![]() |
Ma quali schifezze che la vasca e' vuota ed e' sempre stata vuota!?
Va beh io tornerei all'oggetto della discussione ovvero i pesci alghivori! |
Sono consapevole che lo strato di sabbia può fare da accumulo di schifezze ma ancora una volta ribadisco che essendo l'acquario vuoto non ci possono essere schifezze!!
Per quanto riguarda la luce uso tre tubi led due biancoblu ed uno rossoblù, sono nuovi e per acquariologia Schiumatoio lg 600 inserito da poco, rocce un po vive un po morte ma ormai in vasca da 7 mesi, valori dell'acqua vad a memoria......ph 8.9 kh 9 nitriti assenti, nitrati non ricordo il valore preciso ma cmq bassi, salinita 1023, temperatura 25.8 |
Le schifezze vengono dalle rocce,non ha senso mettere pesci alghivori,non risolvono il problema,ma lo tamponano per un pochino di tempo,è come mettere un pezzo di legno per bloccare una falla in una barca,è una soluzione temporanea,prima o poi cede
Si deve trovare il problema,e primo tra tutti è la sabbia,togli quella e aiuterai Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ La salinità non é 1023,quella è la densità,che é influenzata dalla temperatura,e quindi si deve utilizzare un rifrattometro per misurare la salinità,che invece non viene influenzata dalla T ,e si misura in grammi per mille grammi di acqua In un marino deve stare sui 35 per mille Per i tubi posta foto,dimensioni,wattaggio e modello,ho il sospetto che siano insufficienti Io porterei a 12 ore le ore di luce piena,in modo da aumentare l ossidoriduzione Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Le alghe da inquinanti o da maturazione non le elimini aggiungendo un pesce che per altro inquinerebbe facendo crescere piu alghe di quante non ne riuscirebbe a mangiare in qiesro momento è meglio se non aggiungi nessun pesce,va bene metterlo a vasca matura e stabile per tenere sotto controllo altri tipi di alghe tipo caulerpe valonia ecc ecc.
La sabbia funge da filtro biologico imprigionando schifezze e producendo nitrato,si sconsiglia di metterla, ma se proprio uno vuole si consiglia di inserirla almeno dopo 10 mesi/ un anno dall'avvio,proprio perché anche le sole rocce rilasciano sedimenti che altro non sono che detrito delle rocce + cadaveri di benthos,alghe morte in putrefazione,batteri morti. Questo fa parte del normale ciclo di maturazione di una vasca marina . Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
allora innanzitutto aggiorno le informazioni mancanti:
i led sono più che sufficienti perché 3 tubi sera da 26 w ognuno di cui 2 1120 cool daylight e 1 marine sunrise sempre da 1120 mm garantiscono una buona illuminazione in più (purtroppo) la stanza in cui sta l'acquario è luminosa per cui la vasca ha ricevuto luce anche oltre le 10 ore di illuminazione per quanto riguarda i nitrati avendo finito il test salifert, stavolta ho comprato quello della sera che addirittura mi dice nitrati 0!!!! Ho inserito il reagente ed è diventato di un bel giallo paglierino....mi sono detto....aspetta un po' e magari diventa rosso invece niente è rimasto giallo pipi! Comincio a pensare che questi test non servano a gran ché perché a questo punto la domanda nasce spontanea: "ma che cazz se magnano ste filamentose!?" A parte questo vi espongo i miei dubbi: vedo che un po' tutti mi dite di togliere la sabbia (sarebbe gradito se mi diceste anche come visto che non posso certo rimuovere la rocciata!) e che la stessa andava aggiunta successivamente non in maturazione come invece ho fatto io! i miei negozianti "di fiducia" invece concordano sul fatto che va tolta successivamente e progressivamente quando si fanno i cambi d'acqua perché tanto poi il fondo col tempo si ricopre di "incrostazioni coralline" (non so tecnicamente come si chiamano) ma all'inizio certo è brutto a vedersi il fondo dell'acquario nel salotto di casa per cui un velo di sabbia per ragioni puramente estetiche non guasta (ora cortesemente non mi attaccate il pippone che l'estetica non va d'accordo con l'efficienza dell'acquario perché ho steso un velo di aragonite come ho visto in decine di negozi non ho inserito una gondola arrugginita!). [/LIST]Altra suggerimento che mi avete dato.....aumentare le ore di illuminazione......i cari rivenditori invece mi dicono esattamente l'opposto! troppa luce (il che è vero perché per un periodo purtroppo le luci erano erroneamente accese 12 ore) = troppe alghe dunque riduci le ore di accensione (che infatti ora ho portato a 9!) Detto questo mettetevi nei miei panni e cerchiamo di trovare una soluzione condivisa!!! |
Allora, ora con qualche informazioni in piu ( non molte) ti dico cosa penso
L'illuminazione che hai per un 300 litri, secondo me, è assolutamente insufficiente I processi di ossidoriduzione non partono o partono difficilmente ; i tubi sera poi sono molto poco efficienti La sabbia la puoi aspirare durante i cambi , così non fai polverone ( o ne fai poco) I test degli inquinanti , con tutte quelle alghe , possono essere poco significativi , le alghe ciucciano gli inquinanti e i test non li vedono Se poi i test sono per dolce , inutile farli I test salifert per gli inquinanti sono poco precisi ( secondo me) ; quelli per la triade vanno bene ( sovrastimano) ma quelli per gli inquinanti io non li uso Al momento tu hai una vasca in piena maturazione, che stenta perché ha poca luce ( l'illuminazione della stanza è ininfluente) Quindi io aumenterei la luce, un paio di cambi per togliere la sabbia e una bella maturazione senza toccare nulla Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
scusa Gerry ma per l'illuminazione vorrei sapere dove hai preso questi dati sull'efficienza dei tubi led sera perché prima di acquistarli ho contattato l'azienda che mi consigliato la configurazione adatta al tipo di acquario che volevo realizzare poi ho consultato vari siti tra cui ad es. ti indico questo..... https://www.ledlamp.it/calcolo-acquario.html dove inserendo le misure della vasca risulta che la mia illuminazione è tra media e medio alta dunque come ti dicevo più che sufficiente mentre tu la reputi addirittura mediocre!
P.S. se avete bisogno di altre info fatemi sapere perché finora vi ho dato tutti i dati che mi avete chiesto |
Le barre led della sera le ho viste montate sulla vasca di un negozio, a paragone di altre barre visivamente sono poco potenti
I led rossi che hanno servono alle alghe (io li coprirei fino a che non risolvi) e per una vasca da 300 litri 78 watt di led sono pochi ( di qualunque tipo siano ....) Naturalmente questo è un mio parere , io non le userei Comunque resto della mia idea è cioè che la tua vasca deve maturare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
la cosa si fa complessa....anche secondo voi 78 watt sono pochi per una vasca di 300 litri!? su ledlamp.it scrivono str..zate!? secondo voi devo aggiungere un altro tubo led? se si quale? il bianco-blu o il blu-rosso?
in che modo una maggiore illuminazione migliora il redox della vasca!? |
Quote:
gli ho fatto il conto e parla solo di piante e mette questo illuminazione Consigliata Piante che prediligono luce tenue: 102.14 watt Piante che richiedono luce tenue-media: 157.25 watts Piante che richiedono luce medio-alta: 229.82 watts Piante che richiedono luce alta: 363.37 watts per una luce alta a me da 363 watt su 576 litri quindi 0.63 watt litro , a te ha dato 0.26 watt litro la differenza c'è........ e parla di piante , quindi di acquari con nettamente meno fabbisogno di luce di una vasca reef poi magari sono io che interpreto male i dati o che essendo abituato ad una luce "seria" (prima 2 x 400 hqi , ora 8 x 80 t5 -) vedo le vasche con i led spesso buie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl