![]() |
Per i Phenacogrammus non saprei proprio, però a pensarci bene, 6-8 di taglia massima starebbero comunque stretti in una vasca lunga 110 cm, più che altro perchè non avrebbero tanto spazio per nuotare.. comunque voglio valutare per bene la cosa e tutte le opzioni che mi sono state offerte.
Per i pantodon quanti ne potrei inserire, ossia vanno a coppie, singoli o gruppetti? Per me sono pesci stupendi, solo che non li vedo quasi mai nei negozi, però quando compaiono..#19 #19 (a questo punto avrete capito che il mio "spacciatore" abituale ne ha una vasca piena .....) Volevo sapere da Federico, quanto è lungo il synodontis di quasi 30 anni (giusto per avere conferma di quanto riferito sui libri, riguardo la taglia massima). Ciao, Andrea. |
Il synodontis è circa 9cm, ma è sempre stato in un acquario piccolo, forse in una vasca grande prenderà 1 o 2 cm in più.
Ciao Fede |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Ho dato uno sguardo veloce ai vecchi post usando la funzione cerca, ma non ho trovato molte info riguardo al Pantodon.
Non c'è proprio nessuno che ha esperienze in merito? Tanto per farmi un'idea, quanti esemplari potrei introdurre nel mio acquario, ipotizzando di allevarli assieme ad una coppia di ciclidi (Hemichromis o Pelvicachromis)? Ciao, Andrea. |
i pantodon sono molto belli, acqua acida e leggera, dopo poco si abituano ai liofilizzati lasciati galleggiare o ai surgelati lasciati a galla con una pinzetta (bisogna un po imboccarli..) no vasca aperta e no ripro..
coi ciclidi non ci sono problemi, visto che stanno sempre a galla; unica cosa la predazione di piccoli pesci.. |
Quote:
Per la coppia di ciclidi sto raccogliendo quante più informazioni possibili sui Hemichromis, tra l'altro proprio qui su Acquaportal ho letto le esperienze di un utente che ha avuto non pochi problemi legati all'aggressività dei questi signori. Sono comunque molto belli. Se li trovassi però, penso che punterei sui Anomalochromis thomasi, che mi sembra di aver capito essere più tranquilli. Ancora riguardo al Pandoton, in 180 con una coppia di ciclidi, quanto inserirne? Io pensavo a 3-4 esemplari, o ad 1 coppia a patto di poterli distinguere (ho letto di differenze sulla forma delle pinne e dei filamenti, ma più li guardo nel negozio, più mi sembrano uguali #07 ). Ciao, Andrea. |
Quote:
In merito ai Panthodon mi SEMBRA di ricordare una certa "intolleranza" nei confronti dei conspecifici, ma non ne so molto ... magari ricordo male!!! ;-) |
Quote:
Per i Pantodon non so, delle informazioni che ho raccolto in giro, mi pare di aver capito che è un pesce di branco; però, come per molte altre specie, conta sempre il litraggio che hanno a disposizione. Penso di provare con 3 esemplari, poi vedremo. Ciao, Andrea. |
hemicromis, se fanno le uova (ed è molto facile) ammazzano tutto quello che si muove...
oltretutto non si può fare affidamento sulle caratteristiche della specie (ad es. lifalilli e cristatus dovrebbero essere più calmi) in quanto ormai sono molto ibridati, come diceva qlc prima.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl