AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   La mia vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=527582)

gasperino82 13-10-2017 13:15

Il kh se sbilanciato e troppo alto porta ad una maggiore crescita di coralli e di conseguenza richiedono più calcio e magnesio che, se non lo hanno, porta al tiraggio dell'animale. Che tecnica usi?

Luke72 13-10-2017 13:46

Quote:

Originariamente inviata da gasperino82 (Messaggio 1062875997)
Il kh se sbilanciato e troppo alto porta ad una maggiore crescita di coralli e di conseguenza richiedono più calcio e magnesio che, se non lo hanno, porta al tiraggio dell'animale. Che tecnica usi?

Ah ecco grazie, ora mi è chiaro. Per ora nessun tiraggio tranne una Gemmifera che l'ho trovata una mattina sbiancata alla base di colpo, ma penso piuttosto a qualcosa che se la sia "succhiata"... Come tecnica solo reattore senza nessuna integrazione tranne aminoacidi e plancton in polvere. Magari una aggiunta di magnesio e/o calcio non farebbe male...io do sempre per scontato che lo scioglimento della corallina restiuisca tutto in modo bilanciato e forse generalizzo troppo...

gasperino82 13-10-2017 17:51

Come detto prima lascia tutto così se le crescite ci sono e gli animali stanno bene.se la gemmifera e' sbiancata da sotto ci possono essere molteplici cause come la "fame" o parassiti. Posta una foto magari si vede qualcosa#e39

Luke72 13-10-2017 18:43

Beh quell'episodio è rimasto isolato e risale già a qualche mese fa, poi lo sbiancamento non è proseguito e i rami hanno continuato a crescere bene, purtroppo però alla base non ha recuperato più. All'epoca avevo delle Asterina piuttosto grandicelle che salivano sul corallo, questo me lo ricordo...
Comunque in certi periodi sembra che alcune acropore (non tutte) ritirino il loro tessuto di ancoraggio alla base sulla roccia (come la tricolor ad esempio) per poi ricostruirlo ricoprendosi nelle settimane a venire. Ho già notato queste oscillazioni però non posso parlare per ora di vero e proprio tiraggio, piuttosto di un'alternanza della calcificazione orizzontale alla base nella parte piana di ancoraggio. Ho sostituito i T5 dopo 9 mesi ed è anche possibile che il treno di tubi precedenti fosse agli sgoccioli. La Spathulata invece ha calcificato senza mai interrompere il processo ed ora ha una base molto ampia che continua a scendere giù dalla rocciata. Contemporaneamente ha una bella crescita anche sulle punte. Quindi noto che ogni animale ha le sue particolari reazioni e solo osservando l'andamento e lo sviluppo nel tempo si riescono a comprendere determinati eventi... che tra l'altro non sempre hanno la stessa causa e non credo si possano generalizzare per tutte le acropore. Poi il discorso è ancora diverso per le Seriatopora, Montipora e Pocillopora che crescono molto in ogni posizione della vasca. Per me il fascino dell'acquario di barrera è proprio questo, imparare a conoscere i singoli animali #36#

gasperino82 13-10-2017 18:58

Concordo con te, quello che ti ho detto è molto generalizzato su quello che potrebbe essere. Giustamente chi ha sotto gli occhi la vasca tutti i giorni vede ogni singola reazione ad ogni cambiamento che si effettua. Se è un tiraggio vecchio meglio così ;-)
Occhio alle asterine (alcuni tipi), ho sentito più volte che in certi casi arrivano a mangiare il tessuto dei coralli (Anche se a me non è mai successo)

Luke72 13-10-2017 19:05

Quote:

Originariamente inviata da gasperino82 (Messaggio 1062876041)
Concordo con te, quello che ti ho detto è molto generalizzato su quello che potrebbe essere. Giustamente chi ha sotto gli occhi la vasca tutti i giorni vede ogni singola reazione ad ogni cambiamento che si effettua. Se è un tiraggio vecchio meglio così ;-)
Occhio alle asterine, ho sentito più volte che in certi casi arrivano a mangiare il tessuto dei coralli (Anche se a me non è mai successo)

Si è vero concordo. In base ai miei ricordi, le Asterina mi hanno attaccato dei coralli quando erano già in sofferenza, oppure nel caso che la vasca sia poco ricca di nutrimento (in questo caso mancanza di detriti o eventuali avanzi di cibo) e avendo fame quindi possono spingersi a cibarsi dei tessuti, soprattutto nelle vasche nuove in fase di avviamento. Però solo gli esemplari più grandi, con quelli piccoli non ricordo di aver mai avuto problemi...

ciccio9-9-06 15-10-2017 19:49

Complimenti, bella vasca.... Qnt hai kh in uscita dal reattore?

Luke72 16-10-2017 10:23

Ciao, grazie. A 30 bolle/min e 1.5-1.6 litri/h di acqua in uscita, ho un kh di circa 25. Il reattore è un Ultra Reef 120 con 3lt di capacità di carico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13182 seconds with 13 queries