![]() |
Malù neanche io conosco nello specifico quel tipo di gestione o forse la pratico non conoscendola, alla fine conta molto l'esperienza personale e sono del parere che ogni acquario è diverso dall'altro anche se si ospitano gli stessi pesci e le stesse piante.
Quel tipo di gestione è nato per allevare e ropratutto riprodurre alcune specie che necessitano di Ph molto acidi, alcuni Gourami ad esempio o alcuni Ciclidi nani Io personalmente li allevo entrambi, non ho specie di cattura ma alcuni pesci non sono riprodotti su larga scala nelle farm e quindi devono per forza di cose essere prossimi discendenti di esemplari di cattura. Ciò mi impone di cercare i valori ideali con qualsiasi metodo. I risultati in termine di comportamenti e livrea dei pesci mi danno ragione. Il più delle volte i pesci arrivano scialbi con evidente forma di stress, se riesci a fornire un adeguato allestimento e dei valori "giusti" vedrai che ti sembrerà un altro pesce. Non posso fare un discorso generale ma per alcune specie è cosi. Per quanti riguarda genetica e comportamenti vi faccio un esempio visto di persona: ciclidi nani cresciuti in vasca con loricaridi senza genitori che potessero insegnare loro come stare al mondo...a distanza di 2 mesi i pesci non sanno nuotare ma strisciano sul fondo e sugli arredi come i loricaridi e imitano i loricaridi in tutto e per tutto. Quei pesci se mai si riprodurranno non sapranno insegnare alla prole cosa siano le cure parentali (alla base della riproduzione dei ciclidi nani) e tutto ciò è successo in una sola riproduzione. Poi io sono un AcquarioTalebano e non faccio testo ma mi piace discutere di queste cose. |
Ce ne fosse ancora gente disposta a discutere di queste cose.......salterebbero fuori esperienze ed informazioni estremamente preziose, specialmente per chi vuole fare il salto da acquariofilo ad acquariofilo "talebano" come dici tu :-D
Ti capisco, anche io non faccio più testo e, purtroppo, mi limito al "mestiere" di moderatore..... |
La discussione si fa interessante, anche se mancano ancora esperienze dirette sull'otrac...
Riguardo ai pesci il discorso è fin troppo ampio. Però io parlerei più di resistenza e adattabilità che di adattamento. Infatti una volta messi in vasche consone e coi giusti valori essi cambiano faccia. Ciò premesso la stabilità è sempre il male minore, parlando comunque di valori compatibili col pesce in questione. |
Quote:
Ma è molto bello, gratificante e giusto nei confronti dei pesci provare a dargli un ambiente loro, la cosidetta "home sweet home", dove si possono sentire a proprio agio e dare il meglio in termini di livrea, cure parentali e comportamenti generali. Per esempio ho sentito dire ad una persona che voleva fare una vasca otrac e inserire gli scalari di allevamento, proprio per cercare di dargli un ambiente loro, per esprimersi al meglio, di non allestire una vasca cosi per dei semplici scalari di allevamento "perche è inutile e si riproducono anche in un lavandino" ma un acquario del genere serve solo per dei Pterophyllum leopoldi. Chiaro è che gli scalari di allevamento ormai c'è chi li tiene in acqua di rubinetto e mentre un Pterophyllum leopoldi assolutamente no. Però non condivido questi ragionamenti perche appunto i pesci si sono adattati ma non vivono egregiamente. Per me un ragionamento cosi non è assolutamente giusto. |
Quote:
...con un sovradosaggio di torba e tannini di quercia i valori sono parecchio stabili (quantomeno a PH metro e KH). Per quello meno "misurabile", ho la chiarissima sensazione che i pesci godano di una particolare salute e incredibile definizione dei pattern cromatici. Questo rispetto a varie altre vasche di ciclidi sudamericani meno "spinte" che ho avuto in passato. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
GUarda, io viaggio intorno ai 30microsiemens quindi a durezza quasi irrilevabile, ho salvinia, limnobium e lemna, la crescita delle galleggianti è impressionante e ne tolgo settimanalmente una caraffata abbondante. Il nitrato rimane stabile e a livelli più che accettabili (non ricordo il valore numerico preciso). Il vero problema lo vedo quando alimento più abbondantemente, ad esempio quando do il micronizzato agli avannotti. Misurando gli no2 (che solitamente sono irrilevabili) noto invece un minimissimo di viraggio che mi lascai pensare che il reagente qualcosa senta ma non mi sono mai documentato sul test di JBL cosa vada a intercettare. |
Quote:
In generale, da quel poco che posso misurare sulla mia, il metodo otrac, a meno di fortissimi filtraggi e grossissimissimisssimi volumi, non è adatta carichi biologici elevati, tipo discus in accrescimento o in generale allevamento di grossi gruppi di pesci predatori alimentati a vivo. Come dicevo, rispetto ad altre vasche con filtri allestiti nello stesso IDENTICO modo che uso da una vita (blando filtro meccanico in spugna come primo stadio e poi tutti cannolicchi), in cui potevo letteralmente ca*arci dentro, mi rendo conto che è un attimo sovraccaricare. Motivo per cui vorrei allevarli fuori dalla vasca gli avannotti di aga...troppo carico lasciandoci le artemie dentro. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Al momento ho fatto arrivare dei gusci dei semi di Badam come siti di deposizione per gli aga proprio perchè il mezzo guscio mi sembrava una forma troppo "innaturale" e regolare...gli avevo usati per i borelli che avevano parecchio apprezzato. |
non ho detto di tenere i discus nell'acqua di rubinetto! ci mancherebbe
ho detto che oggi, per allevare discus di allevamento, non è necessario avere i valori estremi dell'otrac, tipo pH 5,5.. per me l'otrac è superato, non lo usa più nessuno |
Tralasciando un momento il metodo otrac sono contento nel forum ci siano pazzi come me che cercano di far stare i loro amici pinnuti (nei limiti di un ambiente tra 5 vetri) come andrebbero tenuti.
Anche io farei un acquario al mese come Duda ma per il momento cerco di concentrarmi sui 3 che ho. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl