AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Il mio acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=527704)

gerry 19-10-2017 07:57

Quote:

Originariamente inviata da kryk (Messaggio 1062876950)
ottimo...
quindi cosa mi consigli di fare... ho notato che con il filtro al cui interno ho lana silicati carbone e spugna ho azzerato i fosfati in pochissimo tempo...



Tutto vero, il biologico sarebbe meglio non averlo perché ti alza i nitrati, però perché la vasca funzioni bisogna avere anche altre cose
Un buon skimmer , quello che hai ( secondo me ) è piccolo
Un quantitativo sufficiente di rocce vive che aiutano a smaltire i nitrati e quelle rocce mi sembrano poche
Tanta luce e quella barra è piccola ( sempre secondo me)
Niente fondo è quella sabbia è un ricettacolo di schifezze

Quindi se vuoi seguire le regole del berlinese classico ( cosa consigliabile) la vasca va rivista se invece vuoi gestire la vasca con una modalità old style preparati ad affrontare alghe e inquinanti alti
Buona la popolazione, ottima cosa avere pochi pesci


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry 19-10-2017 08:00

Rettifico, ho letto bene i pesci...... la lactoria non va , diventa grossa e per cibarsi bene non deve avere competitori altrimenti deperisce
La stella non va , non campano in acquario TUTTE muoiono di fame , alcune subito altre in pochi mesi ( dipende da quanto girano per le vasche degli importatori )
Le uniche che vivono sono le insabbiatrici ( arcaster tipicus) ma vogliono il Dsb


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kryk 19-10-2017 09:30

buongiorno
per quanto riguarda la luminosità purtroppo essendo la vasca molto stretta non ho spazio per metterne altre... lo skymmer è per un'aquario da 100/120 lt il mio netti ne ha 80,
la sabbia in effetti si sta iniziando a riempire di alghe ma se la tolgo ho una lumaca che vive li sotto e quindi non avrebbe più una casa.
per quanto riguarda i pesci per ora la lactoria si ciba molto più degli altri e quindi non vedo problemi a livello di cibo... godono tutti di ottima salute
per la stella mi è stato detto che si ciba delle microalghe che si formano nell'acqua e direi che ha parecchio cibo a disposizione in quanto sui vetri ho sempre delle alghettine verdi che devo togliere...
per quanto riguarda i valori attualmente sono tutti perfetti
faccio i test una volta a settimana.
vi ringrazio per i consigli

Riccio79 19-10-2017 09:35

Sulla lactoria e sulle stelle sono d'accordissimo con gerry. .. quel pesce non è adatto alla tua vasca. .. necessita di molti più litri ...le stelle del genere fromia e linckia sono destinate a morire di fame in un tempo breve.. nessuno ha ancora ben capito di cosa si nutrano. . Si hanno notizie di stelle durate 1 anno o 1 anno e mezzo ma in vasche con molti più litri

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

kryk 19-10-2017 13:55

ok... però potrei tenere la lactoria finche cresce ancora un pò e poi magari fare un acquario più grande dove spostare il tutto tra un pò di tempo... cresce molto velocemente?
mi domando se le stelle non sopravvivono come mai le vendono... dicendo che vivono tranquillamente senza problemi e senza dover dare nulla di specifico da mangiare
ho un altra domanda... la mia sinularia è in perenne muta... quando l'ho messa ha fatto una muta veloce e poi era bellissima come si vede nelle foto... poi ha iniziato a mutare di nuovo e appena spolipa leggermente ricomincia la muta... non capisco da cosa può essere causato

Riccio79 19-10-2017 14:17

Quote:

Originariamente inviata da kryk (Messaggio 1062877059)
ok... però potrei tenere la lactoria finche cresce ancora un pò e poi magari fare un acquario più grande dove spostare il tutto tra un pò di tempo... cresce molto velocemente?
mi domando se le stelle non sopravvivono come mai le vendono... dicendo che vivono tranquillamente senza problemi e senza dover dare nulla di specifico da mangiare
ho un altra domanda... la mia sinularia è in perenne muta... quando l'ho messa ha fatto una muta veloce e poi era bellissima come si vede nelle foto... poi ha iniziato a mutare di nuovo e appena spolipa leggermente ricomincia la muta... non capisco da cosa può essere causato

Vendono tanti animali, oltre alle stelle, che non durano... bisognerebbe non comprarne. ..

Se la sinularia è sempre in muta vuol dire che non è completamente a suo agio... c'è qlc che la infastidisce

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

kryk 19-10-2017 14:25

effettivamente non posso darti torto... per la lactoria sai in quanto tempo cresce? quanti litri servirebbero per lasciarla tranquilla?
ho intenzione di aggiungere anche un mandarino e poi credo di essere arrivato al massimo di popolazione in generale o dite di aggiungere ancora qualcosa?
non riesco a capire cosa le può dare fastidio.... ho pensato che siccome ogni settimana aggiungo uno o 2 elementi magari il fatto di inserire le mani o cose simili possa darle fastidio...

Riccio79 19-10-2017 14:33

Quote:

Originariamente inviata da kryk (Messaggio 1062877067)
effettivamente non posso darti torto... per la lactoria sai in quanto tempo cresce? quanti litri servirebbero per lasciarla tranquilla?
ho intenzione di aggiungere anche un mandarino e poi credo di essere arrivato al massimo di popolazione in generale o dite di aggiungere ancora qualcosa?
non riesco a capire cosa le può dare fastidio.... ho pensato che siccome ogni settimana aggiungo uno o 2 elementi magari il fatto di inserire le mani o cose simili possa darle fastidio...

Uno o due elementi di che?

Se per mandarino intendi il synchiropus, dimenticalo. .. mangiano solo ciò che trovano tra le rocce, quindi necessitano di vasche con 40-50 kg di rocce e ben mature...

La.lactoria cresce in fretta, come qualsiasi pesce

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

kryk 19-10-2017 14:41

uno o 2 elementi intendo pesci o invertebrati...
consigli su pesci o coralli da aggiungere?

Riccio79 19-10-2017 16:06

Innanzitutto io comincerei con il togliere il biologico... dando il tempo alla vasca di assestarsi. .. quando è ben stabile allora continui con inserimenti. .. avendo poca luce, puoi andare sui molli... o magari lps semplice

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14350 seconds with 13 queries