![]() |
#24
|
Io lo sto usando solo in qusti gg se fa troppo caldo, perchè aumentando il ricircolo dell'acqua di superficie, l'acqua evapora prima e si crea lo stesso effetto delle ventoline per pc, che sfreddano la superficie dell'acqua.
Andrebbe usato però più che altro la notte, e con una porosa in legno, che micronizza le bolle. Tutto questo l'ho letto tempo fa, in un link tipo "leggende acquariofile" che non trovo più.... xò xcuriosità, una discussione simile: http://freeforumzone.leonardo.it/vie...3295&idd=16166 |
Scusate, ma se fate i cambi d'acqua adeguati (frequenza e quantità adeguate intendo), se avete parekkie piante in vasca e se non state usando medicinali, perkè usate l'areatore?
Andreatasi, non ti offendere ti prego, ma le tue piante faranno anke piante avventizie ma non mi sembrano molto in salute eh! La maggior parte dei flussi di bolle ke vedo nelle vaske (degli altri perkè io l'areatore lo uso solo in caso di cure con medicinali o per forza di cose nei filtri ad aria "artigianali") non mi danno troppo l'idea di "scambio" dato ke sono molto grosse e salgono velocemente verso la superficie. Smuovono l'acqua? beh se non basta l'uscita dell'acqua filtro piuttosto ci metterei una pompa di muovimento. Io la CO2 in vasca ce l'aggiungo e non gradisco molto disperderla con cascatelle e areatori vari. Vi kiedo anke un'altra cosa: ma voi l'aria ke pompate in vasca la filtrate prima? Tenete presente ke fra polveri, spore e sostanze inquinanti varie ke girano (purtroppo) nella nostra atmosfera è più probabile mettere in vasca delle skifezze ke del "buon ossigeno". ciao ciao |
Pupa hai scritto -Questa è la seconda volta che leggo questa cosa infausta sull'areatore..- e mi sa che la leggerai ancora molte altre, perchè è vero.
E' la seconda volta che scrivi -nell'aria la co2 è tantissima. Ti ho già risposto altrove che nell'aria c'è circa il 21% di ossigeno a fronte di uno 0,03% di anidride carbonica. Siamo d'accordo che il discorso non è così semplice perchè c'è di mezzo la solubilità e la capacità di restare in sospensione in acqua dei vari gas, ma la co2 in aria non è certo tantissima. |
l'aereatore solo in casi sporadici serve.. vedi un'eccesso di co2 in vasca.. che rischia il soffocamento dei pesci.. si mette quello un cambio abbondante d'acqua e per 24 ore si fa girare l'aereatore.. per prevenzione.. e la situazione si sistema..
cmq quando si hanno mole piante in vasca.. è quasi inutile avere un'aereatore..soprattutto se si dispone di un'impianto a co2.. poi..ognuno sull'aereatore la pensa in maniera diversa.. io lo uso per quello che ho detto sopra.. o quando ho degli avannotti e nn ho la possibilità di utilizzare un filtro in quella vaschetta.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl