AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Marino e pesci (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52815)

buldozzer 29-08-2006 08:39

allora scusami in una vasca senza filtro chi si occupoa del processo biologico ?

miticopaolo 29-08-2006 08:45

prima di iniziare ti consiglio di leggere molto il forum ;-)

buldozzer 29-08-2006 12:21

milticopaolo ho letto tutto quello che c'è da leggere è ho letto anche molti libri tra cui abc di rovero......so per esperienze di vita che dalla teoria alla pratica c'è una bella differenza ....sono sicuro che la teoria è alla base ma con la pratica ci sono moltissime sfumature e varianti......in ogni caso provero' e vi terro' aggiornati sono convinto di poter sfatare questo tanto accanimento verso le roccie vive. Anche perche' ripeto non saro' il primo ad avere un acquario di soli pesci gestito da un filtro biologico :-)) :-)) :-))

Alla prossima e grazie per avermi illustrato come vedete la cosa ad una mia domanda.

Rama 29-08-2006 13:10

Mah, fai come vuoi...

Ma se chiedi dove avvengono i processi biologici in una vasca senza filtro... forse sarebbe meglio rileggere. :-))

buldozzer 29-08-2006 14:15

Avevo letto una cosa per un altra chiedo scusa ...so bene che il processo biologico viene gestito dalle rocce .....quello che volevo dire io (mi sono espresso male) in assenza delle roccie deve pur esserci qualcosa che funzioni per le sostanze nocive.

Se diciamo di allestire la vasca e di mettere delle rocce solo come allestimento(quindi non affidiamo alle rocce il lavoro di denitrificazione) dobbiamo (almeno credo) inserire qualcosa che funga da roccia viva. penso in questo caso che un filtro biologico riesca a svolgere egregiamente il compito ....ovviamente potrebbe verificarsi un accumolo di nitrati..facilmente risolvibile creando una parte a ridotto contenuto d'ossigeno dove i nitrati verrebbero trasformati dai batteri anaerobici in azoto gassoso....tutto cio' con un filtro dove l'acqua scorra in maniera molto lenta e riducendo al massimo l'ossigenazione.

Ripeto ..nulla è impossibile cosi' come molti vogliono far credere ...e penso che sia errato consigliare la lettura di un libro o di un forum se si stia parlando di un qualcosa di fattibile....considerando come ultima cosa che si tratta di una vasca di soli pesci dove una concentrazione un po' piu' alta di nitrati non compromette la salute o la durata dell'ecosistema.

Questo è quello che penso.

pupix 29-08-2006 14:19

Quote:

Originariamente inviata da buldozzer
... Anche perche' ripeto non saro' il primo ad avere un acquario di soli pesci gestito da un filtro biologico :-)) :-)) :-))

Alla prossima e grazie per avermi illustrato come vedete la cosa ad una mia domanda.

Errata corrige: non sarai il primo ad accoppare pesci con il biologico.

Non ti confondere con i negozi: hanno percolatori enormi, skimmer molto potenti e sai perchè non tengono rocce vive nelle batterie di pesci? perchè alla prima cura con medicinali diventerebbero morte ... Non prendere ad esempio i negozianti: hanno esigenze ben diverse dalle tue/nostre.

Secondo te chi ha acquari da oltre 10 anni e ha sicuramente sperimentato il biologico, è un deficiente perchè lo sconsiglia ???
Credere alla prima esperienza che la via, che migliaia di acquariofili hanno abbandonato perchè troppo problematica, può funzionare è presunzione.

Vuoi sentirti dire che quello che hai in mente è corretto anche se non lo è.

Spiece per gli animali che inevitabilmente moriranno ... :-(

buldozzer 29-08-2006 14:46

Avevo letto una cosa per un altra chiedo scusa ...so bene che il processo biologico viene gestito dalle rocce .....quello che volevo dire io (mi sono espresso male) in assenza delle roccie deve pur esserci qualcosa che funzioni per le sostanze nocive.

Se diciamo di allestire la vasca e di mettere delle rocce solo come allestimento(quindi non affidiamo alle rocce il lavoro di denitrificazione) dobbiamo (almeno credo) inserire qualcosa che funga da roccia viva. penso in questo caso che un filtro biologico riesca a svolgere egregiamente il compito ....ovviamente potrebbe verificarsi un accumolo di nitrati..facilmente risolvibile creando una parte a ridotto contenuto d'ossigeno dove i nitrati verrebbero trasformati dai batteri anaerobici in azoto gassoso....tutto cio' con un filtro dove l'acqua scorra in maniera molto lenta e riducendo al massimo l'ossigenazione.

Ripeto ..nulla è impossibile cosi' come molti vogliono far credere ...e penso che sia errato consigliare la lettura di un libro o di un forum se si stia parlando di un qualcosa di fattibile....considerando come ultima cosa che si tratta di una vasca di soli pesci dove una concentrazione un po' piu' alta di nitrati non compromette la salute o la durata dell'ecosistema.

Questo è quello che penso. :-)

pupix 29-08-2006 15:06

Quote:

Originariamente inviata da buldozzer

Se diciamo di allestire la vasca e di mettere delle rocce solo come allestimento(quindi non affidiamo alle rocce il lavoro di denitrificazione) dobbiamo (almeno credo) inserire qualcosa che funga da roccia viva. penso in questo caso che un filtro biologico riesca a svolgere egregiamente il compito ....ovviamente potrebbe verificarsi un accumolo di nitrati..facilmente risolvibile creando una parte a ridotto contenuto d'ossigeno dove i nitrati verrebbero trasformati dai batteri anaerobici in azoto gassoso....tutto cio' con un filtro dove l'acqua scorra in maniera molto lenta e riducendo al massimo l'ossigenazione.

ok, il secchiello di Calfo... ma tra spesa per il filtro esterno, sabbia per la zona anossica rotture e ammenicoli vari.. trovo più semplice ed economico mettere rocce nella giusta quantità, o fare come diceva rama un bel dsb, così non metto ne il filtro biologico, ne il secchiello ;-)

Quote:

Ripeto ..nulla è impossibile cosi' come molti vogliono far credere ...e penso che sia errato consigliare la lettura di un libro o di un forum se si stia parlando di un qualcosa di fattibile....considerando come ultima cosa che si tratta di una vasca di soli pesci dove una concentrazione un po' piu' alta di nitrati non compromette la salute o la durata dell'ecosistema.

Questo è quello che penso. :-)
certo, i pesci sono più resistenti; in fondo anche una persona riesce a respirare in un discarica, ma questo non vuol dire che la discarica sia l'abitat giusto ...
Poi della zona anossica fai menzione solo ora, prima parlavi di biologico e basta.

Poi ripeto, visto che conosci già la via, seguila. Tieni solo presente che chi ti consiglia qua (e lo fa senza interessi) è probabile che le sue belle nasate con il biologico le abbia già sbattute; e se vogliamo parlare di correttezza, ritengo scorretto consigliare o dare per attuabile un sistema problematico e con alte probabilità di insuccesso.

Araman 29-08-2006 15:17

ma scusa non ti costa meno uno skimmer magari piccolo ed usato piuttosto che il filtro biologico che ti costringe anche a cambi più frequenti = più spesa? ...con lo schiumatoio ti rimane poco da denitrificare proprio perchè tira fuori tutto prima che diventi nitrato..con il biologico rimane tutto li che gira , trasformato si, ma rimane...

sm 29-08-2006 15:54

Non per fare il guastafeste, ma per una vasca di SOLI pesci il filtro biologico è una soluzione accettabile: una vasca del genere avrà sicuramente una popolazione più "sostenuta" rispetto alle nostre vasche di barriera ed il problema principale sarà quello di tenere sotto controllo ammoniaca e nitriti (molto tossici), e questo il biologico lo fà... I nitrati, tossici in concentrazione ridotta per gli invertebrati, sono invece tollerati anche in concentrazioni di 50-100 mg/litro senza particolari problemi dai pesci. In una vasca del genere non metterei nemmeno sistemi denitrificanti (già è piccola di suo...) ma mi affiderei a generosi cambi parziali periodici.
Io metterei un filtro percolatore abbinato ad uno skimmer (per eliminare buona parte dei residui organici prima che si decompongano), pochi Kg di rocce vive (giusto per aggiungere biodiversità) e qualche Kg di rocce calcaree in modo da creare una serie di nascondigli per pesci e gamberi.
Come pesci scordati i Zebrazoma (troppo grandi). Se vuoi due pagliacci metti altri uno o massimo due pesci di taglia medio-piccola, magari che amino mangiare le alghe, visto che col biologico probabilmente avrai presto in vasca un bel tappeto verde :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09140 seconds with 13 queries