![]() |
Quote:
|
abracadabra, in estate è difficile tarare un rifrattometro cmq confermo va tarato a 20gradi.
|
grazie a tutti.
|
Quote:
ma la giusta salinita non dovrebbe esserre 35% a 25 gradi cosa devo leggere quindi io per avere la salinita giusta? |
ma la salinità non è influenzata dalla temperatura se non sbaglio? e nelle istruzioni di taratura non parla di portare lo strumento a 20 gradi ma di attendere affinchè lo strumento e il liquido arrivino alla stessa temperatura. la densità invece è si influenzata dalla temperatura quindi credo che quel valore si rifererisca ad un liquido a 20 gradi. ma per non sbagliare si guarda la salinità se no perchè spendere 50 euro, tanto valeva il densimetro che sballava con la temperatura
|
Confermo quello detto da IK2VOV...
Per tararlo ho seguito una via un po stramba... #13 Ho portato l'acqua bidistillata, quella che si trova in farmacia nelle fialette per diluire i medicinali, a 20°C e ho immerso la parte dove si trova il vetrino del rifrattometro per qualche minuto in acqua a 20°C .... ma solo la parte bassa . Dopo ho aggiunto un paio di gocce di acqua bidistillata che avevo precedentemente portato a 20°C e ho guardato se mi dava lo 0.... :-)) |
ho fatto così anche io :-))
|
scusa dopo questa taratura fai una prova mettendo di nuovo acqua bidistillata ad una temperatura maggiore, e facci sapere.
|
avendo la compensazione automatica se provo con acqua bidistillata mi dà sempre lo stesso risultato anche con temperatura superiore.
|
allora non serve a niente la taratura a 20 gradi, a 20 o a 30 ti da lo stesso risultato ( infatti nelle istruzioni non parla di portarlo a 20 gradi)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl