora e non ha una famiglia che lo spalleggi o per un affermato professionista appassionato che può investire magari 1000 euro al mese per mantenere le vasche?



Ci sono troppe sfumature in mezzo...troppe variabili da tenere in conto...al massimo si può domandare "qual'è la tua vasca ideale"...







I sogni bagnati degli acquariofili non hanno limiti, io vorrei una vasca balneabile ad esempio...











Per “ideale” intendevo le misure minime che possono permettere di togliersi delle soddisfazioni (ovviamente personali, nelle varie sfumature che possono prendere)



Era intrinseco nella domanda che la riposata e le varie considerazioni sono del tutto personali, non esistono misure univoche per tutti.







Per manutenzione proibitiva, oltre al fattore economico, intendevo anche dal punto di vista logistico, le varie integrazioni, pulizia vetri, ecc ecc variano se abbiamo una vasca da 100 litri o da 1000.







Cercando di essere più chiari, da quale misura si incomincia ad avere un giusto rapporto soddisfazione/impegno vario?



Spero di essere stato più chiaro











Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk









Aggiungo che, di contro, come ben sappiamo noi appassionati, molte soddisfazioni e chicche vengono proprio da vasche piccole e ben pensate/curate...mi pare che la tua domanda cerchi di legare esageratamente la buona riuscita della vasca, alle misure...per carità, una vasca grandissima a pari bontà di gestione risulta facilmente più scenografica di una piccolina ma solo ad un occhio poco esperto magari.





La tua considerazione è del tutto pertinente, ovviamente non volevo intendere quello, in realtà la considerazione delle misure mi sembra una variante da tenere presente per altre ragioni.



Un esempio concreto è che nel mio primo acquario dolce (30 litri) avevo creato qualcosa che mi piaceva molto, ma se puntavo ad ospitare anche dei pesci, ecco che mi ritrovavo un grande limite.



Il fattore delle misure era per trovare un qualcosa che possa darti modo di poter modificare l’allestimento se dovessero cambiare le proprie aspettative.



In 400 litri nulla mi vieta di allevare guppy e simili, se un giorno voglio cambiare, posso trasferire tutto ed allestire un biotipo per dei Cicladi o Discus. In vasche più piccole non potrei farlo se non sacrificando il benessere dei pesci e del sistema.



Stesso discorso per il Marino, in 100/200 litri posso tirar su un ottimo sistema, se magari un giorno vorrei ospitare un Chirurgo un po’ più esigente avrei problemi.



Ecco, intendo un qualcosa di versatile che, salvo rare eccezioni, possa darti la possibilità di essere versatile.







Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Vabbè ma con questa logica allora più grande è meglio è...ovvio...



In linea di massima si, però secondo me ovviamente, dopo una certa misura il vantaggio si perde visto la maggior necessità di manutenzione/attenzioni/integrazioni/...
Volevo capire secondo voi quale potrebbero essere questa misura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iceshaq 24-05-2018 17:13

Ciao,
i dico la mia che ho allestito la nuova vasca un anno e mezzo fa...e dopo solo questo poco tempo già mi sono pentito...la mia vasca è 100x50 h.55 in questo momento direi che la mia vasca ideale sarebbe almeno 130x60 h.55cm

Roberto

andry114 24-05-2018 17:17

Quote:

Originariamente inviata da iceshaq (Messaggio 1062906966)
Ciao,
i dico la mia che ho allestito la nuova vasca un anno e mezzo fa...e dopo solo questo poco tempo già mi sono pentito...la mia vasca è 100x50 h.55 in questo momento direi che la mia vasca ideale sarebbe almeno 130x60 h.55cm

Roberto



Posso chiederti perché te ne sei pentito?

Mi interesserebbe perché stavo valutando un 100x55x55


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tambo636 24-05-2018 17:37

La mia vasca ideale nel senso di quella che potrei permettermi di mantenere penso possa essere una 160x80x60 oppure mi attirerebbe molto la misura 150x150x60, tutto dipende se uno ha lo spazio in casa. Queste sono le misure limite per stare entro costi economici di gestione da lavoratore con uno stipendio nella media italiana. Se vedi su youtube ci sono vasca che costano 150000/200000 euro e forse più, come quella di David Saxby 140000 litri però quelli sono miliardari. Conosco un signore che ha una vasca da 1200 litri (200x100x60) e spende 250€ a bimestre di luce, usa il reattore di calcio quindi per le integrazioni non spende il patrimonio che spenderebbe col balling. Sono 240kg di rocce vive se tieni il rapporto metodo berlinese a 1kg ogni 5 litri di acqua, considera che mediamente le rocce vive fresche in negozio non costano meno di 15€ al kg fai presto i conti. Poi devi considerare il patrimonio che spendi a riempire di coralli un volume così grande, senza prendere specie rare, ma fai presto a spendere quasi 100€ in negozio per una singola basetta di lps o sps (diciamo 60/70€ a salire in base alla specie). Questo signore ha speso 25000€ solo di tecnica (vasca+mobile+tutta la tecnica).

L'acquariologia marina di alto livello è un hobby per persone ricche.

andry114 24-05-2018 17:41

Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062906970)
La mia vasca ideale nel senso di quella che potrei permettermi di mantenere penso possa essere una 160x80x60 oppure mi attirerebbe molto la misura 150x150x60, tutto dipende se uno ha lo spazio in casa. Queste sono le misure limite per stare entro costi economici di gestione da lavoratore con uno stipendio nella media italiana. Se vedi su youtube ci sono vasca che costano 150000/200000 euro e forse più, come quella di David Saxby 140000 litri però quelli sono miliardari. Conosco un signore che ha una vasca da 1200 litri (200x100x60) e spende 250€ a bimestre di luce, usa il reattore di calcio quindi per le integrazioni non spende il patrimonio che spenderebbe col balling. Sono 240kg di rocce vive se tieni il rapporto metodo berlinese a 1kg ogni 5 litri di acqua, considera che mediamente le rocce vive fresche in negozio non costano meno di 15€ al kg fai presto i conti. Poi devi considerare il patrimonio che spendi a riempire di coralli un volume così grande, senza prendere specie rare, ma fai presto a spendere quasi 100€ in negozio per una singola basetta di lps o sps (diciamo 60/70€ a salire in base alla specie). Questo signore ha speso 25000€ solo di tecnica (vasca+mobile+tutta la tecnica).



L'acquariologia marina di alto livello è un hobby per persone ricche.



Non sapevo di queste vasche, sicuramente gli darò un occhiata.
Ovviamente so che superati certi litraggi si entra nella nicchia dei pochi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

IVANO 24-05-2018 19:07

Io ho sempre avuto vasche da 120 cm , sempre sui 350lt ,adesso ho una 50x50 , mi da comunque belle soddisfazioni.... secondo me la misura giusta è quella che ti permette di seguire la vasca sia economicamente che in fattore di tempo senza doverla trascurare e, di conseguenza, avere problemi in vasca che la rende poi ingestibile.

Tambo636 25-05-2018 08:27

Cocncordo! Al crescere delle dimensioni del litraggio hai diverse problematiche legate anche al tempo a disposizione per poter seguire la vasca. Calcola che ogni cosa cresce proporzionalmente (molti hanno sistemi semi o completamente automatizzati come produzione d'acqua osmosi per il rabbocco e/o i cambi parziali e integrazioni e cibo per gli animali). Penso che superato un certo litraggio o hai qualcuno (pagato) che ti aiuta o difficilmente avendo un lavoro e una vita da seguire si ha il tempo sufficiente per seguire bene e avere un tornaconto da vasche molto grandi.

DUDA 25-05-2018 08:48

secondo me fate confusione tra costi di gestione e dimensioni che sono in diretto rapporto solo in determinati allestimenti (oltre ovviamente il costo iniziale di acquisto vasca, un ovvietà che lascerei fuori). Una vasca da 1000 litri di acqua fredda con solo un gosso filtro e un carico biologico modesto costerebbe molto meno di un 200 litri marino con gestione molto spinta, integrazioni, osmosi, lampade...e non è nemmeno vero che l'impegno cresce con l'aumentare del litraggio a meno che non parli della mera pulizia del vetro frontale.
Io non sifono e molto raramente cambio acqua, ed è semmai vero il contrario, maggiore il litraggio, maggiore l'effetto volano della massa d'acqua. Dopodichè, una vasca da 5000 litri, posizionata strategicamente, puoi dotarla di scarico e rabbocco automatico con due pompe un paio di sensori.

Se poi il discorso è: "scaldare una vasca grossa costa molto più di una piccola", oppure "integrare la triade in 3000 litri costa di più che in 300"...beh di che stiamo parlando?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09901 seconds with 13 queries