AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Consigli acquario "improvvisato" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=530482)

antoniobbs 15-02-2018 15:25

Ok grazie, perché togliere la bianca e perché mettere la blu sopra?

tommaso83 15-02-2018 15:32

Io uso praticamente solo maglie strette e canolicchi. La filtrazione deve essere prima meccanica e poi biologica, in modo che il solido si fermi sulla spugna e non "tappi" i cunicoli dei siporax (dove sono insediati i batteri). Eventualmente puoi tenerle entrambe. Ricorda infine che ogni substrato, soprattutto quelli nel filtro, sono zona di insediamento di batteri e quindi zona di filtrazione biologica (vale sia per la lana di perlon, per le spugne e anche per le spugne a carboni attivi). Ovviamente, maggiore è la superficie disponibile (maggiore porosità), maggiore il numero di batteri che si possono insediare, maggiore l'effetto di filtrazione biologica.

antoniobbs 15-02-2018 15:39

Cosa ne penseresti invece di mantenere entrambe le spugne nel loro ordine e impostare così il filtro:
- spugna bianca
- spugna blu
- cannolicchi
- cannolicchi
Quindi andando a sostituire le palline marroni e il carbone, ovviamente tutto progressivamente
Grazie ancora per il supporto, vi farò avere i valori quanto prima

tommaso83 15-02-2018 15:47

Può essere anche questa un'opzione... Ripensandoci mi è venuto in mente:

- prima cambi l'ordine in (da sopra a sotto) bianca, blu, argilla carbone
- poi fai bianca blu argilla canolicchi
- poi fai bianca blu canolicchi canolicchi

In questo modo nello step intermedio mantieni l'argilla che ha il maggior effetto biologico e metti i canolicchi sotto
Nel secondo step, quando sostituisci i l'argilla con i canolicchi hai sotto i canolicchi che hai sostituito al carbone, e non li sposti da dove sono...

Mi raccomando tutto con pazienza... ;-)

antoniobbs 16-02-2018 11:44

Ok grazie, non appena trovo i siporax a buon prezzo li acquisto e seguo il tuo prezioso consiglio.
In attesa dei valori, mi aiutate a capire la specie del pesce arancione e mi date qualche consiglio per recuperare le due piantine? Vanno bene li interrate? Cosa c'è di sbagliato? Che specie sono?
Grazie :)

Degio12 16-02-2018 12:37

Potrebbe essere un qualche pesce da fondo indonesiano, forse qualche foto in più può aiutare.

Dico questa cosa solo perchè ho provato a cercare in rete e (cosa molto improbabile ma non si sa mai) non vorrei sia uno Schistura oedipus, più che altro perchè è inserito nella lista rossa IUCN come specie a rischio. #07

Sicuramente non sarà lui e sicuramente qualcun'altro sarà più preciso. #24

dado69 16-02-2018 21:07

Quote:

Originariamente inviata da antoniobbs (Messaggio 1062896061)
In attesa dei valori, mi aiutate a capire la specie del pesce arancione

gyrinocheilus aymonieri, per me si tratta di questo pesce "pulitore".
Posta altre foto per essere certo di quel che dico. Personalmente con una vasca come la tua, e non prenderla come una critica, inizierei a pensare ad una azione di "forza". Pulizia completa della vasca con olio di gomito#13, cambio del 50% dell'acqua, inserimento di piante a crescita rapida e inserimento di altri gyrinocheilus e otocinclus... Una volta trovato equilibrio, che ora non hai, continui con cambi acqua costanti e fertilizzazione analoga..;-)

tommaso83 16-02-2018 21:24

Sono d'accordo con dado tranne che per una cosa... Con 4 scalari in 80 litri io non metterei niente altro... Se aumenti ancora il carico organico rischi che la vasca collassi..

Peraltro gli oto sono delicati, al primo segno di nitriti te li trovi a pancia all'aria..

dado69 16-02-2018 21:35

Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1062896101)
Sono d'accordo con dado tranne che per una cosa... Con 4 scalari in 80 litri io non metterei niente altro... Se aumenti ancora il carico organico rischi che la vasca collassi..

Peraltro gli oto sono delicati, al primo segno di nitriti te li trovi a pancia all'aria..

Tommaso, il problema è avere 4 scalari in così pochi litri. Aumentare pesci da fondo o pulitori... Chiamali come vuoi... Non è un grosso problema. Del resto il consiglio è quello di resettare la vasca perché lasciandola così non può migliorare se non con aiuto "meccanico"#13#13#13... Poi inserimento di piante e pesci pulitori..;-)

tommaso83 16-02-2018 21:57

Continuo a non essere d'accordo, ma il bello di questa passione è anche questo! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12367 seconds with 13 queries