![]() |
Hai mai preso dei semi di piante acquatiche?
Io ne ho comprato alcuni e messi in acquario Se ti interessano te te posso linkarehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0c7b994677.jpg Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk |
1 allegato(i)
Quote:
Ciao sì in acquario attualmente ho un ancistrus che è con me dal primo dicembre 2016, 3 platy arrivati ad aprile e oggi ho preso altre 2 femmine, perché ho un maschio molto focoso che sta corteggiando alla morte la femmina. Allegato 6131 Il molly femmina è stato un pietoso acquisto, i negozi della nostra valle non sono proprio il top. Sin dall’inizio meno vitale rispetto ai soliti pesci. Non so bene cosa sia successo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ciao! Avevo trovato queste tue quote sulla frase dell’altro utente, circa la fertilizzazione con liquido in acquario. Secondo te come sarebbe meglio fare? Mi farebbe piacere conoscere diverse opinioni! Merçi! [emoji847] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk |
ho trovato l'affermazione sul fatto che i fertilizzanti linquidi vengano ingeriti da pesci &Co., così scritta, un po bizzarra per quello ho chiesto una spiegazione.
La vita della fauna acquatica è influenzata per ovvie ragioni dall'acqua in cui vivono, da eventuale inquinamento sia in natura che in acquario. Allo stesso modo, sia in natura che in acquario, l'acqua è mineralizzata, in acqua distillata sarebbe improbabile far vivere piante e pesci, sia per nutrimenti forniti dai minerali sia per questioni osmotiche. Cio che si scioglie in acqua, in acqua resta, una pastiglia che si scoglie lentamente libera in acqua i fertilizzanti ed almeno che non vengano istantaneamente assorbiti te li ritrovi in colonna come liquidi (puoi avere effetto simile dosando giornalmente a gocce i fertilizzanti liquidi). La differenza tra liquido e pastiglie sta nella gestione, oltre al fatto che le pastiglie rendeno, con alcuni fondi, più semplice la fertilizzazione a livello radicale (preferita da alcune piante). Per il resto le piante hanno comunque bisogno di nutrimento e poco conta, per loro, come glielo fornisci. Certo che se a piante chesi nutrono per via foliare inserisci un paglia alla base... In merito al procollo seachem, in presenza di crostacei, evita il ferro, in quanto il seachem iron è ferro gluconato.. trova un fertilizzante a base di ferro chelato. Eviterei anche l' excel le cui controindicazioni, a mio avviso, non ne giustificano i benefici. |
Quote:
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ok grazie per il tuo parere. In effetti al negozio mi avevano venduto tutti questi fertilizzanti dicendomi di usarli in acquario con presenza di pesci ecc. Forse il giorno in cui ho ammazzato le caridine avevo esagerato un po’. Inoltre avevo anche utilizzato ferro iron e Excel. Direi che ho trovato la causa del mio omicidio Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Grazie! Volevo semplicemente capire l’affermazione dell’altro membro del forum, che mi ha risposto. Ciao [emoji5] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
È vero non si può far vivere delle piante o dei pesci in acqua distillata Infatti io utilizzo acqua di osmosi integrando poi con integrando con i minerali
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl