![]() |
Saranno alle prime armi anche perché il numero di uova mi sembra molto scarso. La scelta del luogo dove depongono è condizionata da svariati fattori.
|
1 deposizione a settimana è normale (ovviamente tenendo presente che le uova non schiudendo quindi non badando a quelli già nati ha tempo per farlo)?
da una parte son contento perchè è segno che i valori dell'acquario son buoni, però mi son perso la parte dell'accoppiamento e vorrei mettere dentro qualche anentome helena (da quanto ho letto durerebbe solo qualche mese in quei valori) ma ho paura che vanno a toccare le uova. |
I valori centrano poco con la riproduzione, magari possono deporre anche nella coppa del water... altro discorso è se avviene la schiusa e se le larve crescono bene, in quel caso è probabile che i parametri dell'acqua e l'ossigenazione siano a valori buoni per quella coppia di discus. Non so a che pro vorresti mettere delle lumache destinate a morire, a quanto dici, in pochi mesi e che in più potrebbero insidiare le uova della coppia??? Per un certo lasso di tempo una deposizione a settimana ci sta, anche meno in certi casi ma se i soggetti non hanno terminato la loro crescita è abbastanza deleterio per il loro sviluppo continue deposizioni.
|
la femmina penso di si perchè è già 17-18 cm, aveva già fatto 3 deposizione di cui una schiusa.
l'anentome è per togliere definitivamente le lumache. ho il problema che i miei discus a mangiare se la prendono con comodo le lumache si riproducono e io mi ritrovo quasi ogni settimana ad aspirarle mentre faccio pulizia del fondo (cacca e piante marce). |
Basta che dai meno da mangiare, se non finiscono il cibo subito significa che è troppo o non stanno bene così anche le lumache con meno cibo in giro diminuiranno. 17-18 cm? Allora è una bestia enorme! Se però un pesce del genere fa così poche uova non vorrei che il proprietario precedente l'avesse scartata per problemi legati alla riproduzione.
|
in pratica avevo problemi di gerarchia col tefè. l'ho venduto a 60 e poi ho trovato uno che aveva deciso di smettere con le riproduzioni perchè doveva pensare al figlio di 1 anno, gli era rimasto solo questo pesce e sono riuscito a farmi abbassare il prezzo a 75. non l'ho preso con l'obiettivo di riproduzione ma perchè è bello (mi piace la colorazioen di questo perchè è tipica di quelli dell'oasi), l'importante è che stia bene.
i miei dovrebbero essere 12-13cm, quello è sui 17. qui si vede la differenza: https://s22.postimg.cc/73yp4hfnx/IMG...603_123859.jpg ah, stamattina vedevo che vibrava di nuovo, e infatti ha deposto di nuovo circa 2 ore fà: https://s22.postimg.cc/uuy2mpq6l/IMG...603_174231.jpg https://s22.postimg.cc/t4f1l0yb1/IMG...603_175320.jpg |
L'importante è che stia bene, la colorazione da Checkerboard è bella anche se non definita su tutto il corpo. A occhio direi massimo 15 cm ma le foto spesso possono ingannare.
|
possibile che spostano le uova da una foglia all'altra?
quelle di 3 giorni fà erano sparite. ieri ne sono apparse altre su un altra foglia e queste erano quasi trasparenti con un puntino nero al centro e si muovevano però bho essendo in angolo poteva essere per il movimento dell'acqua, così https://s15.postimg.cc/hepmwtg8n/IMG...606_185405.jpg. oggi vedo che son sparite da quella zona e si son messi nell'altro angolo https://s15.postimg.cc/502uwkwh3/IMG...607_120444.jpg non sono uova ma girini perchè ogni "Pezzo" è composto da due puntini neri seguito da un puntino nero grande e poi una coda quasi trasparente. peccato che sono a tipo 10 cm dalla bocchetta del filtro. se metto la mano in acqua per metterci davanti un panno in modo che non vengano aspirati i genitori smettono di curarli? |
aggiornamento.
di quella nidiata eran sopravvissuti circa 15- 20 dopo essersi schiusi. german wonder è arrivato e ha mangiato almeno metà di essi, quindi ho dovuto mettere una rete per dividere l'acquario in 2. la decina di piccoli rimasta ha iniziato ad andare in giro ma sono morti in alcuni perchè i genitori per sbaglio li mangiavano e quelli rimasti stavano intorno alla pianta e vaso anzichè attaccarsi ai genitori. 2 giorni fà ha deposto di nuovo e adesso si stanno schiudendo. intanto... ho scoperto che LA leopard stava deponendo dall'altra parte dell'acquario e il maschio (german wonder) dopo averle fecondate se le mangiava. i single rimasti sono pidgen blood e blu diamond. sesso ancora incerto. |
I girini sono le larve degli anfibi, in questo caso si parla di avannotti. Le uova non vengono spostate, gli avannotti anche quando ancora devono completare di formarsi e sono attaccati al substrato vengono spostati il più delle volte.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl