![]() |
Buonasera, purtroppo non ho buone nuove. Due nuovi ospiti dell'acquario sono stati colpiti in questi giorni dal "caro" ictio(che vedo per la terza volta in 21 anni di acquariofilia); non so se sia colpa loro o fosse latente(fatto sta che la vasca andava alla grande da 8 anni, fino a 6 mesi fa ho avuto per più di quattro anni gli oto...), ma non mi interessa. Ho dovuto alzare la temperatura e, di conseguenza, mettere l'aereatore. Fino a questo pomeriggio l'infezione sembrava circoscritta solo a quei due, poi ho notato i puntini anche sull'ancistrus(che nel mentre continua a sembrare attivo ed a gradire al solito la spirulina e le zucchine), gli altri a parte una grattatina ogni tanto non mostrano altri segni. Vediamo se riesco a gestirla così, altrimenti ordino il verde di machelite.
Vi farò sapere |
Quote:
dalla vasca e gli metterei in quarantena . Potresti rischiare di infettare altri pesci e prendi subito il verde di Malachite o blue di Metilene e tratta il pesce dentro una vasca apparte metti uno sterilizzatore uv-b per una settimana circa in modo da far fuori eventuali protozoi rimasti in vasca principale. La temperatura fa poco a questi bast...i parassiti . Di che pesci parliamo? Io di solito tratto questa malattia in modo immediato e in 2 giorni risolvo tutto Ultimamente ho curato un guppy maschio dall'ictio che con uno sbalzo di temp se lo era preso stò protozoo. Io ho preso il guppy lo pescato con una vaschetta da un litro e gli ho messo 4 goccie di blue di metilene per 20min in quella vaschetta e lo rimesso in vasca ho rifatto la stessa cosa il giorno dopo e adesso é sano da più di 1/2 mesi . Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk |
Altrimenti puoi prendere in qualsiasi negozio il faunamor, l'uv te la sconsiglio comunque.
|
Ahimè ho una triste notizia da darvi..
Questa mattina ho trovato senza vita il povero ancistrus. Fino all'altro ieri ero contento perchè, senza ausilio di medicinali, ero riuscito come pensavo a contenere e combattere l'ictio sui due nuovi ospiti, uno non presenta più lesioni e l'altro è in via di guarigione, nessun altro ospite contagiato(ero poi riuscito ad osservare meglio l'anci e di puntini non ne aveva). Poi ieri il misfatto. A seguito del forte temporale che ha investito la mia città, già alle 6 di mattina ero senza corrente elettrica, la temperatura non ne aveva risentito quindi non credo mancasse da molto; al mio ritorno nel tardo pomeriggio era stata ripristinata la fornitura ma ho saputo che era mancata fino alle 14! Sicuramente, essendo comunque una vasca di poco meno di 50lt, ci sarà stato uno sbalzo termico di almeno 3 gradi e, considerando che era già stata aumentata per la patologia, forse pure più. Teniamo a mente che al mio ritorno era tornata ai valori impostati. Può essere stato questo a dargli il colpo di grazia considerando le sue già precarie condizioni? Fino alla sera prima, al solito, nuotava e si nutriva, anche degli avanzi degli altri.. Grazie ugualmente per i preziosi consigli! |
Dovevano essere molto precarie le condizioni in genere 'assenza di corrente per poche ore non crea problemi così immediati e gravi.
|
Quote:
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ma gli altri pesci ? Come stanno? Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk |
concordo con Michele!
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk |
Beh, di certo non l'ho "preso" in buone condizioni..
Buono a sapersi che questi sbalzi non creino grossi problemi! Sono stato assente un paio di giorni, raccomandando a mio padre di passare da me a dar da mangiare ai pesci; al mio ritorno mi ha fatto trovare un piccolo ancistrus di 3,5 cm. Ammetto di non sapere se son felice o meno#28g-38 |
Quote:
ricordati sempre gli ambientamenti o chi per te prende i pesci, che non fanno mai male!!!! Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk |
Ahahahah non fraintendere, l'ho adorato per il gesto e sto adorando il pesce, mi piace tantissimo!
Ma c'è un motivo per questo dubbio: sono ancora con T a 29°C ed aereatore per l'attacco di ictio di due settimane fa, dovrei tenerla alta ancora qualche giorno e nel mentre avrei voluto evitare nuovi ingressi, nonostante non ci siano sintomi da parte di nessuno dei vecchi ospiti. Il nuovo piccolo anci è una potenza, lo osservo da stamattina e non ha pace, non sta fermo un attimo e sporca più lui in un'ora degli altri ospiti in due giorni! Sta praticamente ripulendo la vasca da tutto il film algale che si era creato dalla dipartita degli oto(che per anni e anni hanno svolto un fantastico lavoro). Il punto è che, osservandolo bene, ho notato su di lui questi puntini, non conoscendo bene la specie non so se siano o meno ictio(sono tendenti al giallo e non sono i classici ciuffi da ictio) o solo paranoia mia..che ne pensate? https://s1.postimg.cc/1ea0o8p3mj/anci1.jpg https://s1.postimg.cc/7iek4urut7/anci2.jpg p.s. il tubo adesso sembra nuovo La mia formula per l'ambientamento è: busta aperta in vasca per pareggiare la temperatura e poi piccole aggiunte di acqua della vasca, a seconda di quanta acqua c'è in busta, per pareggiare i valori almeno 40 minuti li perdo.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl