![]() |
Il piccolo si chiama Giorgio e vederlo prendersi cura dei pesciolini insieme a me è una bella cosa...speriamo bene per queste creaturine, sono nelle vostre mani :-)
Vi ringrazio tutti per la cordialità e solerzia nel rispondere. Cmq per il poco mangime che è rimasto sul terriccio che faccio? Lo devo togliere? Ripeto saranno si e no 3 pezzetti e i pesciolini ci giocano per ora... |
Nuovo e ulteriore cambio effettuato, messi i pesciolini in una tinozza ed il filtro nell'acquario....
L'acqua nell'acquario devo cambiarla pure ogni giorno per 1/2 o devo lasciarla per come sta? |
Quote:
...nell'acquario con il filtro non cambiare l'acqua...ma aggiungi dei batteri (si comprano nei negozi per acquari) e nel mese di maturazione inserisci nell'acquario un poco di mangime ogni settimana per far si che i batteri inseriti si alimentino... ...mentre nella tinozza con i pesci devi cambiare 1/2 acqua tutti i giorni...previo trattamento con biocondizionatore e temperatura adeguata#70 |
Mi permetto di inserirmi essenso oltre due decenni che mi occupo di pesci rossi nei miei acquari cercando di darti un aiuto che se riterrai utile puoi applicare.
Va premesso ed introdotto a modo tuo il concetto al piccolo che può accadere che i pesciolini stiano male e non ci siano più ma che non è assolutamentre colpa sua, sta a te come spiegarlo. 1-Ritengo corretto momentaneamente per 2-3 set al max mantenere i pesciolini in una baccinella, possibilmente quelle basse e larghe. 2-I pesci rossi fortunatamente sono la specie adatta per iniziare perchè molto resistenti 3-calcola che mediamente ed indicativamente gli serve circa 1l di acqua per cm di pesce 4-Nella baccinella, a seconda dimensioni, non è assolutamente necessario per il tipo di pesce il cambio giornaliero, può essere mezza baccinella circa a giorni alterni 5-l'acqua dipende dalla tua zona, se calcarea e non trattata dal Comune non farti problemi; se trattata con cloro concordo sul fatto che va preparata a parte in altra baccinella (procedura per tutti i futuri cambi) e lasciata per 24h possibilmente agitandola in modo che il cloro evapori. In questo caso ben consigliato il prodotto da diluire per assorbire elementi estranei, ne basta molto poco. 6-L'errore classico agli inizi è l'eccesso di cibo, ma errato anche darne poco (ovvero con giorni a digiuno) perchè li pone a stress ammalandoli, consideriamo sempre che non sono in natura ma in ambiente molto ristretto e quindi giocoforza va "tarato" il trattamento. Quindi poco cibo, una volta al giorno a seconda dimensioni pesci ovvero più o meno un pizzichino piccolo in modo che in 10-15 min sia mangiato, poi vedrai che con il tempo ci fai l'occhio. Boccheggiano anche perchè stanno male per eccesso di cibo oltre magari carenza ossigeno. Quando dai da mangiare ti consiglio di fermare il filtro così non si aspira il cibo e non lo intasa vanificando il suo lavoro. Io ad esempio mi alzo la mattina, prima cosa cibo ai pesci staccando i filtri, faccio colazione ecc e prima di uscire riattacco tutto. Risultato media di vita 16 anni ad esemplare. 7-Il cibo che trovi sul fondo è dovuto appunto all'eccesso oltre che escrementi,questo contribuisce a torbidità e inquinamento dell'acqua. 8-Pe rla maturazione del filtro così dire 3-4set max ma se lo aiuti con batteri riduci il tempo 9-Introdotti in vasca, viste le dimensioni, direi manutenzione ogni 3-4gg (poi dipende) cambiando circa 1/3 di acqua o anche più e pulizia al filtro, smossa al fondo con sifone 10-Arredi, sassi ecc è consigliabile disinfettarli lavandoli o con acqua e cloro e poi lasdciandoli asiugare o (per i sassi) in forno a 200°C per mezz'ora. Fatta uan volta poi non serve più salvo infezioni. Diciamo che come prime indicazioni dovrebbero esserti sufficienti. Mi permetto di insistere nel limitare il cibo. Buona fortuna e vedrai che bella passioni inizi... Ah, ultima cosa ce ci tengo a dire se posso. Insegna bene a Giorgio che gli animali non sono oggetti (regalo di qua e di la e tanti saluti) ma esseri viventi e quindi vanno pensati e curati. Se apprende come ha fatto mio figlio darà soddisfazioni da commozione! Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk |
https://s8.postimg.cc/rv83gklap/1495...1921694166.jpg
Situazione attuale... Acqua torbida nell'acquario e pesciolini nella bacinella (per ora tranquilli)... Mi sa che devo comperare un sifone..... |
Antoni, forse te lo hanno gia detto, ma quei pesci rossi comuni non sono adatti per un acquario, sono pesci da laghetto.
Molti lo ignorano e li tengono in piccole bocce . Avrebbero bisogno di 50 litri a testa e sporcano tantissimo. Questo comporta che potrebbero mettere in crisi il tuo filtro. Te lo dico perche tu valuti la possibilità di liberarli in un laghetto e prendere pesci piu semplici e adatti al tuo acquario. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Nonsifonare, la zozzria invasca aiuta a farla maturare e comunque ad inizio maturazione si ha intorbidimento dell'acqua quando i batteri iniziano a moltipllicare
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Si ma tra una 30ina di giorni mi servirá il sifone giusto?
Cmq ho visto dei tutorial su come costruirsi un acquario fai da te....molto semplici e soddisfacenti a parer mio...quando i pesciolini staranno stretti nel 40 lt mi sa che mi cimenterò nel farne uno. Sempre se riesco a soddisfare con successo le esigenze di Macchietta e Azzurro per questi mesi. |
Hai pensato alle piante?
Con quei pesci ti consiglio l'egeria densa e le anubias. L'egeria assolutamente per dare una grossa mano al filtro Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk |
Ci vuole per forza per forza per forza la pianta? Se "si", si deve mettere ora in fase di maturazione o va bene anche dopo?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl