![]() |
Non credo che l'aumento eventuale del pH sia misurabile (a meno di non usare acqua di osmosi purissima e strumenti molto precisi). Soprattutto per le quantità utilizzate.
IMHO la variazione giornaliera è spiegabilissima anche dal solo consumo/assorbimento di CO2 durante il ciclo giorno/notte. |
Quote:
Comunque probabilmente avrò utilizzato una vagonata di carbonella cinese! :-D Quote:
|
scusa il ritardo nella risposta.
si l'acqua del rubinetto probabilmente contiene un pò di co2 , proverò a lasciarla decantare un pò, ma nonostante questo, ammesso un 8.5 di ph del rubinetto e un certo 6.3 ( rimisurata con phmetro da laboratorio) con proporzione 70-30 il ph dovrebbe stare intorno a 7 +/- . è questo che non mi torna. la co2 che avevo inserito era con reattore però mi sono accorto che si riempiva facilmente di co2 ,evidentemente non era abbastanza efficace o la co2 da somministrare era troppa (ho provato con circa 20 bolle minuto in 170 lt nett) passero prestissimo a provare il venturi sui tubi del filtro esterno. |
C'è un errore di fondo. Miscelando 2 acque a pH diversi il pH risultante NON è la media dei due. Il pH finale dipende solo dal kh (e altri tamponi se presenti) e dalla CO2 disciolta (e altri acidificanti se presenti).
Fare la proporzione per il pH è concettualmente errato. Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
ok vanni problema risolto, quindi i carbonati in soluzione in quel 30% di acqua di rubinetto riescono a tamponare il 70% di osmosi restante tanto da portare il ph a 8.
quindi kh più basso e CO2 sui 20-25 mg/l e dovrebbe andare |
Se i test sono precisi, direi di sì.
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Comunque il KH non l'abbasserei a meno di 4 gradi. Eventualmente ti ci vuole più CO2. Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
ho usato test diversi (sera jbl askoll) sia su 5ml sia raddoppiando per avere i mezzi punti , per il ph ho usato sia phmetro da lab sia test e bene o male si aggirano attorno a 8
|
Io non mi spiego come mai si continua a cadere(non mi riferisco solo a te,è l'errore piu'comune che si legge nei post legati al discorso taglio delle acque) in questo equivoco.Il taglio con R.O serve esclusivamente ad abbassare le durezze della tua acqua,non ha niente a che fare direttamente col valore di PH.E' perfettamente inutile misurare il PH dell'acqua osmotica,perchè avendo KH=0 basta smuovere la tanica e gia' varia.Ovviamente abbassando il potere tampone(senza esagerare) sara' piu' facile modificarlo tramite acidificazione(CO2 o acidificanti naturali),ma questo è un discorso a parte.
Scusate non avevo ancora letto le risposte seguenti,vi lascio continuare sul tema della discussione |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl