![]() |
Quote:
a parte gli scherzi, il termine valori abbastanza buoni non vuol dire niente, anzi spesso e' proprio li il problema. -28 |
Esatto asvanio il più delle volte quell'abbastanza significa non perfetti e quindi è da li che iniziano i problemi per gli animali :-))
|
Re: aiuto
Quote:
per le luci anche io tengo nel vecchio acquario 4 sarco sotto luci al neon T8 da 3 anni non sono così esigenti......quindi non darei colpa alla luce....ma sicuramente ai valori che hai in vasca.........poi filtro interno???? hai il biologico...dannossisssssimo......... -04 postaci i valori........ |
Scusate se mi intrometto nel topic anchio ho un problema analogo con un sarco, il fatto è che il sarco è oramai da novembre 2004 che è in vasca (vedi profilo) ma sta in muta 10/14 giorni poi si apre accennando appena i tentacoli per 1 al massimo due giorni e poi si richiude di nuovo quando in modo turgido quando in modo afflosciato! ho provato ha metterlo sul fondo della vasca, a mezzo e ora è nella parte alta, con poco medio e forte movimento ma niente. Ho notato un leggero miglioramente avendolo messo nella parte alta con abbastanza movimento che tende a togliergli più facilmente la pellicola della muta ma per quanto riguarda l'estriflessione dei tentacoli è quasi zero. Il negoziante lo teneva sotto dei T8 ed era sempre aperto con i tentacoli ben estroflessi di un giallo intenso! Boooooo!!!! Secondo voi cosa devo fare? #24
|
ne ho uno che fa lo stesso :-(
ho notato che migliora o peggiora con il variare dei valori dell'acqua ed che e' lentissimo nel migliorare. :-) |
Quote:
una cosa che mi è successa con due sarco tempo fa.....continuavano a fare mute su mute senza mai aprirsi.....avevano dei "parassiti" almeno io penso, purtropo non sono riuscito a fare le foto.....avevano qua e la una patina bianca molto simile alla muffa.....sotto consiglio di un negoziante di Milano specializzato in molli e lps li ho tirati fuori messi in una vaschetta e puliti con le mani......ora stanno bene e godono ottima salute..... questo per dirvi....sono perfetti o notate puntini bianchi dimensioni lenticchie o zone piccole ulcerate???? |
malpe niente di ciò, più volte ho preso il sarco e controllato, anche sotto e niente, ne ho un altro (tipo diverso) che gode di ottima salute! da cosa cavolo dipende? #23
|
averne un'altro che goda di ottima salute significa poco, se sono di specie diverse hanno probabilmente necessità diverse io ne ho 4 e tutti diversi e ognuno amo cose differenti dagli altri......spostalo anche se lo hai fatto e fallo ambientare dopo averlo spostato prova scarsa luce e luce più forte sempre con corrente moderata...... li alimenti???? io ogni tanto faccio un giro con elos svc....
|
non credo che spostarlo cambierà qualcosa oramai ha girato tutta la vasca, l'alimento con aminoacidi per molli del metodo zeovit. -28d#
|
#24 #24 #24 ho esaurito i consigli forse è una questione di micro elementi...vallo a sapere......io tempo fa ho scambiato una roccia con clavularia che da me cresce a vista d'occhio con una tale di sarco con un amico che ha una vasca con sps , lps.....che stanno bene e crescono.....morale io in questi mesi ho fatto altre due rocce di clavularia nel suo non si è mossa di 1 mm -28d#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl