![]() |
La linea nuova dovrebbe essere la g3, però parte da 60w per la versione mini..mi sembrano un po’ troppi considerando quello che vorrei allevare, che dite? E poi non sono riuscito a trovarla in vendita da nessuna parte..anche sullo store del sito non c’è. Ho proposto la aqua air perché è l’unica che ho trovato in vendita (sullo store micmol), però è per acquari di 325 mm min, il mio è 300..non so se si potrebbe adattare accorciando i braccetti..
Eh si, l’avevo vista anch’io Ivano, però sono arrivato tardi.. @dudyrio , cosa ci allevi? |
Mi sembrava ne facessero una da 30w. .. altrimenti cerca un AI prime. .. ottima per ciò che vuoi tenere tu
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk |
Si, ma è uscita di produzione..era la aqua mini g2, che hanno sostituito con la aqua mini g3 con il doppio dei watt 🤔 eh lo so che la prime è bella, però costa 250€..se riuscissi a trovare qualcosa che costa la metà sarei più contento:-))
|
Io ci allevo tranquillamente lps sps e molli ;-)
|
Sto prendendo in considerazione la chihiros consigliata da dudyrio oppure la micmol aqua air 300 appesa sopra alla vasca (http://www.micmol.com/aquaair.html). La plafoniera è lunga 28 cm, quindi ci sta giusta giusta..secondo voi quale è meglio? Sono sufficienti?
Per l'impianto a osmosi che ne dite di questo? http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-19027.html Ha i quattro stadi necessari no? E poi è in sconto :-)) |
Ciao a tutti,
l'acquisto dei componenti procede, mi manca solo l'illuminazione..volevo chiedervi: l'effetto alba tramonto è così fondamentale? Se non ci fosse i coralli ne risentirebbero in qualche modo? |
Buongiorno a tutti,
aggiorno il topic, dal 12 luglio ho allestito l'acquario, con la seguente tecnica: - vasca Wave in extrachiaro 30x30x30 - plafoniera cherrylumi inano 30w - pompa di movimento Sicce voyager nano 1000 - riscaldatore 50w askol 4 kg di rocce vive e fotoperiodo pieno (13-22) fin da subito. Da tre settimane sto facendo i test per controllare l'andamento, questi i risultati: - kH: 6.1, con trend decrescente (Salifert) - Mg: 1290 (Salifert) - Ca: 490 (Salifert) - NO2: non rilevabili (Tropic Marine) - NO3: 5 (Tropic Marine) - PO4: tra 0.10 e 0.15 (Nyos) Come vi sembrano? Ovviamente non ho fatto cambi da quando ho allestito, ma solo rabbocchi con acqua osmotica auto-prodotta (controllata e con valori ok). I fosfati non riescono a scendere sotto gli 0.1, ma anzi mi sembra che si stiano portando più verso gli 0.15..è normale? Altra domanda; le alghe stanno regredendo, ma rimangono ancora dei residui; per aiutarmi con la pulizia posso già inserire una turbo o è meglio aspettare che i fosfati scendano? Stasera carico delle foto della vasca.. |
Ecco le foto:
Appena allestito: https://i.postimg.cc/HJmmNRvh/file1.jpg ieri sera https://i.postimg.cc/GH9mPW6P/file2.jpg Una spugna che c'era sulle rocce, dopo un periodo iniziale in cui si stava disfacendo si è ripresa, ora sta bene. https://i.postimg.cc/8scSxhwN/file.jpg Oltre alla spugna ho un piccolo bivalve, un beeel po' di anfipodi che escono la notte e un paio di vermocani di 7 cm circa..che ne dite? |
Nessuno nessuno che mi da un consiglio? -41
|
Ciao. ..
I po4 sono ancora molyo akti nonostante il tempo di maturazione. .. io metterei delle resine per portarli a zero... Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl