![]() |
L'aria si distribuisce equamente nelle due bottiglie (non so dire in base a quale principio fisico). Mi dispiace ma sto senza digitale al momento quindi non posso allegare foto #13
Comunque per i rubinetti è semplice, i due più in alto sono semplici rubinetti a ad una via, mentre il terzo è a due, quindi fatto a "T". Quando levi l'areatore li chiudi tutti e poi apri solo il terzo e quello della bottiglia che ti serve. Il problema dei due schiuditoi è che, teoricamente, servono due areatori. Tra l'altro per pescere più artemie possibile, prendi una torcia (anche piccola) e puntala proprio sopra l'entrata del tubo nella bottiglia, così si dirigeranno verso la luce e le acchiappi tutte ;-) |
se non sbaglio il progetto con le bottiglie mi permette di far crescere più artemie e tenerle vive più a lungo no?
tornando al progetto.. dall'aeratore parte un tubo che va nel rubinetto a t... dal rubinetto a t partono due tubi che vanno ai rubinetti delle tue bottiglie? |
Quote:
|
però spiegami il rubinetto lo fissi al tappo? o nel tappo passa solo il tubicino? e da dove metti le uova?
|
Scusami, mi spiego meglio.
Come nel disegno le bottiglie sono aperte sopra (ossia ho tagliato un pezzo del fondo in maniera da poter inserire le artemie). Poco sotto il fondo ho fatto due buchi per far passare una cordicella in maniera da tenere appese le bottiglie (a testa in giù, come nel disegno). Per i rubinetti non sono fissati al tappo, ma sono inseriti nei tubi che poi entrano per un paio di cm nelle bottiglie. Per quanto orribile il disegno rappresenta in maniera abbastanza fedele il sistema. Ricapitolando (procedimento per una singola bottiglia): - bottiglia senza il fondo - fai due buchi poco sotto la parte rimossa per tenere appesa la bottiglia - fora il tappo e facci passare il tubo per un paio di cm - a circa 10 cm di tubo dal tappo ho messo un rubinetto normale Ripeti il tutto per l'altra bottiglia e alla fine i due tubi arrivano al rubinetto a T. Da questo rubinetto parte un altro pezzo di tubo che va all'areatore. E' più facile di quanto non sia in grado di descrivere #13 |
si ora ho capito tutto :-D
ma sei sicuro che poi quando apro il rubinetto non mi vengono giù anche le uova? |
Non è comunque preferibile pescare i naupli con una siringa (per una maggiore "precisione")?
Quali sono i tuoi risultati? |
Il fatto di inserire il tubo di gomma per due cm nel tappo fa in modo che staccato l'areatore e lasciata qualche minuto la bottiglia ferma, le uova si depositano nel tappo (quindi sotto l'uscita del tubo). Utilizzando poi una torcia si attirano le artemie sopra l'imboccatura del tubo e aperto il rubinetto si pescano benissimo. Devo dire che mi trovo molto bene. Comunque è semplice come progetto e poco dispendioso, direi che lo consiglio vivamente :-))
|
ok magnum finalmente dovrei aver capito tutto ...
ora ho un dubbio finale... ma che pro ho ad usare quello e non uno schiuditoio classico? perchè io ne ho due di schiuditoi ma sono senza colini.. |
Quote:
Io uso il metodo che ti ho descritto perchè è realizzabile con materiali facilmente reperibili e non avendo schiuditoi mi sembrava migliore. Inoltre impiega un solo areatore e non necessita di colini. Direi per questi motivi, ma se hai due schiuditoi puoi prendere due areatori, un colino e direi che è più o meno lo stesso..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl