![]() |
No, un momento...
Allora: il guppy è un pesce molto resistente, che vive bene in un ampio range, ma rimane un pesce tipico di acqua dura e alcalina. Dopodiché, se si alleva uno specifico ceppo (quale?) di animali discendenti da selvatici pescati in località X dove i valori sono particolarmente distanti da quelli "medi" della specie, allora ha senso tenerli così, altrimenti è un arbitrio. Ora, io non capisco se queste condizioni sussistono o meno in questo caso (visto che leggo di guppy "da negozio" messi assieme (ma forse semplicemente in acqua con quei valori, ma non insieme) a quelli "selvatici", il che vanifica la conservazione del ceppo di discendenza selvatica (se c'è). E' chiaro che se io comunque tengo il pesce in acqua tenera, il guppy NON si fa problemi e si riproduce comunque (rimane a rischio di malformazioni scheletriche ecc. ecc.) ma un pesce che viene dal negozio (presumibilmente da acqua di rubinetto mediamente dura) e viene immesso in vasca, può risentirne assai più dei pesci che già ci sono e ci sono nati. Io continuo a consigliare di: - verificare i valori - misurare il GH - eventualmente aumentare il KH se troppo basso Dopodiché, la vasca non è mia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl