AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo neofita! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=525825)

Ivo91 14-08-2017 00:22

Quindi è meglio togliere l'aeratore.
Ho eseguito dei test con cartina tornasole ma l'addetto acquari del V*****a dice che qualsiasi test eseguito ora è un test fallato essendo la vasca avviata da soli 2 giorni. Secondo lui i test sono da eseguire dopo 2 settimane.
Vi chiedo una info sul setting;
Mettendo una plafoniera Led, l'acquario è rimasto quasi totalmente aperto (ho tolto il coperchio).
Spesso e volentieri trovo zanzare, coccinelle, moscerini o addirittura una cimice galleggiare sulla superficie. Prendo il retino e le rimuovo. La mia domanda è: non è che questi insetti contaminano l'acqua?
In fine, non è che l'acqua evapora più in fretta? Evaporando mi capita di doverne aggiungere 1lt. Va bene comune acqua di rubinetto o deve essere trattata con qualche prodotto particolare tipo acqua safe?
Grazie mille ragazzi



Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril 14-08-2017 00:26

Senza coperchio è normale che l'acqua evapori. Devi aggiungere acqua di osmosi perchè i sali non evaporano e se aggiungi quella di rubinetto vai a cambiare i parametri.
L'acqua non è sterile, se ci cascano insetti dentro non succede niente, i pesci poi li mangeranno

Ivo91 14-08-2017 00:31

Cacchio solo acqua di osmosi?Vorrebbe dire andare a comprare le taniche ogni volta.
Non ci si può preparare una tanica in casa con qualche prodotto utilizzando acqua del rubinetto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril 14-08-2017 00:46

L'acqua di osmosi si ottiene solo con la membrana ad osmosi, tutto il resto è un altro tipo di acqua. O ti compri l'impianto o compri l'acqua dal negoziante. In alternativa puoi usare acqua distillata, ma quella che si usa per gli elettrodomestici potrebbe avere impurità e non essere adatta ai pesci.
Acqua distillata fai-da-te: https://www.ideegreen.it/acqua-distillata-59315.html

Ivo91 14-08-2017 00:55

Ho appena visto online che vendono impianti di osmosi sulla sessantina di euro. Parlano di 130lt d'acqua l'ora. Producendo anche solo 10lt da tenere da parte una volta dogni tanto (visto che metto 1lt ogni 3 giorni circa), direi che prima di dover comprare un altro impianto ne passa di tempo, quindi trovo giustificati i 60 euro.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril 14-08-2017 01:04

Ci penserei bene:
L'evaporazione è maggiore d'estate, d'inverno ne avrai meno;
Devi avere una buona pressione nei rubinetti (almeno 3 bar) o l'osmosi funziona poco e sarà necessario un booster, quindi se stai ai piani alti dovresti prima controllare che pressione hai;
Devi cambiare periodicamente alcuni filtri, tipo quello a carbone anche se lo usi poco;
La membrana se si asciuga la butti via, l'impianto non può stare fermo a lungo.
Secondo me per un uso saltuario è meglio se l'acqua la compri, costa pochi centesimi al litro.

Ivo91 14-08-2017 08:23

Capito, un bel fustino da 30lt e passa la paura.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

gerry 14-08-2017 10:57

Nuovo neofita!
 
Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062864862)
Ho appena visto online che vendono impianti di osmosi sulla sessantina di euro. Parlano di 130lt d'acqua l'ora. Producendo anche solo 10lt da tenere da parte una volta dogni tanto (visto che metto 1lt ogni 3 giorni circa), direi che prima di dover comprare un altro impianto ne passa di tempo, quindi trovo giustificati i 60 euro.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk



Occhio che nessun impianto per acquari produce 130 litri ora ....
La produzione dell'osmosi è data in galloni -giorno
1 galline sono circa 4 litri



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ivo91 14-08-2017 11:02

Oggi faccio un salto a comprare l'acqua osmotica e faccio prima.

Ragazzi vi posto i valori dell'acqua nel mio comune;
Ph 7.7
Durezza 32°F
Nitrato 6
Tetracloroetilene 1
Ferro 45
Magnese 7
Tutti gli altri valori nella tabella non sono riportati quindi immagino siano pari a zero.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 14-08-2017 11:46

32° f (i gradi feancesi si indicano con la minuscola per non fare confusione con le unità Farenheit) è una durezza generale elevata, non ci dice quanto di questa è costituito da carbonati (KH) ma saranno sicuramente ragguardevoli. Come prima vasca perché complicarti la vita con l'osmosi inversa (quindi o sfacchini ad issare taniche o sprechi almeno 3 litri d'acqua per ogni litro che produci con un impianto casalingo). La maggior parte delle piante cresce meglio in acqua dura, scegli pesci che fanno altrettanto ( magari una combinazione Pseudomugil furcatus o gertrudae con Neocaridine -gamberetti dai colori più svariati) e sei a posto (al massimo prendi qualche litro d'estate per rimpiazzare l'evaporazione). Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,30731 seconds with 13 queries