![]() |
Quote:
|
Quote:
Ed un mio conoscente in Germania (a Duisburg, dove si tiene una importante manifestazione mondiale legata ai Discus) si vide offrire 5.000 Marchi!!! per un suo esemplare (selvatico) risultato vincitore "di categoria"! -05 -05 -05 -05 -05 ... Per la cronaca: RIFIUTO'!!! ;-) |
Purtroppo il perché sono così cari è presto detto...
il rio xingu in brasile, che tra l'altro è anche l'unica casa di molti altri L numbers (tra cui L48 - il bellisimo L18 e tanti altri), è tremendamente in pericolo e la specie è a rischio di estinzione. Infatti a parte alcuni esemplari di contrabbando (che a quanto mi diceva pleco4ever si aggirano sui 1200 euro a coppia di riproduttori) gli esemplari che troviamo in commercio in europa sono nati in cattività, dato che il brasile ha bloccato le esportazioni. Per chi non lo avesse capito gli zebra vivono solo nel bacino dello xingu. Se non verranno difese le sorgenti di questo magnifico fiume gli zebra e gli altri locaridi scompariranno e resteranno solo negli acquari di qualche appassionato. Per chi volesse approfondire questo link è findamentale: http://www.socioambiental.org/inst/c...pgn/index_html E per chi non sapesse il portoghese traduco alcune parti dell'home page: Unire indios, agricoltori, governi regionali, commercianti e in generale la società per recuperare e salvaguardare le sorgendi e le foreste che danno sulle rive del Rio Xingu, questa è la sfida della campagna Y Ikatu Xingu. [...] Il parco indigeno dell' Xingu è uno dei maggiori simboli della biodiversità e della ricchezza culturale del Brasile. Creato nel 1961 è una delle più riconosciute terre indigene del brasile, dando riparo a 14 etnie e circa cinquemila persone... [...] A causa del disboscamento e del taglia-e-brucia varie sorgenti dello Xingu si sono già seccate. Senza la vegetazione le pioggie stanno provocando il dissesto di vari corsi d'acqua. Di conseguenza cresce il pericolo di una grave crisi idrica nella regione. I Proprietari terrieri stanno riportando un aumento del processo di erosione e una diminuzione della fertilità della terra. Il dissesto dei fiumi e l'inquinamento stanno prococando una enorme moria di pesci. Sul lungo periodo l'alterazione del clima e la perdita di biodiversità minacceranno anche tutto lo stato del Mato Grosso. L'acquariofilia consapevole secondo me deve tenere conto anche di queste cose. meditate gente, meditate. Kimala |
Il succo del problema è proprio questo secondo me. Non è l'esportazione per il commercio acquariofilo a mettere in pericolo la specie quanto piuttosto la distruzione per altri scopi di lucro degli habitat naturali
|
Tant'è che forse dovrò dare via i miei 5 cari...per motivi di tempo...
Ma devo ancora ponderare... |
dalli in affidamento più che venderli, a una persona di cui ti fidi, esperta, che conosci bene. poi appena puoi te li riprendi, questo è il mio spassionato consiglio! #36#
|
Guarda per quel poco che tramite forum si può capire di una persona penso senza dubbio che Pleco li darà (nel qual caso) solo a persone di cui si fida al 100%. Contando la fatica che ha fatto per averli e l'amore che ha per i suoi pesci.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl