![]() |
Nell'idrocoltura bisogna fornire concimi azotati. Cosa produce un animale acquatico? concime azotato. Si tratta di trovare l'equilibrio tra il quantitativo di animali e il quantitativo e la qualità delle piante.
|
Il problema é che le lumache nom bastano a produrre abbastanza azoto,servirebbero pesci o caridine,ma dovresti andare a 20 litri per le caridine e 50 per i pesci
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Belle le caridine!. Il mio prossimo passo sarà sicuramente un acquario da 20 litri con le caridine con sopra qualcosa in acquaponica. Però voglio fare un passo alla volta perché'idea è anche riuscire a produrre cibo (direi erbette officinali), e una volta che sarò capace di gestirlo, lo voglio avere in cucina, per cui non può essere qualcosa che diventi maleodorante. |
Quote:
Se invece vuoi fare un mini-acquario, della physa o delle caridine potrebbero andare (meglio sole physa in 2 - 3 litri). Lascerei perdere il discorso idrocoltura alimentata dall'acquario (cosa del tutto inefficiente) e popolerei con piante acquatiche e una piccola pompa di movimento (o un areatore/filtro ad aria). Se invece ti interessa la coltura idroponica, mi limiterei a quella senza bestie dentro (l'idrocoltura alimentata da pesci non ha senso, è a rimessa). |
Quote:
|
Ritengo poco sostenibile nutrire animali (con cibo lontanamente decente) in modo che producano azoto per le piante, invece che concimare (magari con scarti o con del letame a costo 0).
Spesso sono sistemi in vendita per sfruttare la moda del "bio" fatto in casa e l'"ecologia ammericana de noantri". Sicuramente è meno pratico, se però per te è un hobby... Ti faccio notare però (a scanso di equivoci) che questo è un forum di acquariofilia consapevole, e si danno consigli per tenere bene i pesci. Già in vasche di piante spinte si sconsigliano spesso i pesci, se tu vuoi tenere animali in: - poco spazio, - favorendo anche le piante emerse (ossia non solo azoto ma fertilizzazione, ecc. ecc.) potrebbe diventare un compromesso sconsigliato. |
Quote:
https://en.wikipedia.org/wiki/Aquaponics |
Sì, avevo letto qualcosa, si tratta di sistemi poco efficienti per lo sviluppo commerciale, e anche quando sono "piccoli" occupano una serra.
Io sarò semplicistico, ma quello che vuole farlo in un vaso sei tu. Se è una prova per hobby, non ho nulla da dire (ma ti sconsiglio pesci o invertebrati se non minuscoli e una fertilizzazione che non li danneggi), altrimenti mi concentrerei su soluzioni diverse se sei interessato a sistemi (quasi) chiusi. Per esempio puoi cercare "autovasca" sul forum. |
Quote:
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
In questo forum date troppi giudizi morali senza neanche capire quello di cui state parlando. Un gruppo di incompetenti. Mi rivolgerò come sempre, al mondo anglosassone o germanico. Non a caso hanno tutte le nostre capitali culturali. Voi italiani fate tristezza, siete un popolo di pecoroni, ignoranti che però esprimono un'opinione. Meno male che di italiano ho solo una lingua. Ho chiesto informazioni ragionate, non di giudicarmi. Ma a quanto pare, come sempre, quando chi si spaccia per sapiente non sa, si esprime con le sue categorie universali. Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl