AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Come aggirare il tampone del KH? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=523129)

luca-dep 08-05-2017 12:03

Credo sia stata fatta confusione tra co2 ed idrogeno.
La torba non rilascia co2 ma si lega ai sali rilasciando H+
Per verificare che quanto affermo sia veritiero prenderò la tanica piena di quest'acqua ed effettuerò la misurazione del PH prima e dopo averla agitata a lungo. Se il valore del PH varia vuol dire che c'era una rilevabile presenza di CO2, se così non fosse vorrà dire che è come dico io.
Per il resto concordo in pieno sui suggerimenti

ilVanni 08-05-2017 12:27

Quote:

Originariamente inviata da luca-dep (Messaggio 1062850902)
Credo sia stata fatta confusione tra co2 ed idrogeno.
La torba non rilascia co2 ma si lega ai sali rilasciando H+

No, non si lega a nessun sale, anche perché i "sali" sono tutti disciolti e in forma ionica, ma ripeto, non voglio convincere nessuno.

Quote:

Originariamente inviata da luca-dep (Messaggio 1062850902)
Per verificare che quanto affermo sia veritiero prenderò la tanica piena di quest'acqua ed effettuerò la misurazione del PH prima e dopo averla agitata a lungo. Se il valore del PH varia vuol dire che c'era una rilevabile presenza di CO2, se così non fosse vorrà dire che è come dico io.

Se vuoi dimostrare un assunto errato, fai pure. Magari gli ultimi 200 anni di chimica sono tutti sbagliati.

Io ti parlo di chimica, e per formule.
La reazione è la seguente:

HCO3- + H+ --> H2CO3 --> H2O + CO2

I bicarbonati sono quelli in soluzione (HCO3-)
Gli ioni H+ vengono dalla torba.
H2CO3 è l'acido carbonico.

E' detto anche (te lo scrivo da mesi, ormai) EFFETTO TAMPONE. Gli acidi della torba vanno a consumare il KH trasformandolo in CO2. Così facendo gli H+ sono "occupati" a fare questo e non vanno ad abbassare il pH (in soldoni).
In un'acqua appena torbata (specialmente se con elevato KH) puoi star certo che la CO2 disciolta è tanta (vedi grafico sotto). Poi in parte se ne va. Se il tampone (il KH) è sempre presente, il pH risalirà, altrimenti rimarrà basso (quindi vedere SE si alze o rimane dov'è serve a poco).
E' la ragione per cui la torba diminuisce il KH. Sostanzialemnte lo "consuma".


La lettura che raccomando (da cui la figura è tratta) è qui: http://www.walterperis.it/chimica/chimica.htm

Per fare "la prova" basta prendere dell'acqua a KH MOLTO elevato (acqua + bicarbonato in un bicchiere) e buttarci un acidificante (per esempio un acido organico: l'acido acetico, basta un cucchiaio di aceto).

Rimane una soluzione di acetato di sodio (ioni Na+ e ione acetato in soluzione acquosa) e una forte schiuma composta (nella parte gassosa) da CO2, che esce dalla soluzione molto velocemente, assieme ad un forte odore di aceto.

L'acetato di sodio puoi usarlo, una volta secco, per condire le patatine fritte (quelle "aromatizzate" all'aceto sono fatte così).

luca-dep 08-05-2017 14:08

No!
In realtà controllando i valori delle costanti di dissociazione acida dell'acido carbonico (che comunque è H2CO3!) si vede che il bicarbonato, in acqua, dà idrolisi debolmente basica:
H2CO3 → HCO3- + H+ (pKd = 6.35)
HCO3- → CO32- + H+ (pKd = 10.33)

Quindi l'equilibrio
HCO3- + H2O ---> H2CO3 + OH-
è dominante sull'equlibrio
HCO3- + H20 ---> H3O+ + CO3--

La Co2 idratata (cioè disciolta in acqua) è sicuramente volatile ma il mio discorso non era incentrato sugli effetti temporanei della co2 ma sulla persistenza della presenza di altri acidi in soluzione!

ilVanni 08-05-2017 15:18

Quote:

Originariamente inviata da luca-dep (Messaggio 1062850932)
No!

Fìdate ;-)

Quote:

Originariamente inviata da luca-dep (Messaggio 1062850932)
In realtà controllando i valori delle costanti di dissociazione acida dell'acido carbonico (che comunque è H2CO3!)

...perché, io che ho scritto? #24

Quote:

Originariamente inviata da luca-dep (Messaggio 1062850932)
si vede che il bicarbonato, in acqua, dà idrolisi debolmente basica:
H2CO3 → HCO3- + H+ (pKd = 6.35)
HCO3- → CO32- + H+ (pKd = 10.33)

Quindi l'equilibrio
HCO3- + H2O ---> H2CO3 + OH-
è dominante sull'equlibrio
HCO3- + H20 ---> H3O+ + CO3--

E infatti tipicamente in acqua di carbonati (CO3--) ce ne trovi pochi (v. grafici linkati). Non sono le formule che ho scritto io.

Quote:

Originariamente inviata da luca-dep (Messaggio 1062850932)
La Co2 idratata (cioè disciolta in acqua) è sicuramente volatile ma il mio discorso non era incentrato sugli effetti temporanei della co2 ma sulla persistenza della presenza di altri acidi in soluzione!

Certo che ci sono "altri acidi", c'è la torba (che appunto "consuma" il KH). Le costanti di dissociazione non ho capito che c'entrano, ma, ripeto, non voglio convincere nessuno).
Tuttavia, se fai l'esperimento che ti ho suggerito, ti si palesa. Oppure, nei link che ti ho scritto sopra, c'è la teoria sviscrata meglio di come ho fatto io (che non sono un chimico, a differenza dell'autore).


Dopodiché, liberissimo di tentare, come tanti, di provare ad abbassare il pH miscelando acque con pH più bassi: NON FUNZIONA COSI'.

luca-dep 08-05-2017 17:03

Hahahahahaha! Mi sa che parliamo due lingue diverse io e te!
Però all'iall'inizio di tutto il discorso non avevo capito cosa volessi dire, ora mi è chiara la connessione che avevi fatto tra torba e co2.
La cosa su cui sto sbattendo la testa è quella di voler arrivare ad avere un effetto permanente e non momentaneo tutto qui, ma mi sa che sarà dura!

ilVanni 08-05-2017 19:47

Come ti hanno scritto devi usare acqua con kh basso.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

luca-dep 08-05-2017 21:15

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062851069)
Come ti hanno scritto devi usare acqua con kh basso.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Si attualmente sono a kh 5, cerco di scendere più gradualmente possibile. Appena sarò sotto il 4 vedremo. Come ho scritto precedentemente sto usando "torba", acqua torbata, pigne di ontano ed ho ordinato il diffusore per la co2 e le foglie di catappa. Intanto cercherò di procurarmi anche delle foglie di quercia per ottenere un infuso acidificante.
Spero che basti tutto questo!!!!

ilVanni 09-05-2017 07:46

Tieni presente che la "tabella" di equilibrio della CO2 perde validità se c'è anche la torba.

PS: ma non era più semplice usare RO?

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

luca-dep 09-05-2017 10:24

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062851231)
Tieni presente che la "tabella" di equilibrio della CO2 perde validità se c'è anche la torba.

PS: ma non era più semplice usare RO?

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Ma certo, per scendere di durezza sto usando acqua RO.
Ps. Molto utile la tabella, grazie!

DUDA 11-05-2017 10:03

Fi*a...alla fine ce l'avete fatta.

Ottimo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08428 seconds with 13 queries