![]() |
Leggo in giro sul web di terapie del buio e perossido!
Mi posso fidare? |
Se i neon hanno sei mesi devi cambiarli e prenderne 2 da 6500 °K, se possibile prendi i T5 con l'adattatore.
Già così potresti avere la soluzione al problema. Non usare prodotti chimici di nessun tipo, ti risolvono il problema nell'immediato ma, se non trovi la causa, ritornano più forti di prima. |
Il buio (ma proprio buio deve essere) puoi fare un tentativo ma comunque cambierei i neon, l'acqua ossigenata lascerei perdere.
|
Grazie per i consigli.
Scusate però la pedanteria. Ho cambiato le luci. Due luci led con queste caratteristiche. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b1397a30b2.jpg Ho fatto foto migliori della situazione. Premesso che non me ne intendo, ma mi viene il dubbio. Non è che sono alghe filamentose. Il negoziante mi ha consigliato due siamensis che nel caso fossero alghe dovrebbero un po' limitarne lo sviluppo. Confermo inoltre l'assenza di nitriti nitrati e fosfati e ferro a 0. Il kh è 3 il gh 5 ph 7. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f91eb3fb52.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...df22e43184.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...29231f4bf9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0ec1968ea1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...4035e326bd.jpg Grazie ancora. |
Le luci vanno bene, anche se io ne avrei prese due da 6000.
Di Cianobatteri, onestamente, continuo a non vederne... quello che invece vedo è: - la mancanza di piante a crescita rapida; - le concentrazioni di NO3,PO4 e Fe a 0 il che equivale a far morire di fame le piante. Con i Crossocheilus siamensis non risolvi affatto il problema. Prima di tutto devi creare un ambiente ostile per le alghe e questo lo puoi fare solo creando un ambiente favorevole per le piante, sembra un gioco di parole ma è così. Quindi: inserimento di piante a crescita rapida e fertilizzazione NPK + Fe. ------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo: ovviamente le luci e fotoperiodo di almeno 8 ore. |
Anche al negoziante non parevano ciano. Infatti mi ha regalato questi siamensis dicendomi che se volessi potrei anche riportarglieli indietro.
Sulle piante a crescita rapida ( che a me piacerebbe molto mettere) tutti me le hanno sempre sconsigliate per via dell'oranda. Ho preso una luce con meno kelvin perché mi avevi consigliato di non eccedere troppo. Consiglio che mi ha anche dato il negoziante. Il foto perdiodo è di 8 ore. Ora che ho i led, mi piacerebbe pure accenderli in tempi diversi, ma un passo alla volta. |
Sarà che l'ho pulito sarranno le luci nuove sta di fatto che così non l'avevo mai visto.
Ho acquistato una eleocharis acicularis che mi sembra un po' più a rapida crescita. Non me ne intendo ancora molto, ma mi sembra buono. Grazie per i consigli https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...470c82fc8f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e83c08cef9.jpg |
Con le nuove luci ha acquistato moltissimo #70
La eleocharis acicularis non è molto rapida, piuttosto fai attenzione perchè è molto esigente in termini di luce. Mettila in un punto ben illuminato. |
Dove vedi sono i punti più illuminati. Non me ne hanno consigliate altre per via dell'oranda.
Spesso strappa pezzi interi di vescicularia. Poi se hai qualche pianta da consigliarmi ... purché non siano vallisneria o roba simile perché non mi piacciono molto. |
A cresita rapida: Hygrophila polysperma, Hygrophila difformis, Didiplis diandra, Limnophila sessiliflora.
A crescita lenta: Anubias, Bolbitis heudelotii, Microsorum pteropus. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl