![]() |
Quote:
|
Dopo un bel po' di tempo dedicato alla costruzione posto qui i risultati. Ho cambiato le dimensioni della vasca iniziale e sistemato il tutto. Nel video manca la porta frontale del mobile che ho tolto per poter riprendere l'interno. Ho utilizzato un sistema a calamite per poter avere più spazio a disposizione per i rabbocchi e i vari lavori di manutenzione.
https://drive.google.com/file/d/0B3j...ew?usp=sharing |
BEllo, lavoro pulito e ordinato, ma con quella mensola (dove metti le prese) non hai problemi nel fare manutenzione a skimmer e/o filtri vari ?
|
Ciao Gerry,
ti ringrazio per l'apprezzamento :) Lo spazio non è molto, è vero, ma sufficiente. Infatti ospiterò in più rispetto a ciò che c'è adesso solo il tunze doc skimmer che è molto compatto e lo spazio per la pulizia del bicchiere consigliato (per esempio) è superato di 10 cm. Infatti con la gestione a dsb l'obbiettivo è quello di non avere altri filtri. Comunque anche il tubo di scarico a vista sul lato è voluto per avere un aspetto più industrial che sarà poi ripreso dall'arredo della stanza. In ogni caso approfitto per chiedere un consiglio. Infatti a parte piccoli ritocchi quello che dovrò ancora comprare è la plafoniera Led. Tra le varie alternative, senza spendere un patrimonio, mi sono fatto fare un preventivo da bizeta per la Horus-80x120. Monta moduli da 30watt con questi led, in questo caso ne sono presenti 4. CH1 - 4 Bianchi freddi da 8000K - 1 Bianco Caldo da 3500K - 1 Blu 470nm CH2 - 4 Royal Blu 450nm CH3 - 1 UV - 395-400nm Sono led di ottima qualità, gli stessi delle case più blasonate e costose (i Cree® XT). Per caso hai conoscenze a riguardo, per potermi darmi un opinione o consigliarmi qualcos'altro? Questa plafoniera per quello che ho potuto imparare rappresenta un ottimo compromesso. Non sarà bella come le altre ma almeno per il design non devo pagare 300 euri in più. Oltre a questo è dimmerabile e controllabile in remoto tramite software per poter decidere tempistiche e temperatura della luce con effetti alba e tramonto. |
Per i led, non so..... non ho mai avuto led ( ora sto per provare le barre easyled)
Per lo spazio dello skimmer continuo a pensare che hai poco spazio per la manutenzione; lo skimmer devi poterlo mettere e togliere agevolmente dalla sump ( tutto, non solo il bicchiere) Nella sump devi poterci infilare le braccia per pulire e togliere le pompe, tarare le sonde, mettere un letto fluido ( può servire), aspirare i sedimenti ecc ecc ; la sump si fa anche per poter “ lavorare” comodamente e quel ripiano lo vedo male |
Volevo riguardare il video, ma non parte più [emoji853][emoji853]
|
Rispondo allegando una foto della vasca appena avviata. Fino ad ora tante soddisfazioni. Spero che i prossimi mesi di maturazione vadano bene :)
https://s14.postimg.cc/xlssvyr9p/DSC_0048.jpg https://s14.postimg.cc/urpnikmjh/DSC_0045.jpg |
Mmmmm sinceramente non mi piace la rocciata, mi sembra poco stabile.
La conchiglia sul retro io la toglierei, avere una cosa morta lì non mi piace; inoltre poi si sporcherà tantissimo e dovrai toglierla e pulirla spesso dai sedimenti ed alghe |
La rocciata è solida, l'ho saldata con il cemento e la colla bicomponente. Forse la prospettiva non rende bene la forma... Per la conchiglia avevo pensato anche io di toglierla effettivamente.. La voleva inserire la mia ragazza ma effettivamente è abbastanza inutile. :/
|
Beh se è cementata e quindi la roccia orizzontale non rischia di cadere , la cosa cambia [emoji106]
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl