AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Risolto: Acquario mini ecosistema chiuso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=523493)

dgero 09-05-2017 09:51

Nell'idrocoltura bisogna fornire concimi azotati. Cosa produce un animale acquatico? concime azotato. Si tratta di trovare l'equilibrio tra il quantitativo di animali e il quantitativo e la qualità delle piante.

valegaga 09-05-2017 10:11

Il problema é che le lumache nom bastano a produrre abbastanza azoto,servirebbero pesci o caridine,ma dovresti andare a 20 litri per le caridine e 50 per i pesci

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

dgero 09-05-2017 10:20

Quote:

Originariamente inviata da valegaga (Messaggio 1062851265)
Il problema é che le lumache nom bastano a produrre abbastanza azoto,servirebbero pesci o caridine,ma dovresti andare a 20 litri per le caridine e 50 per i pesci

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Beh, adesso ho un potos in un vaso a occhio di 3 litri e vive bene anche senza lumachine. Ogni tanto mi tocca lavarlo per togliere le alghe. Inizierò così, poi se non vedo controindicazioni mi amplierò. L'idea è quella. Le lumache mangiano anche le uova di zanzara eventualmente?

Belle le caridine!. Il mio prossimo passo sarà sicuramente un acquario da 20 litri con le caridine con sopra qualcosa in acquaponica. Però voglio fare un passo alla volta perché'idea è anche riuscire a produrre cibo (direi erbette officinali), e una volta che sarò capace di gestirlo, lo voglio avere in cucina, per cui non può essere qualcosa che diventi maleodorante.

ilVanni 09-05-2017 10:59

Quote:

Originariamente inviata da dgero (Messaggio 1062851020)
E come fanno quelli nelle bocce chiuse che vivono per anni? Quelli con i gamberetti tipo https://www.amazon.com/EcoSphere-Clo.../dp/B005IZOB5M

Usano Halocaridina rubra, che anche senza alcun cibo ci mette 6 mesi a crepare per fame. MA IMHO, paragonarsi a queste è una crudeltà.
Se invece vuoi fare un mini-acquario, della physa o delle caridine potrebbero andare (meglio sole physa in 2 - 3 litri).
Lascerei perdere il discorso idrocoltura alimentata dall'acquario (cosa del tutto inefficiente) e popolerei con piante acquatiche e una piccola pompa di movimento (o un areatore/filtro ad aria).

Se invece ti interessa la coltura idroponica, mi limiterei a quella senza bestie dentro (l'idrocoltura alimentata da pesci non ha senso, è a rimessa).

dgero 09-05-2017 11:03

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062851284)
Quote:

Originariamente inviata da dgero (Messaggio 1062851020)
E come fanno quelli nelle bocce chiuse che vivono per anni? Quelli con i gamberetti tipo https://www.amazon.com/EcoSphere-Clo.../dp/B005IZOB5M

Usano Halocaridina rubra, che anche senza alcun cibo ci mette 6 mesi a crepare per fame. MA IMHO, paragonarsi a queste è una crudeltà.
Se invece vuoi fare un mini-acquario, della physa o delle caridine potrebbero andare (meglio sole physa in 2 - 3 litri).
Lascerei perdere il discorso idrocoltura alimentata dall'acquario (cosa del tutto inefficiente) e popolerei con piante acquatiche e una piccola pompa di movimento (o un areatore/filtro ad aria).

Se invece ti interessa la coltura idroponica, mi limiterei a quella senza bestie dentro (l'idrocoltura alimentata da pesci non ha senso, è a rimessa).

Sul fatto che l'acquacoltura sia a rimessa con gli animali, non credo, perché nell'idroponica bisogna inserire sostanze azotate, negli acquari bisogna togliere sostanze azotate, per cui bisogna solo davvero trovare l'equilibrio. Online c'è chi lo fa, anche produttori.

ilVanni 09-05-2017 11:19

Ritengo poco sostenibile nutrire animali (con cibo lontanamente decente) in modo che producano azoto per le piante, invece che concimare (magari con scarti o con del letame a costo 0).
Spesso sono sistemi in vendita per sfruttare la moda del "bio" fatto in casa e l'"ecologia ammericana de noantri".
Sicuramente è meno pratico, se però per te è un hobby...

Ti faccio notare però (a scanso di equivoci) che questo è un forum di acquariofilia consapevole, e si danno consigli per tenere bene i pesci.
Già in vasche di piante spinte si sconsigliano spesso i pesci, se tu vuoi tenere animali in:
- poco spazio,
- favorendo anche le piante emerse (ossia non solo azoto ma fertilizzazione, ecc. ecc.)

potrebbe diventare un compromesso sconsigliato.

dgero 09-05-2017 11:21

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062851291)
Ritengo poco sostenibile nutrire animali (con cibo lontanamente decente) in modo che producano azoto per le piante, invece che concimare (magari con scarti o con del letame a costo 0).
Spesso sono sistemi in vendita per sfruttare la moda del "bio" fatto in casa e l'"ecologia ammericana de noantri".
Sicuramente è meno pratico, se però per te è un hobby...

Ti faccio notare però (a scanso di equivoci) che questo è un forum di acquariofilia consapevole, e si danno consigli per tenere bene i pesci.
Già in vasche di piante spinte si sconsigliano spesso i pesci, se tu vuoi tenere animali in:
- poco spazio,
- favorendo anche le piante emerse (ossia non solo azoto ma fertilizzazione, ecc. ecc.)

potrebbe diventare un compromesso sconsigliato.

Fai un discorso un po' semplicistico, come altri in questa discussione. La natura è costituita da ecosistemi. La terra serve solo di sostegno e come serbatoio per i micro e macro nutrienti necessari. Nutrienti che vengono dalla decomposizione degli scarti di qualunque tipo. Io non ho parlato di idroponica spinta, ho parlato di acquacoltura con piante, è la traduzione raccontata di aquaponics. è un discorso diverso. Se avessi usato il termine acquaponica il 90% di chi leggeva avrebbe erroneamente dedotto idroponica o acquacoltura, o idrocoltura.

https://en.wikipedia.org/wiki/Aquaponics

ilVanni 09-05-2017 12:28

Sì, avevo letto qualcosa, si tratta di sistemi poco efficienti per lo sviluppo commerciale, e anche quando sono "piccoli" occupano una serra.
Io sarò semplicistico, ma quello che vuole farlo in un vaso sei tu.
Se è una prova per hobby, non ho nulla da dire (ma ti sconsiglio pesci o invertebrati se non minuscoli e una fertilizzazione che non li danneggi), altrimenti mi concentrerei su soluzioni diverse se sei interessato a sistemi (quasi) chiusi.

Per esempio puoi cercare "autovasca" sul forum.

Arcibaldo 09-05-2017 19:43

Quote:

Originariamente inviata da dgero (Messaggio 1062851250)
Quote:

Originariamente inviata da valegaga (Messaggio 1062851248)
Come lumachine intendo plaborbarius physa ,non lumache più grandi
Mettere in contenitori piccoli animali è si molto triste

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

http://www.aquaticplantcentral.com/f...iltration.html

Come ho scritto sopra, l'animaletto non importa cosa sia, mi serve come produttore di nitr*ti che servono alla pianta per crescere.

Ancora più triste.


Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

dgero 09-05-2017 19:46

Quote:

Originariamente inviata da Arcibaldo (Messaggio 1062851454)
Quote:

Originariamente inviata da dgero (Messaggio 1062851250)
Quote:

Originariamente inviata da valegaga (Messaggio 1062851248)
Come lumachine intendo plaborbarius physa ,non lumache più grandi
Mettere in contenitori piccoli animali è si molto triste

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

http://www.aquaticplantcentral.com/f...iltration.html

Come ho scritto sopra, l'animaletto non importa cosa sia, mi serve come produttore di nitr*ti che servono alla pianta per crescere.

Ancora più triste.


Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

L'unica cosa triste in questo thread mi sembri tu. Non ho chiesto opinioni morali, grazie, la filosofia la conosco. Saluti.

Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062851312)
Sì, avevo letto qualcosa, si tratta di sistemi poco efficienti per lo sviluppo commerciale, e anche quando sono "piccoli" occupano una serra.
Io sarò semplicistico, ma quello che vuole farlo in un vaso sei tu.
Se è una prova per hobby, non ho nulla da dire (ma ti sconsiglio pesci o invertebrati se non minuscoli e una fertilizzazione che non li danneggi), altrimenti mi concentrerei su soluzioni diverse se sei interessato a sistemi (quasi) chiusi.

Per esempio puoi cercare "autovasca" sul forum.

Non mi risulta di aver usato il termine vaso. Per cortesia mi citi se lo trovi?
In questo forum date troppi giudizi morali senza neanche capire quello di cui state parlando. Un gruppo di incompetenti. Mi rivolgerò come sempre, al mondo anglosassone o germanico. Non a caso hanno tutte le nostre capitali culturali. Voi italiani fate tristezza, siete un popolo di pecoroni, ignoranti che però esprimono un'opinione. Meno male che di italiano ho solo una lingua. Ho chiesto informazioni ragionate, non di giudicarmi. Ma a quanto pare, come sempre, quando chi si spaccia per sapiente non sa, si esprime con le sue categorie universali.

Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08524 seconds with 13 queries