![]() |
Ah capito ma il vaso in terracotta va fatto bollire prima?
O basta che lo lavo in acqua corrente? |
Ah pensavo ho uno spazio di 80 ma per il supporto poi sopra da un lato o muro dall’altro è libero riuscirei a trovare il modo per mettere un acquario da 100 o 120 secondo voi?
|
il vaso se è nuovo basta sciaquarlo. se è usato, come nel mio caso che era presente l'incrostazione di calcare, passarlo con l'anticalcare in quanto acido (o candeggina se è solo sporco) e sciaquarlo con acqua calda 4-5 volte, io per iscurezza l'ho anche lasciato a mollo in acqua per 1 ora.
il mobile se non è specifico per acquario piuttosto metti foto e dici quanto è spesso e come è composto. per gli acquari commerciali di solito tavole spesse 18mm reggono ma non sono in truciolato. cosa fondamentale: i valori della tua acqua li sai? |
Ancora è tutto solo nella mia mente
La mia compagna si è innamorata dei discus io ho trovato un lido 200 usato volevo mettere insieme le cose allora mi sto informando per vedere se è fattibile Ah volevo introdurci quattro o cinque discus di massimo 5 cm comunque pensando di darli via una volta cresciuti per evitare di farli stare stretti o al massimo se fattibile tenere una coppia Che ne pensate sarebbe possibile? |
piuttosto metti una coppia già formata. tra l'altro se riesci a mantenere i giusti valori e hai le piante in vaso di terracotta, loro usano il vaso per depositare le uova.
|
Ma perche' questa cosa del vaso in terracotta ?
Non puo' semplicemente piantarle nel fondo ? Io utilizzerei la sabbia come fondale .. sopratutto coi discus . |
La sabbia meglio fine?
Meglio fondo fertile o senza solo sabbia? Non vorrei mettere piante molto esigenti e al massimo userei tabs questo perché ho avuto una esperienza con fondo fertile ed ogni volta che aspiravo il fondo era un casino |
Se vuoi utilizzare un fondo fertile non mettere sabbia finissima ma una sabbia un po' piu' grossolana tipo quella della amtra .
Se metteti il fondo fertile non si puo' andare a sifonare il fondale perche' se no ovviamente aspiri tutto il fondo fertile . O meglio lo puoi anche fare ma stando leggero e superficialmente , o senza sifone ti basta un tubo in gomma che mentre fai il cambio d'acqua fai stare rasente al fondale , lo sposti e poco a poco fai tutto l'acquario stando staccato dal fondo . Partendo dal fatto che io fossi in te metterei piante come le echinodorus , bhe' se le tieni con un fondo fertile avrai risultati molto migliori rispetto a quelli che avresti utilizzando delle tabs . Non c'e' paragone e tra l'altro le echinodorus sono anche semplici da tenere e gestire , se hai buona luce e appunto un fondo fertile crescono in fretta . Puoi anche puntare a vallisneria nana ( non prendere la gigantea che ti riempie tutto ) o ancora le criptocoryne . Sopratutto per la fase iniziale ti consiglio anche di partire con qualche pianta a crescita rapida tipo limnophyla o/e ceratophyllum .... poi piu' in la massimo le togli se non ti piacciono . |
Quote:
e di sicuro non sabbia. i discus sporcano tanto (se poi aggiungi le radici morte della limnobium come si vede dall'immagine, vuol dire sifonare fondo 2 volte a settimana) e già tiro su un cucchiaino di granelli ogni volta che sifono. |
Quote:
Con la sabbia non passa niente nel fondale e resta tutto in supefice al contrario del ghiaietto. Quasi tutti gli acquari di discus ben fatti hanno un fondale sabbioso . Poi anche col ghiaietto non c'è bisogno di sifonare il fondale se non in casi dove si riempie di scarti di cibo e materiale , come potrebbe avvenire allevando discus e anche in questo caso non va fatto spesso . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl