AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   ciao,si puo aggiungere una sump al nano? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52279)

Gennariello 21-08-2006 10:59

Il problema è proprio lo skimmer. In commercio esistono pochissimi prodotti per nano. Io escluderei quelli a porosa perchè sono delicati....io dovendo metterlo sceglierei un tunze 3110 o similari....il quale richiede almeno 25 cm d'acqua. Quindi un bel filtro a zainetto...non so nemmeno se ne esistono così grandi. la mia vasca è sui 50-60 litri...quindi non piccolissima. Al di sotto di questi litraggi uno skimmer secondo me crea più problemi che altro.
Inoltre con la sump aumenti un pò il litraggio della vasca...che non fa mai male. Comunque concordo che non sia strettamente necessaria.

bardock 21-08-2006 12:12

in effetti sotto i 50lt lo skimmer lo sconsigliano.... comunque quilli a porosa non vedo come possano essere così delicati... anche se io non ho epserienza a riguardo

fappio 21-08-2006 18:40

synth, dimmi come stai illuminando , le misure della vasca attuale , se hai intenzione di cambiare illuminazione e ti spiego dalla a alla z cosa fare ,a dimenticavo cosa desideri allevare? sei vincolato con le misuredella vasca principale ? cerca d darmi ( se ti interessa )tutte le indicazioni possibili... http://img58.imageshack.us/img58/707...e058lq9.th.jpg http://img165.imageshack.us/img165/1...e153tx3.th.jpg ... illuminato da un hqi da 70w

fappio 21-08-2006 18:58

bardakssj, perchè mettere tutta l'attrezzatura in vista quando puoi nasconderla di sotto? potrà mettere una vasca di rabbocco un reattore di kw e perchè no anche un rettore di calcio se lo desidera....io nel mio acquario precedente (foto sopra) era un 80l gestito come un acquario normale , in sump avevo un h&s 110 e devo dire che da quando l'ho messo le cose sono cambiate ,e sconsigliabile mettere lo schiumatoio solo se non hai pesci, in vasche molto piccole

bardock 21-08-2006 20:34

fappio se leggi il profilo di sybth ti accorgi che lui ha un 21lt netti....

tutti.. anche qui sugli articoli del forum e anche knop sconsigliano lo skimmer con litraggi così bassi.... Io ripeto.. è pochissimo che ho cominciato ma mi sono documentato molto prima... e da quello che riportano le mie letture, praticamente tutti dicono che sotto i 50lt mettere uno skimmer non porta beefici.. anzi.. il più delle volte è controproducente esattamente come ha detto gennariello

Gennariello 21-08-2006 21:39

Al di là della teoria, in una vasca come quella che ha sybth nel profilo non metterei uno skimmer. Comunque la sump può rivelarsi utile...aumenti il litraggio, levi un pò di ciarpame dalla vasca...util, non fondamentale!

fappio 21-08-2006 22:00

bardakssj, se tu leggessi i post , ti accorgeresti che synth, ha intenzione di cambiare vasca ;-) .....lo schiumatoio è sconsigliato perchè elimina tutto il particolato che serve a nutrire i coralli, come ti ho già detto in una piccola vasca senza pesci lo schiumatoio può essere superfluo, però se tutti ripetiamo quello che sentiamo senza chiederci il perchè, è finita .lo schiumatoio ha molti pregi e qualche difetto , se uno li conosce , di conseguenza sa come comportarsi..comunque qui nessuno ha consigliato di mettere uno schiumatoio in 21, comunque gia se metti una sump grande come la vasca il litraggio raddoppia .uno schiumatoio , poi ti permette di adottare un sistema a coltivazione batterica , ti garantisco che il batterioplancton alimenta eccome , a me da quando uso lo zeovit sono incominciate e crescermi moltissime spugnesynth, cambiare adesso può creare sconpensi , la vasca comunque essendo piccola riusciresti a rimettere all'incirca tutto com'era prima , ma non pensare che se muovi una roccia ti muore tutto, poi se le guardi attentamente capisci la parte che era alla luce e quella no....con un pò di attenzione la cosa è fattibile centinaia di acquariofili in questo forum l'hanno fatto

bardock 21-08-2006 23:24

fappio... ovvio che io mi informo attentamente... il discorso dello skimmer lo ho evidenziato apposta perchè in una vasca così piccola crea troppi scompensi hai macro e microelementi che sarebbe continuamente da reintegrare.

Inoltre in una vasca così piccina è difficile anche trovare lo psazio per il buco e per il tracimatore.... altra cose per cui secondo me non sarebbe l'ideale....

Io al momento sto studianodo un modo per usare il mio eden 501 come sump.. e sto cercando di capire se è fattibile utilizzando una normale pompa ad immersione

synth 22-08-2006 00:54

ciao ragazzi:
il problema principale della mia vaschetta è lo spazio,anche le piccole azioni di manutenzione diventano un problema...come pulire le pompe aspirare ogni tanto le poche alghe sui vetri eccetera...il mio nano sta sulla scrivania tra l armadio è la libreria praticamente è uno spazio che sembra fatto apposta, ma all epoca nn pensai ai problemi che mi avrebbe portato posizionere il nano in cosi poco spazio.
io vorrei mettere una sump solo per poter avere le elettroniche (scaldatore skimmer etc) più comode...
x fappio: la mia vasca è un 21 lt netti più o meno, l illuminazione è composta da una pl da 36 vatt bianca è blu al 50% più un neon bianco da 14w a 10.000k+un altro neon attinico sempre da 14 w...allevo solo molli come discosoma actinodiscus eccetera..ma avendo da circa 2 mesi un piccolo dacillyus maculatus ho deciso di mettere uno skimmerino ma purtroppo anche i più piccoli hanno pompe da immergere grandicelle che andrebbero a togliere ulteriore spazio...
adesso il mio dilemma è il seguente:
cambio vasca con una già predisposta (con fori) per aggiungere una sump...ma il trasloco vorrebbe dire distruggere lequilibrio del nano..
oppure adotto la soluzione di gennariello una sump al contrario..?
il mio desiderio sarebbe quello di cambiare vasca ma come dicevo èrima ho paura delle conseguenze dovute allo spostamento delle rocce eccetera...
grazie a tutti per l interessamento ed i consigli che mi state dando ;-)
ciao.

edvitto 22-08-2006 15:53

Quote:

qui sugli articoli del forum e anche knop sconsigliano lo skimmer con litraggi così bassi....
Questo è assolutamente falso... lo skimmer non è MAI sconsigliato...
Il punto è che in vasche piccole, con poco carico organico, senza pesci, o, come prevede knop, con elevata densità nutrizionale e destinate ad animali per niente sensibili, risulta sostanzialmente inutile.
Inoltre, in vasche piccole, è poco pratico, poichè ingombrante, e non esistono o quasi schiumatoi correttamente dimensionati per litraggi inferiori ai 100L, salvo gli schiumatoi a porosa, che sono però di difficile gestione.
Non confondiamo il discorso, se la domanda è:
"ha senso mettere uno skimmer in 20L?"
secondo me la risposta è, a mio avviso, in generale, no: è poco pratico, costoso, difficile da regolare, e poi se non tieni pesci, e a meno che tu non tenga sclerattinie, non ti serve a nulla...
Se invece la domanda è:
"ha senso l'uso di uno skimmer correttamente dimensionato per il carico organico della mia vasca?"
sfido chiunque a dirti di no.
Fosse anche solo perchè ossigena l'acqua, lo schiumatoio è sempre consigliabile. Tuttavia, in molti casi non è di alcuna utilità, ed in tal caso non ha senso metterlo...
Non prendete Knop troppo alla lettera; non ha scritto una bibbia, e le ipotesi su cui si basa sono differenti da tutte le nostre vasche: lui ipotizza di avere a disposizione una vasca di barriera di grandi dimensioni da cui attingere settimanalmente acqua: non acqua sterile, appena fatta, ma acqua biologicamente attiva, e filtrata guarda caso da uno skimmer... anche l'acqua del nano risulta così schiumata, sola che la fa filtrare una volta a settimana... Inoltre muove l'acqua con un areatore, che così fa anche da ossigenazione.
Capite bene che queste condizioni non sono quelle dei nostri nano, e quindi non si possono prendere come esempio.
Prendi invece l'esempio di Rovero che in un 15L ci mette due minusoli ocellaris e un anemone, e ovviamente ci mette lo skimmer... e spiegami perchè sarebbe sconsigliato...
La paura che la schiumazione impoverisca l'acqua di nutrienti è assolutamente superata: oggi la tendenza è schiumare tanto per nutrire il più possibile...
Che poi sia possibile, e in qualche raro caso auspicabile (vasche temnatiche dedicate alle spugne, o in presenza di organismi fortemente planctivori come i granchi porcellana) gestire una vasca senza schiumatoio, è un fatto vero ed incontestabile: è la sfida dei nanoreef allestiti con metodo naturale.
Ma che la rinuncia ad uno skimmer adeguatamente dimensionato sia una scelta auspicabile, su questo proprio non posso essere d'accordo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12013 seconds with 13 queries