![]() |
Quote:
Misura i tds dell’acqua che ti da, se è 0 all’ora e buona, altrimenti no. Purtroppo la manutenzione costante e il cambio resine ha un costo e questo porterebbe l’acqua d’osmosi a dover essere venduta ad un prezzo alto; per questo di solito l’acqua venduta nei negozi può andare bene per un dolce ma quasi mai per un Marino. Se metti rocce vive queste spurgheranno e i detriti andranno nella sabbia, per questo è meglio non metterla o sel ametti solo avasca stabile e ben avviata , un anno .... |
Grazie mille dei consigli, vi tengo aggiornati per come procede!
Per i test come mi devo muovere? Quali devo acquistare e di che marca? |
I test prendili per Marino , lascia stare le marche usate nel dolce non sono attendibili
Come test con un buon rapporto prezzo/qualità trovi i salifert ; buoni soprattutto per la triade ( Ca. Mg Kh) Per gli inquinanti io utilizzo nyos ( per gli NO3) è un fotometro per i fosfati Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
In maturazione quale test occorre fare?
|
Quote:
Nessuno, in maturazione i valori sono troppo ballerini. Mantieni costante la salinità ( naturalmente non usare un densimetro galleggiante o a lancette) e la temperatura, E divertiti a guardare le varie forme di vita che si sviluppano ( se metti le rocce vive, altrimenti non vedrai nulla) Tra un due tre mesi penserai ai test. |
Nuovamente grazie!
In settimana provvedo ad effettuare le modifiche. Vi aggiornerò per come sta andando! |
Ciao a tutti, é normale una proliferazione in così breve tempo di così tante alghe?
https://s9.postimg.cc/we3bp0m8b/image.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl