![]() |
Ciao, al di fuori del litraggio insufficiente ciò che ha causato tutti questi problemi sono i nitrati fuori controllo (25 é il tetto massimo). Questi si sono accumulati perché oltre ad avere troppi pesci per la vasca in questione, non hai piante mangia nitrati, ovvero quelle a crescita rapida come ceratophyllum ed egeria; queste cose sommate magari a cambi irregolari hanno fatto si che i nitrati aumentassero tanto dando via a infezioni batteriche di vario genere. Il negoziante di cui parli forse non é così preparato come credi dato che facendoti utilizzare il blu di metilene direttamente in vasca (perdita di tempo dato che essendo blando si impiega più come preventivo) ha fatto si che la flora batterica del filtro venisse danneggiata, inoltre sulle micosi non si utilizza mai il sale, esiste un farmaco facilmente reperibile in ogni negozio di animali e si chiama dessamor. Non mi spiego neanche perché ti abbia consigliato l'acqua ad osmosi dato che questi pesci chiedono acque dure e che quindi l'ideale per loro é l'acqua del rubinetto decantata o trattata. L'unica cosa da tentare ora é appunto il dessamor in vasca separata mentre in quella principale effettua un cambio del 50% con acqua dell'acquedotto. In ogni caso non potrai tenere i pesci in quella vasca perciò o te ne procuri una adatta o cambi popolazione e ciò vale anche per il "pesce pulitore" dato che non sappiamo che pesce sia esattamente...
|
Quote:
- per il dosaggio basta seguire scrupolosamente il bugiardino, molto dettagliato; - prima parlavi di mangime in fiocchi... quello va sospeso, il GOLD PEARLS della JBL va bene; - una valigetta molto buona è quella della JBL http://www.aquariumline.com/catalog/...s-p-18488.html |
Quote:
Per il Dessamor domani lo compro alla farmacia abbastanza vicino casa e inizio il trattamento seguendo tutte le indicazioni del bugiardino. Grazie mille ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Per ora in vasca ho solo 1 oranda con micosi e 1 Hypostomus punctatus... Grazie ancora dei consiglio veramente... |
Ragazzi l'oranda nera con possibile problema alla vescica mi ha appena lasciato.. La terrò sempre con me, aveva dei bei occhi giganti.. :( almeno ora starà meglio, vederlo così mi uccideva dentro... ... Ho appena visto anche che aveva un po' il ventre gonfio con una striatura nera.. Che poteva essere? È la 1 volta che l'ho notato...
|
Quote:
Mi dispiace molto per il tuo Oranda... una diagnosi attendibile è praticamente impossibile in questi termini. |
Mi dispiace molto ma non abbatterti, siamo qui per imparare. Per quanto riguarda i cambi falli sempre e solo con acqua del rubinetto che solitamente è sufficiente dura e quindi adatta a questi pesci, personalmente preferisco lasciarla decantare ma vedi un po' tu, puoi benissimo impiegare un biocondizionatore. Il dessamor non lo troverai in farmacia ma lo troverai facilmente in ogni negozio di animali avente una sezione dedicata ai pesci; utilizzano in una vasca a parte, magari quella in cui avevi isolato l'oranda nero, la ripulisci, la riempi con acqua pulita ed inizi la cura stando attento ad effettuare piccoli cambi giornalieri con reintegrazione del farmaco dato che non vi sarà filtro. Dessamor a parte, l'oranda rimasto presenta solamente la striscia rossa sulla coda? se così fosse è molto probabile che un sostanzioso cambio d'acqua sia sufficiente per guarigione.
P.S. Non so se hai idea delle dimensioni che raggiunge il pesce che ti ha venduto come pulitore...è meglio che gli trovi presto una casa adeguata perché per lui neanche una vasca da 200 litri sarebbe sufficiente... |
Quote:
|
Quote:
Per l'oranda rossa invece, si ho notato quella striscia rossa sulla coda, poi ha una sorta di ovatta sulla coda, e da qualche parte noto come se gli mancano le squame... ditemi voi. Per sicurezza la vascetta dove avevo l'oranda stamattina lavata con acqua e candeggina per disinfettare...essendo una vasca da 3 litri posso trattarlo con dessamor all'interno di quella vaschetta? Per quanto riguarda Hypostomus plecostomus mi è salito il panico, ho appena letto che può diventare fino a 30 cm ovviamente in ambiente ottimale, ma il problema che quando l'ho comprato era 1 cm era invisibile...adesso è almeno il triplo, sarà un 3,5 ma anche 4 cm ...e quando il mangiare finisce sul fondo anche lui lo mangia...ho letto che servirebbe una grande vasca ... |
Quote:
Quote:
|
Mi spiace per il pesce che è morto... i Pleco anche più di 30 cm, dovrai trovargli una ssitemazione al più presto. #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl