![]() |
Allora, ho fatto il calcolo della spesa per aggiornare il mio impianto, considerando che vorrei aggiungere un prefiltro d 5 micron e un deionizzatore a bicchiere al posto dei due postfiltri in linea, per avere questa configurazione:
1 - sedimenti 5 mcr 2 - carbone 3 - sedimenti 1 mcr 4 - membrana 5 - filtro deion Su questa base dovrei acquistare materiale (ricambi sedimenti/carbone + nuovo bicchiere e cartuccia per filtro sedimenti ulteriore 5 mcr + ricambio membrana + filtro a bicchiere deion) per c.ca 130 €. Ora, mi sto chiedendo se conviene acquistare un sistema nuovo, che magari comprende anche manometro e rubinetto lavaggio membrana (ad es. ho visto il farwater OSMOPURE XL50 PRO08 - 50 GPD). Che dite? Grazie Andrea |
Quote:
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Grazie Tene, nell'ottica di non vendere il mio, mi consiglieresti/linkeresti quello che ritieni migliore come:
1 - filtro deionizzatore; 2 - membrana osmotica. Grazie mille! |
Quote:
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Grazie Tene, anche quelle a viraggio vengono inserite in un cestello? Intendo dire, non avendole mai avute, le resine deionizzanti sono sempre materiali da inserire nei cestelli o possono essere anche cartucce (tipo gli anti silica/nitra che ho oggi io)? Scusa la banalità, ma anche leggendo nel sito del produttore questo aspetto non l'ho proprio inteso.
Andrea |
Quote:
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Ok grazie, ora mi è chiaro il tutto.
Andrea |
Torno sull'argomento. Ho deciso di cambiare l'impianto e sto valutando tra il farwater OSMOPURE XL50 PRO08 - 50 GPD e l' acqatic life osmo deluxe 50gpd. Sono molto simili, la differenza che mi salta agli occhi è che uno ha due prefiltri a sedimenti + uno a carbone, l'altro un filtro a sedimenti + 2 a carbone....
Avete consigli su questa scelta??? Ho un ulteriore dubbio: sino ad oggi ho tenuto l'impianto attaccato in una doccia che non utilizziamo, certo non è una gran soluzione. In occasione del nuovo acquisto, pensavo si farmi fare dall'idraulico una derivazione a monte dell'impianto idraulico in modo da installare il filtro, in modo fisso e duraturo, in lavanderia (sarebbe il suo posto). Ho però un dubbio in quanto la mia lavanderia è un locale quasi tutto vetrato e non riscaldato (pur essendo completamente chiuso) e d'inverno, quando fuori è proprio freddo (-5 ed oltre, non capita di frequente ma può capitare...) c'è il rischio (già verificato in passato) che l'acqua ghiacci anche dentro tale locale. Ora mi chiedo: 1 - l'impianto teme il gelo (credo di sì....)? 2 - in caso positivo, teme solo se l'acqua arriva a ghiacciare, corretto? 3 - se è così, dite che potrebbe essere sufficiente realizzare un mobiletto protettivo con materiale isolante (tipo termocappotto)? Grazie dei pareri#70. Andrea |
1 - l'impianto teme il gelo (credo di sì....)? Si teme il gelo e, se gela, si rompe (tipo le bottiglie nel freezer)
2 - in caso positivo, teme solo se l'acqua arriva a ghiacciare, corretto? certo, se è vuoto non succede nulla ma non è mai vuoto 3 - se è così, dite che potrebbe essere sufficiente realizzare un mobiletto protettivo con materiale isolante (tipo termocappotto)? se ben coibentato si |
Grazie Ivano, la circostanza mi allarma, occorrerebbe essere certi che non geli mai...facendo delle prove... buttare un aggeggino da 300 € mi scoccerebbe parecchio#12
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl