![]() |
Quote:
per cui una striscia rgb occuperebbe 3 canali della centralina. miscelandoli in % diverse darebbero gradazioni diverse. ho capito bene? franco p.s.: poi non ti rompo più. |
Hai afferrato al volo, 1 canale per colore. Non ti preoccupare, come tu chiedi consiglio al forum anche io faccio lo stesso (anzi io assillo gente su almeno 5 forum italiani ed altrettanti internazionali). Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
ok,
per ora grazie. in caso di novità mi farò risentire ciao franco |
Ciao Franco,
il mio suggerimento è di eliminare qualche striscia led, le sei che hai considerato fornirebbero complessivamente 43 Watt (0,72 W/l) e 3690 lumen, decisamente troppi da gestire anche con un dimmer, che se funziona con variazione di tensione altera lo spettro di emissione dei led e ne diminuisce la durata. E tu finiresti per dimmerare quasi al 50% per evitare proliferazioni algali... Io considererei solo 3 strisce (accese per non più di 8-9 ore al giorno), con temperature di colore diverse in modo da coprire uno spettro più ampio, ad esempio: 1 da 3800 1 da 6000 1 da 8000 e le userei senza alcun dimmer. Ti semplifica la gestione dell'acquario. Le piante che hai scelto cresceranno ugualmente rapidamente e ugualmente rigogliose, ovviamente dando per scontata l'aggiunta di abbondante CO2 e un minimo di fertilizzanti, ad esempio Tropica Premium (quella senza azoto, che è già fornito dai pesci) a metà della dose suggerita. E cresceranno più veloci di quanto i pesci rossi possano impiegare a mangiarsele! Perché immagino tu sia consapevole che Ceratophyllum, Elodea e Hydrocotyle rappresentano per loro un invitante pasto ;-) Attenzione che se le strisce (monocolore o RGB) non sono IP67 o meglio IP68, possono funzionare bene e a lungo se distanti dalla superficie. Ma se il tuo acquario da 60 litri ha il coperchio, e hai siliconato le strisce sotto il coperchio a pochissimi cm dall'acqua, funzioneranno magari bene all'inizio ma inevitabilmente le condizioni di fortissima umidità ne abbrevieranno di molto la durata. Quindi in tal caso, IP68 è praticamente un obbligo. PS: Eviterei del tutto effetti alba e tramonto, al limite un paio di timer che aprono e chiudono a pochi minuti di distanza. |
ciao Nicola,
riguardo al numero di strisce led avevo il dubbio che 6 fossero effettivamente troppe, anche se di 45cm anzichè 50. inizierò con 3. non sapevo che il dimmer potrebbe ridurre la durata dei led. il coperchio avrei pensato di non utilizzarlo, lasciando la vasca aperta. per gli effetti alba e tramonto, avendo già la centralina mi piacerebbe provarli. magari un poco accelerati, e poi eventualmente eliminarli. non avevo nemmeno preso in considerazione l' utilizzo della CO2, per ora vedrò come va senza. mi sembrava di aver letto che Ceratophyllum ed Elodea non fossero appetite dai pesci rossi. l' Hydrocotyle avrei intenzione di metterlo in parte emerso, all'interno di un contenitore appeso alla parete di fondo. queste 3 piante le ho in abbondanza in un laghetto in giardino e nonostante i numerosi pesci rossi non ne ho mai notato la diminuzione, si ok il laghetto è di 2500lt e la vasca 60... franco |
Quote:
Se hai comprato la centralina TC420, il dimmer è a PWM quindi ok. Quote:
Non è raro che il pesce rosso si eserciti in bei salti, lascia il livello dell'acqua vari centimetri al di sotto dell'altezza del vetro per diminuire il rischio di trovarlo sul tappeto! Quote:
Quote:
|
ciao,
in effetti la centralina è la TC420. proverò a collegarla con un effetto alba - tramonto ed in caso di problemi la userò come un semplice temporizzatore. le strisce led che ho intenzione di acquistare sono IP68, vista la quantità minima che me ne occorrono il maggior costo rispetto alle IP65 è poca cosa. il fornitore effettuerà la saldatura dei cavi su ogni spezzone di strisca, sarà certamente migliore di quella che potrei fare io. le RGB le avevo già escluse preferendo un mix fisico di "temperature" il fatto che i pesci possano saltare fuori dalla vasca mi preoccupa non poco. spero non accada, nel laghetto non li ho mai visti saltare. un' ultima info sul comportamento dei pesci rossi (visto che mi sembri ferrato in materia) i suddetti, sono predatori? ovvero è possibile che si cibino di altri pesci, nel mio caso medaka, più piccoli? mi sembra strano perchè fino all' anno passato la popolazione di medaka nel laghetto era stabile, con nuove nascite, e mi sembrava che le 2 specie convivessero senza problemi. oggi ne ho visti solo 3. franco |
Quote:
I pesci rossi non sono certo piranha, e in generale non predano altri pesci. Ma sono molto curiosi e hanno un "genetico" istinto ad alimentarsi continuamente per raggiungere le dimensioni alle quali sarebbero destinati. Un medaka adulto, lungo 4 centimetri, difficilmente verrebbe scambiato per cibo da qualche pesciolino rosso da 5-10 cm, magari orifiamma ben nutriti, con pochi esemplari presenti in un laghetto enorme. Ben diversa sarebbe la situazione con numerosi carassi omeomorfi che abbiano già raggiunto o superato i 15 o 20 centimetri, magari in un piccolo laghetto da mille litri e magari anche in un periodo in cui il cibo è un po' scarseggiato. Del resto i loro stessi avannotti vengono facilmente scambiati per cibo. E i piccoli medaka restano praticamente sempre in superficie. Direi quindi che è scontato il blocco delle nuove nascite di medaka, e magari gli adulti sono diminuiti per cause esterne differenti. Questi medaka sembra siano stati importati dal Giappone in Italia per la prima volta circa cinque anni fa. La persona che ha gestito l'importazione e ha anche creato uno specifico sito web, a ripetute domande sulla convivenza tra pesci rossi e medaka, in un forum specifico, ha risposto sempre che tale convivenza è sconsigliata. Se cerchi su youtube "Medaka (Oryzias latipes) - compatibility of medaka with gold fish", il primo risultato è un video che mostra pesci rossi e piccoli medaka bianchi che sembrano convivere felicemente, ma all'improvviso dalla bocca di un rosso escono "pezzi" di un piccolo medaka... Comunque puoi aprire una nuova discussione sull'argomento nella sezione dei pesci d'acqua fredda. Ciao |
grazie per l'ennesima dettagliata risposta.
medaka e pesci rossi li ho, dovrei dire avevo, nel laghetto felicemente conviventi da diversi anni. i pesci rossi più grandi sono, circa, 10 - 12 cm. e li nutro 2 - 3 volte a settimana. a questo punto, mi viene da pensare, che hanno cominciato ad integrare la dieta con i piccoli medaka. peccato, erano i discendenti dei primi nati dalle uova che mi erano arrivate per posta dentro ad una provetta :-) ok, mi fermo qui x non andare OT. ciao franco |
cambio illuminazione
non so se è giusto il modo di porre la mia domanda:vorrei sostituire la mia plafoniera da 4 T5 da 39 watt con una plafoniera a led. La vasca è da 90 cm con un litraggio di circa 140 lt e coltivo piante verdi e rosse con pesci .cosa mi consigliate? grazie per l'aiuto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl