![]() |
Quote:
PH: 7.2 NH3: 0 mg/l NO2: 0 mg/l NO3: <10 mg/l KH: 5 GH: 6 PO4: 0 Fe: 0.25 (ho smesso di somministralo 1 mese fa ma ancora sembra presente) Temp: 25°C Ora le foglie vecchie della Hygrophilia sono ricoperte da alghe tonde (clorocco credo) Da una settima circa ad ora invece il nuovo muschio che ho messo (fissidens fontanus) si sono presentate (nella parte alta) delle alghe verdi filamentose e anche sul vetro ogni tanto vedo questi pelucchi muoversi.... Ho introdotto 2 settimane fa la Rotala Rutudifolia (10 piantine in totale) hygrophila corimbosa e 2 piante di Hygrophylia (hanno detto si chiama Agrophyla e ha le foglie apicali rosa con venature bianche) e 2 piante di Hydrocotyle e ieri ho comprato altre 2 ambulie (Limnophila Indica) visto che le altre che avevo sono marcite tempo fa (solo Dio sa perché) Ora queste alghe filamentose perché? Dove e cosa sto sbagliando :( e non vorrei che infestassero tutto. Fotoperiodo (totale 4 t5 da 39 Watt ognuno di tipo 865 840 osrma) Dalle 2pm - 6pm (2x39w) Dalle 3pm - 11pm (2x39w) PS: Dopo 4/5 ore di luce, quasi tutte le piante compreso il muschio producono bollicine che salgono in superfice. Grazie Mille! |
https://s15.postimg.cc/uy0tt6ubr/20180709_150719.jpg
Queste sono le alghe che sono attaccate alla parte superiore del fissidens moss. ------------------------------------------------------------------------ https://s15.postimg.cc/yue5pdpnr/153...-431213353.jpg Questa una panoramica dopo che ho messo a dimora le ambulia |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl