![]() |
Ok allora faró così. Ricapitolando vasca principale con luci, pompe di movimento, sabbia e rocce per creare nascondigli...mentre nella sump ci metto termoriscaldatore, skimmer, rifrattometro e termometro.
Inoltre sempre nella sump ci va un filtro meccanico e biologico a canolicchi e spugne, eventuali resine, e (fuori dal filtro se ho capito bene, ma sempre dentro la sump) altre rocce vive per ulteriore filtraggio biologico. ditemi se ho scordato qualcosa. |
No aspe... il rifrattometro non lo devi mettere da nessuna parte ... è uno strumento che serve per misurare la salinità. .. lo puoi mettere in un cassetto!! [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Ah ok scusa non sapevo :-D
Per quanto riguarda l'acqua ci sono dei valori che vanno bene per tutti gli acquari marini o come per l'acquario dolce dipende dalla zona? Io ho acqua di rubinetto con kh 13, gh 16 e ph 8. Va bene o devo usare acqua di osmosi con sale marino? |
Devi usare osmosi... se sei proprio a Zero di marino, ti consiglio di dare una lettura ai post in evidenza nella varie sezioni, e magari un buon libro... così giusto per darti un'infarinatura di come funziona un marino
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Era quello che volevo fare ma in giro trovo tante info riguardanti il marino in funzione di coralli (acquario di barriera) che è più complesso e sinceramente non mi riguarda...chissà magari in futuro. Penso faró prima a leggere qualche libro in inglese specifico per mantenimento di squali in cattività. Grazie mille dell'aiuto intanto:) ultima domanda peró che così mi tolgo sto dubbio che mi martella la testa.. quindi se uso acqua di osmosi devo solo aggiungere il sale e l'acqua è pronta?
|
Tieni presente che con dentro pinnuti di quelle dimensioni gli inquinanti non saranno facili da tenere bassi, quindi l'acqua di partenza deve essere ottima... e considerando la quantità di acqua che dovrai produrre, ti conviene prendere un bell'impianto... mi sono dimenticato che nella sump dovrai prevedere un sistema di rabbocco dell'acqua evaporato, con relativa tanica/vasca da cui pescare l'acqua da reimmettere in vasca
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
L'acqua va preparata con osmosi più la giusta quantità di sale (circa 36-38 gr per litro), messi a girare con una pompa di movimento e con un riscaldatore .. io di solito la preparo il giorno prima del cambio. .. la lascio girare tutta la.notte, cosicché il sale sia perfettamente sciolto. . Verifico la salinità con il rifrattometro e poi procedo con il cambio Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Ok ottimo grazie mille inizio a studiarmi bene la cosa allora:)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl