![]() |
Quote:
come ti dicevo il rapporto watt/litro è puramente teorico e da solo un'indicazione di massima giusto per orientarsi. I watt sono un unità di misura puramente elettrica e non danno nessuna indicazione sul fabbisogno delle piante, ne tanto meno i lumen che indicano l'intensità luminosa percepita dall'occhio umano, non dalle piante. |
Quote:
In base alle mie esperienze posso solo informarvi di quello che ho io, circa 0,5 w/l per il 15 litri, e circa 0,25 w/l per il 35 litri ed il 200 litri, considerando l'utilizzo di 4 tipologie di colorazione (Bianco freddo, Rosso, Bianco neutro e Bianco caldo). Visti i costi non proprio contenuti suggerisco sempre di iniziare con meno per poi eventualmente aumentare in potenza. Ricapitolando: vasche dai 5 ai 40 litri: 0,5 - 0,3 watt/litro vasche dai 40 ai 90 litri: 0,4 - 0,25 watt/litro vasche dai 90 ai 200 litri: 0,3 - 0,2 watt/litro Se io ne ho 0.15 watt/litro anche se stiamo parlando sempre a livello teorico come posso pensare che la mia pianta che tra l'altro è esigente cresca bene? |
Intanto mi verrebbe da chiederti, quella lampada comprende le 4 tipologie di colorazione? Sono led per la maggior parte blu? Poi, puoi sempre iniziare con poco vedere come va e se noti delle carenze aumentare...io non partirei subito con forte illuminazione ,per poi soddisfazione una sola pianta esigente?! O Resti sul semplice o fai un plantacquario come si deve...le esigenze poi non sono solo luce...co2,fertilizzazione? Fidati, piazza qualche muschio e piante basse e lascia perdere illuminazione spinta e quant’altro . Le caridine ringrazieranno
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Un unica pianta esigente si è vero, e hai ragione, però volevo provare a fare il cosidetto pratino e il mio negoziante mi ha detto di provare con quella pianta (la più facile tra le difficili). Per il resto attualmente non vedo problemi di alghe con l'attuale configurazione, pertanto proverò a lasciare le stesse caratteristiche ma uniformando la luce con strip led. ora ho un cono che mi impedisce di tenere le piante da sfondo come vorrei. Per farti capire ti allego anche l'immagine https://s9.postimg.cc/9f20xun1n/p_Image_2018-.jpg |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ poi ti dico che il pratino senza co2...è un po un utopia, fosse anche il più facile del mondo |
Ho una basetta con saldati sopra 20 Led da 0.5w con gradazione 6200k. Per le strip led non ne sono del tutto d'accordo, forse con quelle di 10 anni fa, oggi come oggi in giro per il web ho visto ottimi lavori e nel corso del tempo non sono stati delusi, (ovvio che devi trovare la giusta combinazione). Poi proverò male che vada avrà scoperto sulla mia pelle se vanno bene o meno. Nel caso tornerò ai vecchi T5.
|
Non so non ne so molto, io provai a mettere questa strip-led sul mio attuale acquario, ma parliamo di un 350L quindi penso sia normale che non abbia visto risultati su 1 metro di striscia... comunque sia non demonizzo i led, anzi, se tornassi indietro prenderei 2 plafo a led di quelle serie.
Ad esempio sul tuo io metterei un bell'impianto co2 askoll + una plafoniera led chihiros http://acquariomania.net/chihiros-pl...k-p-12073.html pratino assicurato |
Quote:
per la Co2 più avanti la metterò quasi sicuramente. |
Se prendi una plafo a led prendi la Chihiros RGB
|
Quote:
https://s9.postimg.cc/y8ugoo3e3/Immagine.png |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl