![]() |
Quote:
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Quote:
pH e kh sono cose diverse ma vanno di paripasso...per esempio: non potrai mai avere un pH 5 se hai un kh oltre ai 10 e viceversa ...quindi se vuole abbassare pH e/o kh le mie esperienze sono quelle |
Quote:
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Quote:
...tutte le torbe mi hanno colorato l'acqua...ma cmq è un aspetto molto più naturale a mio avviso. Tieni conto che puoi associare sia la torba che l'osmosi se non riesci a fare diminuire i valori con la torba... ...in secondo luogo...che fondo e pietre hai in acquario? Acqua di osmosi: Acqua privata dei suoi sali mediante un procedimento, l'osmosi inversa, consistente in una filtrazione a pressione attraverso una speciale membrana in materiale, permeabile soltanto alle molecole del solvente. La puoi trovare nei negozi per acquari. |
Quote:
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Visto che parliamo di torbe e forse può interessare anche
@vannad91
cosa ne pensate di questa torba?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2be36ba4bb.jpg Perché a parità di peso costa un quinto rispetto a quelle in negozio. Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Quote:
ti converrebbe misurare kh dell'acqua del tuo rubinetto...il ph dovrebbe essere 7/7,5...ma misuralo per sicurezza... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Si beh ci sono sacchetti più piccoli:) più che altro al negozio 380 g 12 euro
Qui 1500g 10 euro Mi sembrava strano ahah Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Scusa l'invasione della tua discussione;( cancella pure i messaggi se vuoi:) Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Gli tree elementi dell'equilibio sono: KH, pH e CO2. Per fare il tuo esempio: se sei in completa assenza di CO2 ed hai un KH20 e un pH 8, puoi portare il KH anche a 10 ma il pH ti scende solo a 7,8. Infatti, il KH alto fa da tampone al pH, rendendolo più stabile. E' ovvio che KH e pH sono legati ma la concentrazione di CO2 è quella che poi sposta l'ago della bilancia. Ovviamente, quando abbiamo un problema, non possiamo sparare a zero su tutto, creando una grande confusione (molto spesso anche danni). Bisogna agire per approssimassione successiva, quindi, ripeto per l'ennesima volta, prima bisogna capire da quale acqua partiamo in termini di pH, KH e GH. Poi vediamo quello che dice la vasca e poi vediamo quali sono le azioni da intraprendere. Se abbiamo un KH a 20 e un pH a 9 abbiamo una concentrazione di CO2 pari a 1, questo comporta che se abbassiamo il KH, il pH non varia se non di pochissimo. ------------------------------------------------------------------------ Al momento aspetterei ad utilizzare la torba. Cercherei prima di capire cosa sta succedendo... solo dopo si cercano le soluzioni adatte alla causa. |
Quote:
...non mi sembra che lei abbia un impianto co2...o che cmq possa somministrare co2 per abbassare il ph... ...come ho scritto prima deve controllare parametri rubinetto, tipo di corrente nell'acquario (rialzo pH per ossigenazione)...ecc ecc... ...non mi sembra di aver sparato a zero...ma solo dato dei consigli di come ho fatto io per i miei discus partendo da un'acqua di rubinetto kh 15 e pH7...e arrivando ad un kh4/5 e pH5,5/6 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl