![]() |
Bhe' che io sappia una buona roccia viva subisce l'azione dei batteri che ha lungo hanno insediato le cavita' consumando le parti in modo "poroso", favorendo peraltro la superficie di scambio. Questo provoca il primo segno visibile, ovvero se tocchi la superficie della roccia hai un sfaldamento superficiale. Se poi riesci a scaccare un pezzetto e vedere il cuore della roccia troverai una specie di midollo piu e' scuro, piu' l'effetto e' in profondita' piu' i batteri sono insediati creando zone anossiche chiudendo il ciclo di ossido-riduzione. I primi colonozzatori sono sfirografi e coralline, ma sono abitanti di superficie e' il cuore che conta. Comunque con la popolazione che hai gia' dentro fai attenzione, dovresti munirti di buoni test monitorare ammoniaca, nitriti e nitrati. E con una serie di prelievi tipo 1 ogni 2 ore a skimmer spento vedere come sono assimilati dal sistema allora capisci se stanno lavorando o no. Anche io sono ino sperimentatore e a volte ho sbagliato!!!! Pero' ho imparato.
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk |
scusa non ho ben capito che tipo di prelievi dovrei fare? per vedere se sono assimilati cosa!?
|
Io non sarei così drastico .....
è vero che partire con rocce vive è l’ideale Però ora avendo già popolato o toglie gli animali e continua la maturazione o continua a gestire la vasca dando poco cibo ( il giusto per gli animali , non devono affamarsi) skimmer sempre acceso e deve sopportare i valori non proprio perfetti Per questo i coralli per ora non saranno al top , ma deve far partire tutto bene, quindi tempi lunghi È il prezzo per usare rocce morte ...... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Anche secondo me la situazione non è poi cosi drammatica certo non è l'avvio ideale ma se solo potessi mettere qualche roccia ben viva e fresca daresti una buona mano.
Posti qualche foto della vasca per favore? Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
foto richieste
https://s17.postimg.cc/tliyb67uz/WP_...22_00_Rich.jpg
https://s17.postimg.cc/mib2vnhvv/WP_...22_18_Rich.jpg La domanda è semplice.....che posso fare per migliorare la situazione!? i valori dell'acqua li conoscete il ph a 9 mi fa pensare che qualcosa ancora non è scattato nella vasca ma non so cosa fare visto che i valori dell'acqua sono praticamente perfetti eppure come vedete i coralli stentano!! stranamente quando in vasca c'erano fosfati l'lps e la ducanopsamnia stavano meglio, adesso come vedete a stento si aprono!!! https://s17.postimg.cc/b78f71ay3/WP_...22_33_Rich.jpg https://s17.postimg.cc/izz2z5m3v/WP_...22_45_Rich.jpg https://s17.postimg.cc/440jrol0r/WP_...21_25_Rich.jpg https://s17.postimg.cc/440jrs0h7/WP_...21_33_Rich.jpg https://s17.postimg.cc/hyyu9scrf/WP_...21_53_Rich.jpg |
Seguo consigli, ma per me visto le foto, non va affatto bene e non penso di essere dtastico, qui la maturazione non e' da accellerare, deve ancora avvenire, altro che qualche roccia viva, per me togli gli animali, almeno il 60% di vivo e attesa, altrimenti toglierei gli animali e aspetti non so quanto prima o poi. Non credo valori perfetti, succede che tutto cio che introduci (cibo , etc.) va alle alghe e sara' sempre peggio... Solo il mio parere.
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Gli inquinanti non li vedi nei test, perche sono nelle alghe. Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk |
ciao Marco grazie per la risposta però non puoi conoscere la situazione precedente, qualche settimana fa avevo alghe a morire che ricoprivano tutte le rocce anche perché controllavo solo nitriti e nitrati non avendo mai comprato il test per i fosfati. quando li misurai per la prima volta direi che addirittura stavo su valori prossimi a 0,5! adesso invece le alghe sono tutte morte, le ho rimosse per la maggior parte altre ovviamente stanno a marcire sulle rocce come vedi anche dalla foto quindi oramai direi che il problema alghe è in via di superamento....
piuttosto sono preoccupato di un altro aspetto di cui finora non vi ho parlato....il mobile che regge la vasca ha le cerniere arrugginite e non vorrei che l'acqua fosse stata inquinata dalla ruggine! esiste percaso un sistema per verificarlo!? |
Sulle cerniere mi fermo, non so aiutarti
Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk |
si ma come verifico se è andata un po' di ruggine nell'acqua!?
|
Io non sono riuscito mai fino ad oggi ad avere valori di nitrati e fosfati a zero, anzi in tempi fighi prossimi ma mai a zero. Analisi di oggi NO3 5mg/l PO4 0,1 ma i mei ospiti stanno cosi:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f708dd6259.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1178f865c3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1ac93c2856.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a355924851.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d92aa98f7d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d16c81e7b2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ae22c3d659.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...98995e61f3.jpg Inviato dal mio LG-H320 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl