![]() |
Quote:
Se parti da un'acqua con PH 7.7 ed usi quella, in vasca devi avere piu' o meno lo stesso risultato,non puo' salire a 8.5 da sola,se cosi' è c'è qualche problema nella vasca stessa. |
Quote:
Detto ciò io non ho aggiunto assolutamente nulla in vasca in questo periodo quindi non capisco che problema possa esserci... pareri? Trovi sia il caso di ripetere il test con il litro campione? Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per quanto riguarda la vasca hai mica aggiunto CO2 nelle ultime 3 settimane?Hai provato fondo e rocce(se ne hai) prima di allestire?Che tipo di fondo hai usato,penserei sabbia fine visto i pesci che vuoi ospitare,ma l'hai testata con l'acido muriatico o simili prima di metterla? |
Quote:
vi faccio un piccolo elenco del materiale che ho utilizzato; Fondo: HAQUOSS AMAZON SUBSTRATE Ghiaietta: HAQUOSS ALASKA + HAQUOSS BLACK Roccie: HAQUOSS QUARZ ROCK (roccia al quarzo) Ho poi provato a mettere il ghiaietto e la roccia nell'acido muriatico, il risultato è che il ghiaietto non si scioglieva, la roccia invece si, si è messa a fare l'aspirina, però cacchio nella descrizione del sito da cui l'ho acquistata viene riportato che non è calcarea e non altera i valori in acqua, non capisco. Ho poi preparato un altro litro di acuqa campione (50 rubinetto + acquasafe + 50 osmotica), lasciato riposare per quasi 24 ore e testato. Ecco i risultati, Ph 7.5 Kh 5. Ho rifatto i test anche in vasca e sono rimasti invariati, Ph 8,5 Kh 8. Che ne pensate? Grazie mille!! |
Ragazzi, idee??
Non so come comportarmi, ho letto di prodotti da mettere in acqua per abbassare il Ph, oppure delle torba (che però rende l'acqua giallognola cosa che vorrei evitare), oppure delle foglie di quercia. Come posso fare??? HELP!! Inviato dal mio SM-T550 utilizzando Tapatalk |
Ph elevato
Salve a tutti.
Mi introduco nel discorso perché in questo periodo ho avviato una vasca da 260 litri (un vision 260) con filtro esterno Ex800. La vasca è piantumuta con anubias nana, vallisneria gigantea e Cryptocoryne (senza impianto Co2) e gira da quasi un mese con acqua da rubinetto trattata con biocondizionatore. Ho fatto il test chimico per il rilievo dei valori del ph, kh e gh in data 09.10.2017, con esiti rispettivamente ph 8.4 kh 6 gh 12, nitriti e nitrati assenti. Valori decisamente alti per ospitare degli scalari manacapuru red back. Ho inserito sull'ultimo cestello del filtro della torba (sacchetto per vasche con litraggio da 300l della marca amtra) che sta facendo il suo effetto, rendendo l'acqua di color ambrata. Lunedi, a distanza di una settimana, rieffettuerò il test chimico nella speranza che sia cambiato qualcosa. Questo è un argomento complesso e con vari punti di vista diversi. Pertanto chiedo...Dato il litraggio della vasca, conviene: 1 continuo ad utilizzare la torba nel filtro sostituendola ogni cambio d'acqua?; 2 raggiunti i livelli chimici ottimali, dal prossimo cambio d'acqua utilizzo acqua di rubinetto smorzata con acqua osmotica? Grazie a tutti. |
Con quelle durezze non smuovi il ph sufficientemente che dovrebbe essere almeno 2 punti più basso, meglio scendere sotto il 6 con quegli esemplari, dal mio punto di vista.
Devi tagliare l'acqua di rubinetto con osmosi al 50% per ottenere valori ottimali, dopodichè vai di torba. La torba dividila in due sacchetti da 150g l'uno e ne cambi uno alla volta quando vedi che il ph comincia a salire, io ti consigiglerei di prendere un phmetro a penna per fare molte misurazioni in sequenza nel primo periodo per capire come si comporta la torba. una volta che noti che "esempio" dopo 3 settimane il ph comincia a risalire, sostituisci uno dei due sacchetti. IO uso due gambaletti in nylon neri da donna appesi in vasca, nelle vasche molto scure non si notano e sono molto comodi da cambiare, piuttosto che aprire spesso il filtro (con tutti i rischi che comporta). |
Grazie Duda per la risposta repentina. Bene allora provvederò a fare un cambio con acqua osmotica al 50%. Scusa per l'ignoranza matematica ma... su un 260 litri io effettuo un cambio d'acqua pari al 20% del totale, ovvero circa 60 litri. Quindi, parlando di un cambio d'acqua osmotica al 50%, s'intende di questi 60 litri, faccio 30 lt acqua di rubinetto e 30 lt di acqua osmotica?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl