AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Consigli per tesina (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=528260)

federico99 05-11-2017 11:30

Quote:

Originariamente inviata da valegaga (Messaggio 1062880161)
Io faccio scientifico classico,quindi non so quale sia il programma di informatica,la simulazione ci può stare
Chasing coral lo trovi solo su netflix,documentario tristissimo ma fatto benissimo che fa vedere con foto giornaliere lo sbiancamento dei coralli australiani,di come la barriera in poco tempo non esisterà più

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Come animazione,se ne trovano anche in rete ,potresti prendere alcuni coralli lps,da quando sono chiusi a quando si aprono,quando mangiano,ecc,come spolipano ,nel senso
Prendi un acanthastrea chiusa inizi a filmare da quando inizia a aprirsi,poi la alimenti e fai vedere il movimento della bocca quando mangia ecc

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio nuovamente, inizio a buttare giu' uno schema, giusto per avere tutto piu' chiaro in testa.

Nel frattempo se anche altri volessero aggiungere qualcosa sono assolutamente ben accetti#28

Cla90 05-11-2017 14:27

Ciao, in informatica ho io una idea ma forse ha piu a che fare anche con l'elettronica... Mi è capitato di leggere cose interessanti su alcune persone che usano Arduino programmandolo a piacere in base a cosa vogliono tenere sempre sotto controllo, per realizzare una gestione del acquario automatizzata gestita appunto tramite Arduino.
Io non ci capisco niente e non conosco e non entro in merito, ho solo letto articoli molto interessanti tipo questo giusto per darti un idea di cosa ho detto http://www.acquariofili.com/progetta...duino-1-parte/

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Avvy 05-11-2017 14:38

Beh, con l'informatica hai tutte le automazioni per acquari, dalla simulazione alba-tramonto al controllo remoto con telecamera e allarmi collegati, quindi il campo attuale dell'iot.

federico99 05-11-2017 15:04

Quote:

Originariamente inviata da Cla90 (Messaggio 1062880242)
Ciao, in informatica ho io una idea ma forse ha piu a che fare anche con l'elettronica... Mi è capitato di leggere cose interessanti su alcune persone che usano Arduino programmandolo a piacere in base a cosa vogliono tenere sempre sotto controllo, per realizzare una gestione del acquario automatizzata gestita appunto tramite Arduino.
Io non ci capisco niente e non conosco e non entro in merito, ho solo letto articoli molto interessanti tipo questo giusto per darti un idea di cosa ho detto http://www.acquariofili.com/progetta...duino-1-parte/

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

grazie mille!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062880245)
Beh, con l'informatica hai tutte le automazioni per acquari, dalla simulazione alba-tramonto al controllo remoto con telecamera e allarmi collegati, quindi il campo attuale dell'iot.

credi sia possibile realizzare qualcosa in scala da presentare direttamente li?

Avvy 05-11-2017 15:14

Un sistema alba-tramonto dovrebbe essere fattibile, anche un sistema di rabbocco automatico. Le altre cose potrebbero risultare più centrate su informatica ma più complesse da realizzare, ma non sono un esperto in materia.
I collegamenti di prima mi sembravano plausibili, se ben sviluppati ed armonizzati.
Se invece segui il filone del marino potresti pensare ad un collegamento anche con gli ossi di seppia di Montale.

IVANO 06-11-2017 19:04

chiamarei in causa l'amico @JeFFo per ovvi motivi, un amico nonchè un esperto biologo...

JeFFo 06-11-2017 19:42

eccomi eccomi... più che altro se dopo vuoi fare la tesi triennale o magistrale sono "a disposizione! :)"
Butto giù altre idee: qualcosa sulla fisiologia dei coralli o dei pesci tropicali, oppure qualcosa sulla pesca, oppure qualcosa legata alla ricerca biomedica? non so, dipende molto da cosa vuoi fare come argomento generale. Fai attenzione che l'argomento non sia completamente avulso dal contesto della tesina.

Avvy 06-11-2017 21:48

Quanti spunti!
Un'altra idea potrebbe essere la selezione naturale di Darwin e le selezioni artificiali nei pesci d'acquario, soprattutto a fini estetici.
Un altro libro interessante potrebbe essere "Il vecchio e il mare" di Hemingway.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11065 seconds with 13 queries