![]() |
la pompa di risalita mi sembra sovradimensionata
i cavetti riscaldanti nel marino di solito non si usano e comunque ti servirà una potenza di almeno 200w |
Quote:
Per lo skimmer il negoziante ha detto una cavolata o effettivamente finchè non metto pesci posso evitarmi la spesa? |
Ciao,
Innanzitutto complimenti bel progetto... Iniziamo dalla vasca e dai fori; gli scarichi già pronti tipo ultrareef e xaqua mi sembra siano da 40 e da 50, prima di forare la vasca controlla prendi già gli scarichi efai i fori come loro indicazioni. Io non farei i fori sul fondo, farli sotto vuol dire poi o mettere un pozzetto ( ruba un sacco di spazio e non è bellissimo, oppure avere tubi di carico e scarico liberi in vasca che arrivano fino alla superficie. Soluzione adottata in alcuni acquari commerciali ( red sea e aquaristica) ma che non mi piace, avere un tubo libero è rischioso e delicato. Meglio gli scarichi esterni. Le rocce, meglio rocce fresche; lascia stare le rocce vecchie che il tuo negoziante ha . Il tempo devi prendertelo, per un Marino e soprattutto per un dsb devi avere pazienza Con le rocce vecchie forse eviti organismi indesiderati ( aiptasia e vermi vari) ma hai meno biodiversità; se invece le ha in vasca solo per spurgare ( quindi poco tempo) prendile. Occhio che molti negozianti ritirano rocce da acquari dismessi, quelle vanno vendute a prezzi bassi ( 5-6 euro ) e devi sapere la storia che hanno, altrimenti è un rischio Se le rocce sono in vasca da un po’ poi potrebbero avere fosfati assorbiti nel tempo e tracce di medicinali che a volte qualcuno usa. In ogni caso anche con rocce vecchie la maturazione sarà lunga. Secondo me meglio rocce nuove ( o al massimo se te le da a poco fai un mix) La sabbia , per sapere quanta ne serve ( più o meno...); calcola il volume del fondo che vuoi fare e moltiplicalo per 1.3 Per la maturazione serve uno skimmer, Durante i processi di maturazione alcuni organismi presenti nelle rocce muoiono ( succede sempre, anche in rocce molto vecchie) e lo skimmer elimina e contribuisce a ridurre gli inquinanti. Durante la maturazione avrai nitrati e fosfati altissimi e senza skimmer sarà un casino , COMPRALO SUBITO. Non conosco bene i bubble magus, per quel poco che ho visto non mi piacciono, ma costano poco...... Nell’elenco non ho visto un impianto d’osmosi, compralo è necessario; non usare acqua comprata in negozio, non è mai perfetta ( sono molto drastico ma è così) Se la prendi misura i microsiemens ( o i tds) se non sono a zero lascia perdere . |
quoto gerry in tutto.
|
Quote:
Grazie del consiglio sullo skimmer, il commerciante per quanto onesto è sembrato non lo vedo molto ferrato sul dsb #28d# posso chiedere a voi consiglio su uno skimmer per dsb per un acquario da 350 litri circa (senza considerare la sump) in alternativa al Bubble Magus che ho citato io? Non ho citato l'impianto d'osmosi perché ce l'ho già, l'ho sempre usato per il dolce, unica cosa forse dovrei cambiare le cartucce delle membrane perché è da quando ho dismesso il vecchio acquario che non lo uso. P.S: lo so adesso direte "ecco il solito che prima dice una cosa poi cambia idea", a costo di dover spostare l'arredamento e affrontare un trasloco tra qualche anno, pensavo di prendere la vasca definitiva 120x60x60, il mio problema è che più guardo le vostre bellissime vasche più mi viene voglia di averne una così anch'io |
Quote:
|
Quote:
Mi è sorto un dubbio ragazzi, anzi un collega che ha un marino me lo ha messo in testa, a proposito del fondo di sabbia viva in Aragamax che vorrei fare, ci sono due misure in vendita su Acquariumline: quella più grande di granulometria 0,5-1,5mm e quello sugar size da 0,1-1mm. Vanno usati entrambi tipo mix oppure no? Il mio collega sostiene che la sabbia fine "vola" e intorbidisce l'acqua, a favore però dice che il cibo eventualmente non mangiato rimane a vista e può essere mangiato da pesci o paguri, mentre con la granulometria grossa si infiltrerebbe nella sabbia inquinando i valori per decomposizione. Cosa mi dite? |
Stavo guardando le varie tipologie di sabbia, pensavo di acquistare quella della Carib Sea. Mi consigliate l'Aragamax Select o la Ocean Direct Live Sand?
|
Ma se fai il dsb spendi un patrimonio solo di sabbia viva, o valutarei il carbonato di calcio, É vero la fine vola un pochino dopo qualche settimana si ferma
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Nel frattempo ho fatto visita ad un altro negozio della mia città, di recente inaugurazione e il titolare mi è sembrato molto preparato, rispetto all'altro commerciante che mi ha detto che col dsb potrei fare a meno dello skimmer quest ultimo mi ha detto che invece è il cuore dell'acquario e di non lesinare assolutamente anzi di prendere uno skimmer molto buono (non l'ha specificato ma mi sembra di aver capito che a lui piacciono molto gli Ultra Reef) poi mi ha detto di mettere due Ecotech Marine Radion XR30w G4 per quanto riguarda l'illuminazione. Ho deciso che metterò il kit Hydor Koralia 9000 3° generazione per il movimento poi vedremo....... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl