AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare led per illuminare l'acquario! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52528)

kurtzisa 23-08-2006 00:51

ho letto un po di guide sulla luminosita' e ho scoperto che la luce rossa e quella verde (rgb) non servono a molto alle nostre piante, i led rgb hanno queste due componenti e la caratteristica dei led e' di produrre la luce ad una lunghezza d'onda precisa...

Forse quelli bianchi, visto che la loro luce e' prodotta in maniera diversa possono avere una resa migliore...

Aspetto i dati dal mio fornitore, domani prendo l'acquario da pochi litri per il travaso dei pesci ed inizio a fare un po di esperimenti appena mi arrivano i pezzi

kurtzisa 23-08-2006 16:06

secondo voi, una con la lunghezza donda dei led blu, riuscirei a fare qualcosa di buono? le piante sopravvivono con questa luce?

kurtzisa 24-08-2006 13:48

sembra che non molti rispondano, forse non sono interessati oppure non sanno cosa dire :P

cmq Martedi' sera vado a prendere i led per illuminare l'acquario, ed iniziano gli esperimenti!

kurtzisa 24-08-2006 15:49

Da Wikipedia!!!!

La fase luce dipendente č dominata dalla clorofilla, le cui molecole assorbono selettivamente luce nelle porzioni rossa e azzurro-violetta dello spettro visibile. L'energia catturata permette la produzione di un composto riducente ad alta energia (il NADPH, nicotinammide adenina nucleotide fosfato ridotto) e di ATP.

Quindi se metto molti led blu e rossi riesco a creare le condizaioni per la prliferazione delle piante!!!! cosi facendo ho una luce violetta, aggiungendo led verdi riesco ad avere una luce piu' bianca... Forse utilizzando un neon wood per gli ultravioletti.... O se sono finiti dalla sperimentazione led wood :P

http://www.coelum.com/calanca/lunghezze_onda_luce.htm un link dove spiega le componenti della luce

una lampadina emette radiazioni che vanno da circa 300 nanometri a circa 760 nanometri. Mettendola in termini di lunghezza d'onda, si puņ osservare come il grosso della luce solare assorbita ed utilizzata dalle foglie, per svolgere il processo fotosintetico, si trova tra i 600 e i 700 nanometri, come si vede emessi anche dalle lampadine. Ecco allora come, in alcuni casi, la lampadina puņ essere un piccolo sole per le nostre piante.

e qui dove si capisce che utilizza per lo piu' la componente rossa!!!

giocando con questi tre valori credo che riesco a creare quello che voglio fare!!!!

A fra un po per gli esperimenti!!!

reizel 24-08-2006 20:05

kurtzisa, il mio dubbio se metti tanti led blu e rossi e' che tutti i colori poi ne vengano sfasati, logicamente e' da vedere a lato pratico e ho capito che tu ti ci metterai molto presto, come soluzione penso si drranno alternare blu,rossi e tanti bianchi in modo che i colori restino reali #24

kurtzisa 24-08-2006 21:25

Quote:

Originariamente inviata da reizel
kurtzisa, il mio dubbio se metti tanti led blu e rossi e' che tutti i colori poi ne vengano sfasati, logicamente e' da vedere a lato pratico e ho capito che tu ti ci metterai molto presto, come soluzione penso si drranno alternare blu,rossi e tanti bianchi in modo che i colori restino reali #24

Sei io metto 1 rosso alla massima potenza, 2 blu alla massima potenza e uno verde ecco che ho un bianco tendente all' azzurro, se levo un led blu ho un bianco piu' caldo! ecco il segreto!! :D

ne ho parlato con il mio negoziante di fiducia e anche a lui interessa come soluzione

Shadow 25-08-2006 00:54

ok ma di quanti led hai bisogno? xke se sono pochi li puoi mascherare ditro ad altri led bianchi altrimenti sfalsi tutti i colori

kurtzisa 25-08-2006 09:05

ho gia lavorato con i led non preoccuparti, penso che provero' con quelli bianchi per prima cosa, poi con quelli rgb dove il rosso e il blu vengono usati dalle piante, mentre il verde serve a noi per vedere bianco. Ripeto, tutto al massimo si ha una luce bianca ma fredda

Shadow 25-08-2006 12:25

Prova a guardare qua se trovi q che ti serva:
http://www.arditi.com/info_tecniche/...LED_info_i.htm
http://www.lumileds.com/pdfs/myths_3_IT.PDF
http://groups.google.it/group/it.hob...e5e0841e2306a8

qua invece c'č una discussione su lumen/ lux /par per capire quanti led dover mettere:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...979&highlight=

non so se ti sono stato di aiuto, ma questo era quello che avevo trovato visto che interessava pure a me l'argomento! sappimi dire rimango sempre in attesa dei dati del tuo amico

:-))

kurtzisa 25-08-2006 13:43

sono i led che uso io in pratica, almeno un tipo, gli altri solo osram e sono moduli lineari di 7cm circa con 10 led rgb attaccati, ogni puntino luminoso puo' fare o blu, o rosso o verde, una scatoletta programmabile da pc permette di temporizzare e diminuire o aumentare il colore, se non si vuole la scatoletta bastano dei trimmer o resistenze variabili,l giri quelli e cambi l'intensita' della luce dei led


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,55915 seconds with 13 queries